Si è svolto, nel Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare di Napoli, il Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, compagine diretta per l’occasione da Luigi De Filippi.
L’appuntamento, che ha visto la partecipazione del soprano Naomi Rivieccio, anche quest’anno ha proposto un programma popolare ma di alto livello.
Prima parte iniziata e conclusa da una serie di brani dello statunitense Richard Rodgers, scritti nel 1956 per il musical The sound of Music e utilizzati in seguito anche per la colonna sonora dell’omonimo film del 1965, giunto da noi con il titolo “Tutti insieme appassionatamente”.
Fra le due selezioni trovavano posto il celeberrimo valzer “Sul bel Danubio blu”, op. 314 di Johann Strauss figlio, nato originariamente come pezzo per coro e orchestra, la vivace Farandole posta a chiusura della Suite n. 2 da “L’Arlesiana”, scritta da Georges Bizet per l’allestimento dell’omonima pièce teatrale di Alphonse Daudet, e le Danze popolari rumene, frutto delle numerose ricerche etnomusicologiche di Béla Bartók, composte nel 1915 per pianoforte, e trascritte per piccola orchestra nel 1917.
Dopo un breve intervallo, la seconda parte portava alla ribalta il versatile soprano Naomi Rivieccio, che ha inizialmente interpretato due successi del 2011, Mamma Knows Best della cantautrice britannica Jessi J e Look At Me Now del rapper statunitense Chris Brown.
Si ritornava quindi nell’alveo “classico” con una versione per violino ed orchestra di Liebesleid e Liebesfreud di Fritz Kreisler che, con Schön Rosmarin, costituiscono le “Alt-Wiener Tanzweisen” (Antiche melodie di danze viennesi).
Spazio quindi all’opera con “Sempre libera”, famosa aria della “Traviata” di Giuseppe Verdi, autore quest’ultimo anche del successivo Valzer brillante, orchestrato da Nino Rota per la scena del ballo nel film di Visconti “Il Gattopardo”.
A seguire una piccola finestra sulla tradizione napoletana, che si apriva con la “Canzone del pescatore” da “La cantata dei pastori”, sacra rappresentazione di fine Seicento di Andrea Perrucci, riportata in auge da Roberto De Simone negli anni ’70.
Si passava poi a Cicerenella, filastrocca di anonimo del XVIII secolo, nell’elaborazione del maestro De Filippi.
Il “trittico” partenopeo si completava con Chiassoso, pregevole lavoro del barese Nicola De Giosa (1819-1885), allievo di Zingarelli e Donizetti al Conservatorio di Napoli, che non terminò i suoi studi a causa di contrasti con l’allora direttore Mercadante (ma ciò non gli vietò una carriera di apprezzato operista).
Il programma ufficiale si chiudeva in allegria con la Tritsch-Tratsch polka, op. 214 di Johann Strauss figlio, e lo scatenato Cancan di Jacques Offenbach, appartenente all’operetta “Orphée aux Enfers” (meglio conosciuta, per colpa di una maldestra traduzione, come “Orfeo all’Inferno”).
C’era poi il tempo per due bis, che hanno permesso al pubblico un pizzico di protagonismo, l’immancabile Radetzky-Marsch di Johann Strauss padre e, quasi per par condicio, ‘O surdato ‘nnammurato, composto da Enrico Cannio su un testo di Aniello Califano.
Per quanto riguarda gli interpreti, Naomi Rivieccio, giunta nel 2018 alla finale di X Factor, ha confermato tutta la sua versatilità, che le ha permesso di spaziare agevolmente dalla musica leggera a quella lirica, passando per la canzone napoletana.
Ottima anche la prova della Nuova Orchestra Scarlatti, ben diretta dal maestro De Filippi, che ha voluto fornire anche il suo apporto solistico nei due brani di Kreisler.
Ricordiamo ancora il ballerino Mirko Melandri e l’eclettica violinista Lorenza Maio, protagonisti di un siparietto danzante, ed infine le parole del maestro Gaetano Russo, direttore artistico della Nuova Orchestra Scarlatti, orgoglioso del successo della sua creatura e di un appuntamento che da 25 anni attira un pubblico sempre molto numeroso, rappresentando una piacevole tradizione che ci auguriamo possa avere ancora una lunghissima vita.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta