Dietrich Buxtehude (1637-1707), Georg Philipp Telemann (1681-1767) e Johann Sebastian Bach (1685-1750) sono fra i più importanti compositori di area tedesca di tutti i tempi.
Autori di una vasta produzione sacra, in più occasioni fornirono il loro contributo anche al repertorio natalizio, come ci ricorda un cd della casa belga Accent, che comprende alcuni significativi esempi legati a tale genere.
L’apertura è rivolta alla cantata di Buxtehude “Das neugeborne Kindelein” (Il fanciullino appena nato), BuxWV 13, che dà il titolo all’intera incisione, datata fra il 1670 ed il 1680 e concepita su un testo cinquecentesco del pastore luterano Cyriakus Schneegass.
La successiva Missa sopra “Ein Kindelein so löbelich” (Un fanciullino così grazioso), della quale sono proposti il Kyrie e il Gloria, venne invece composta da Telemann, ma non si conosce né l’anno, né l’occasione, mentre il motivo originario, noto come Dies est laetitia, risale alla tradizione popolare del XII secolo.
Si passa quindi alla cantata di Bach “Ich freue mich in dir” (Io gioisco per te) BWV 133, basata sul testo di Caspar Ziegler (1621-1690), che il grande compositore propose il 27 dicembre del 1724 a Lipsia, dove era giunto l’anno precedente per ricoprire il ruolo di direttore musicale della chiesa di San Tommaso.
Ritorniamo a Telemann, che nel 1749 partì da un inno luterano scritto dal poeta Paul Gerhardt (1607-1676) per creare la cantata “O Jesu Christ, dein Kripplein ist mein Paradies” (O Gesù Cristo, la tua piccola mangiatoia è il mio Paradiso), proposta ai fedeli di Amburgo, città nella quale portò avanti le sue attività per più di quarant’anni.
Il disco termina con “In dulci jubilo” (Nella dolce gioia) di Buxtehude, tratto da un canto del 1400, strettamente legato alla tradizione tedesca.
Uno sguardo, ora, agli interpreti, formati da La Petite Bande, ensemble specializzato nel repertorio barocco, fondato nel 1972 da Sigiswald Kuijken, che lo dirige tuttora, e dai quattro solisti vocali Anna Gschwend (soprano), Lucia Napoli (alto), Sören Richter (tenor) e Christian Wagner (bass).
Tutti contribuiscono ad un’esecuzione di ottimo livello, che rinnova le suggestioni del Natale, attraverso brani poco conosciuti di grandi compositori che, a parte Bach, risultano scarsamente noti al pubblico italiano.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta