Dal 20 gennaio al 27 aprile alla Casa della Musica di Parma la rassegna “Beethoven 20.20”

Parma celebra il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven con “Beethoven 20.20”, una rassegna di concerti alla Casa della Musica, ultima tappa di un progetto monografico triennale realizzato dalla Società dei Concerti di Parma insieme con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica.
La rassegna prenderà il via il 20 gennaio 2020, a pochi giorni di distanza dal memorabile concerto di inaugurazione dell’anno di “Parma Capitale Italiana della Cultura” che si è svolto nella Cattedrale, affollatissima, lunedì scorso 13 gennaio 2020.
Una serata di grande emozione e di calorosi applausi agli interpreti della Petite Messe Solennelle di Rossini: l’Ars Cantica Choir diretto dal maestro Marco Berrini, il pianista Alessandro Marangoni, l’organista Maurizio Manara, e le voci soliste Cristina Mosca, Lilly Jørstad, Alessandro Luciano e Bruno Taddia.

La rassegna Beethoven 20.20 si articolerà dunque in otto appuntamenti: dal 20 gennaio al 27 aprile 2020, con inizio alle ore 20.20 alla Casa della Musica di Parma.
In programma alcuni celebri capolavori beethoveniani tra i quali la Sonata n. 9 op. 47, nota con il soprannome di Sonata “a Kreutzer”, che sarà interpretata dal violinista Ivan Rabaglia e dal pianista Alberto Miodini (30 marzo).
Ma si potranno anche ascoltare brani di più rara esecuzione, come le pagine per viola e pianoforte con il violista Vladimir Mendelssohn e il pianista Andrea Rucli (24 febbraio); oppure gli Scottische Lieder, melodie popolari scozzesi rivisitate da Beethoven e da Haydn, nel concerto con il mezzosoprano Monica Bacelli e il Trio Metamorphosi (27 gennaio).
Un gioiello poco noto è anche la versione per pianoforte e quintetto d’archi scritta da Vinzenz Lachner del Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Beethoven, che sarà eseguita all’inaugurazione (20 gennaio) dal pianista Alberto Miodini con il Quartetto Noûs e il contrabbassista Antonio Mercurio.
Non mancheranno inoltre originali accostamenti: a Schumann e Mahler con il Quartetto Werther (10 febbraio), a Schumann e Brahms con il violoncellista Enrico Bronzi e il pianista Filippo Gamba (6 aprile).
Il programma è inoltre impreziosito dalle “prime assolute” di due omaggi d’autore al genio di Bonn: il Trio per violino, violoncello e pianoforte Omaggio a LVB commissionato al compositore newyorchese David Winkler, che sarà eseguito dal Trio Ceccanti-Fossi (27 aprile); la prima assoluta di “The Young Beethoven”, viaggio negli anni giovanili di un titano della musica attraverso la drammaturgia dello scrittore Sandro Cappelletto, con lo stesso Cappelletto come voce narrante e Marco Scolastra al pianoforte (9 marzo).

Davide Battistini, Presidente della Società dei Concerti di Parma, ha dichiarato: «Siamo fieri di contribuire attivamente alle celebrazioni beethoveniane in questo anno così importante per la Città e di portare a Parma celebri artisti di fama internazionale, ma anche alcuni giovani emergenti dal talento straordinario. Nel solco della prestigiosa storia ultracentenaria della Società dei Concerti, continueremo a prodigarci per regalare emozioni al nostro pubblico».
Il Direttore artistico Giampaolo Bandini ha spiegato: «Beethoven non ha certo bisogno di anniversari per essere ricordato, ma le celebrazioni possono essere un’occasione per avvicinarsi alla sua musica con uno sguardo nuovo. Il nostro progetto è nato nel 2008 con questo spirito e propone percorsi d’ascolto originali, con pagine di rara esecuzione, accostamenti inediti ad altri autori e omaggi d’autore in prima assoluta, nell’interpretazione di importanti solisti ed ensemble».

La rassegna “Beethoven 20.20” della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie all’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma – Casa della Musica, con il sostegno di Chiesi Farmaceutici.
Main Partner Sinapsi Group, Fondazione Monte Parma, Friends Cedacri, Ilger.com, Skidata, Partner Teatro Regio di Parma, Rangon, Hotel Button.

Info abbonamenti e biglietti per i Concerti della Casa della Musica:

Abbonamenti
Intero: €105
Ridotto (over 60 e under 30): €95
Ridotto Card (Possessori Card Società dei Concerti di Parma ): €80
Abbonamento Studenti (Studenti Liceo Musicale Bertolucci, Università degli Studi di Parma, Conservatorio Arrigo Boito di Parma): €40

Biglietti
Intero: €16
Ridotto (over 60 e under 30): €14
Ridotto Card (Possessori Card Società dei Concerti di Parma ): €11
Abbonamento Studenti (Studenti Liceo Musicale Bertolucci, Università degli Studi di Parma, Conservatorio Arrigo Boito di Parma): €60

Informazioni per biglietti e abbonamenti:
tel. 0521-572600
marketing@societaconcertiparma.com
Biglietti online: www.liveticket.it/societaconcertiparma

I biglietti ancora disponibili saranno in vendita dalle ore 19.30 la sera degli spettacoli.

Per informazioni al pubblico:
Società dei Concerti di Parma
0521-572600
marketing@societaconcertiparma.com
www.societaconcertiparma.com
www.paganinifestival.com

______________________________________________________________

“Beethoven 20.20” – Programma generale

Lunedì 20 gennaio, ore 20.20
Concerto di Inaugurazione
Alberto Miodini, pianoforte; Quartetto Noûs (Tiziano Baviera, violino – Alberto Franchin, violino – Sara Dambruoso, viola – Tommaso Tesini, violoncello); Antonio Mercurio, contrabbasso

Ludwig van Beethoven:
Quartetto in re maggiore op. 18 n. 3
Quartetto in si bemolle maggiore op. 130
Concerto n. 1 in do maggiore op. 15 per pianoforte e orchestra (versione per pianoforte e quintetto d’archi di Vinzenz Lachner)

Lunedì 27 gennaio, ore 20.20
“Scotland”

Monica Bacelli, mezzosoprano
Trio Metamorphosi (Mauro Loguercio, violino – Francesco Pepicelli, violoncello – Angelo Pepicelli, pianoforte)

Franz Joseph Haydn: Trio in mi maggiore op. 86 n. 2 Hob. XV:28
Ludwig van Beethoven: Variazioni sul Lied “Ich bin der Schneider Kakadu” op. 121a
Franz Joseph Haydn: Scots Songs and Scottish Airs Hob. XXXIa (n. 143, n. 118, n. 104, n. 194 )
Ludwig van Beethoven: 25 Schottische Lieder op. 108 (n. 1, n. 2, n. 7, n. 8)

Lunedì 10 febbraio, ore 20.20
Quartetto Werther (Misia Jannoni Sebastianini, violino – Martina Santarone, viola – Simone Chiominto, violoncello – Antonino Fiumara, pianoforte)

Gustav Mahler: Quartetsatz in la minore
Robert Schumann: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 47
Ludwig van Beethoven: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 16

Lunedì 24 febbraio, ore 20.20
Vladimir Mendelssohn, viola; Andrea Rucli, pianoforte

Ludwig van Beethoven: Sette variazioni in mi bem. maggiore su “Bei Männern, welche Liebe fühlen” dal Flauto Magico di Mozart, WoO 46*
Sonata in sol magg. op. 30 n. 3 (versione per viola e pianoforte di Vladimir Mendelssohn)
Notturno op. 42

Lunedì 9 marzo, ore 20.20
“The Young Beethoven” (Prima assoluta)
Sandro Cappelletto, voce narrante
Marco Scolastra, pianoforte
Testo e drammaturgia Sandro Cappelletto

Ludwig van Beethoven:
Bagatella op. 33 n. 1
Bagatella op. 126 n. 6
Nove Variazioni sopra una marcia di Dressler WoO 63
Fuga a due voci WoO 31
Rondò in do maggiore WoO 48
Kurfürstensonate in fa minore WoO 47 n. 2
Sonata in do maggiore WoO 51
Sei Variazioni sul duetto “Nel cor più non mi sento” WoO 70
Sonata in do maggiore op. 2 n. 3

Lunedì 30 marzo, ore 20.20
Ivan Rabaglia, violino; Alberto Miodini, pianoforte

Ludwig van Beethoven
Sonata n.1 in re maggiore op. 12 n. 1
Sonata n. 9 in la maggiore op. 47 “Kreutzer”

Mauricio Kagel: Klangwölfe

Lunedì 6 aprile, ore 20.20
Enrico Bronzi, violoncello; Filippo Gamba, pianoforte

Ludwig van Beethoven
Sette variazioni in mi bem. maggiore su “Bei Männern, welche Liebe fühlen” dal Flauto Magico di Mozart, WoO 46
Sonata in la maggiore op. 69
Robert Schumann: Phantasiestücke op. 73
Johannes Brahms: Sonata in mi minore op. 38

Lunedì 27 aprile, ore 20.20
Trio Ceccanti-Fossi (Duccio Ceccanti, violino – Vittorio Ceccanti, violoncello – Matteo Fossi, pianoforte)

Ludwig van Beethoven: Trio in re maggiore op. 70 n. 1 “degli Spettri”
David Winkler: Omaggio a LvB (Prima esecuzione assoluta)
Ludwig van Beethoven: Triplo concerto in do maggiore op. 56 (versione per solo trio di Carl Reinecke)

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.