Concerti a Napoli dal 13 al 19 gennaio 2020

Giovanni Tebaldini (1864-1952)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 gennaio 2020:

Lunedì 13 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra barocca, chitarra classica ed elaborazioni musicali), dal titolo “Gouaches Napolitaines – Affetti e passioni fra ’700 e ’900”.

Programma

G. Sanz: Preludio por la cruz (capricho arpeado)

Anonimo: Michelemmà (attr. a Salvator Rosa)

G. Sanz: Folìas

Anonimo: La serpe a Carolina

G. Sanz: La cavalleria de Napoles con dos clarines

Anonimo: Felicella (attr. a Giovanni Paisiello)

G. Sanz: Fuga n.1 (al ayre español)

Anonimo: Lo Guarracino

Anonimo: Fenesta ca lucive (attr. a Vincenzo Bellini)

G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa (canzone marenara)

Bovio/Tagliaferri/Valente: Passione

D’Annunzio/Tosti: ‘A vucchella

E. A. Mario: Canzone appassiunata

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 13 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Pasquale Allegri Gravina (violino), Carmine Caniani (viola), Verónica Fabbri Valenzuela (violoncello)

Programma

G. Sollima: Sonnets et Rondeaux

G. Donizetti: Quartetto n 5 in mi minore

L. van Beethoven: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 “Le Arpe”

Posto unico: 25 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Alessandro Caro (tenore), Angelo Gala (pianoforte), Juan Su (tenore) e Francesca Canonico (pianoforte)

in programma musiche di Brahms, de Falla, Debussy, Granados, Ravel, Schumann, Tosti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Francesco Mattia Pellecchia

In programma musiche di Mozart, Liszt, Chopin, Poulenc

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dei Solisti dell’orchestra Luigi Boccherini di Lucca, formati da Luca Celoni (violino), Enrico Bernini (violino), Angela Landi (viola), Paolo Ognissanti (violoncello), con la partecipazione di Luca Lucini (chitarra) e Matteo Falloni (pianoforte)

Programma

L. Boccherini: Quintetto per chitarra e archi in re maggiore G448 “Fandango”

M. Falloni: Minuetto antico per chitarra e quartetto d’archi

W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte ed archi in sol minore K478

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 16 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Alexander Lonquich

Programma

L. van Beethoven: Rondò in sol maggiore op. 51 n. 2

J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
I. Intermezzo
II. Intermezzo
III. Ballata

A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2

J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
IV. Intermezzo
V. Romanza – Andante

A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2, versione da concerto di Ferruccio Busoni

J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
VI. Intermezzo

L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore op. 106 “Hammerklavier”

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 16 gennaio, alle ore 21.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con Live Tones, concerto di Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Rosario Giuliani (sassofono) dal titolo Duke’s Dream

In programma musiche di Duke Ellington

Costo del biglietto: 20 Euro

Biglietti acquistabili in prevendita (ticket on line) o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________

Venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della stagione 2020 della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia

In programma musiche di Vivaldi

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro

Costo abbonamenti
Intero Poltrona: 60 Euro
Intero Poltroncina: 50 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 50 Euro

______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a “Carmen” di Georges Bizet, tratta dall’omonima novella di Prosper Mérimée.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, diretta da Roberto Maggio

Programma

S. Barber: Adagio per archi

O. Respighi: Antiche arie e danze

A. Arensky: Variazioni su un tema di Ciaikovskij

J. Rutter: Suite per archi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Alessandro Mauriello (violoncello) e Angela Ignacchiti (pianoforte)

In programma musiche di Mendelssohn, Saint-Saëns, Rachmaninov

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10/c), replica straordinaria di “Ennio Morricone, Compositore Eterno”, da un’idea di Gianni Mola
Incipit e supervisione ai testi di Licia Mazzuca
Con la partecipazione dei I Solisti della Wind Symphonietta
Direttore e orchestratore: Gianni Mola
Voce narrante e recitante: Carmine Tremolaterra

In programma musiche, racconti e monologhi tratti dalla filmografia di Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Elio Petri e Giuliano Montaldo.

Costo del biglietto: 15 Euro

Per prenotazioni e vendita biglietti:
Centro di Cultura e Arte Domus Ars
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 11.30, presso la chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, prima rappresentazione mondiale dello spettacolo “Le rose di Arben” di Max Fuschetto con Antonella Pelilli (voce), Giulio Costanzo (tamburi a cornice) e Pasquale Capobianco (chitarra elettrica)

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 18.30, al Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “In…canto al Palazzo!”, con la partecipazione del Coro Polifonico San Leonardo di Procida, diretto dal M° Aldo de Vero e accompagnato dal M° Elio Di Bernardo (pianoforte) e da una “Symphonic Band” composta da 2 flauti, 3 clarinetti, 1 clarinetto basso e un basso elettrico

In programma musiche della tradizione natalizia

Contributo: 18 Euro (comprensivo del buffet dopo il concerto)

E’ necessario prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Chicago Symphony Orchestra, diretta da Riccardo Muti

Programma

S. Prokofiev: Suite da “Romeo e Giulietta”

A. Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 180 Euro
Altri posti: da 180 a 50 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 162 Euro
Altri posti: da 162 a 45 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 153 Euro
Altri posti: da 153 a 43 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di Donnaregina (largo Donnaregina), la NOMEA srl propone “OperaJazz”, concerto del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte da Vittorio de Sangro

In programma arie d’opera rivisitate in chiave jazz

Costo del biglietto
Settore A: 23 Euro
Settore B: 18 Euro
Settore C: 12 Euro

Info e prenotazioni
www.azzurroservice.net
info@nomeaeventi.it
3282694680

______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni

Programma

M E. Bossi
Entrée Pontificale, op. 104 n.1
Thème et Variations op. 115

V. Petrali
Ripieno semplice
Suonata per l’offertorio
Marcia per dopo la messa

C.-M. Widor: dalla Sinfonia n. 5 op. 42 in fa minore
Allegro vivace
Adagio
Toccata

______________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Classica a Napoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.