In ambito musicale, il preludio è definito come “parte introduttiva di una composizione musicale”.
In realtà, già verso la fine dell’Ottocento, tale termine ha cominciato a perdere il suo significato originario, in quanto diversi compositori hanno scritto preludi a sé stanti, che non prevedevano alcuno sviluppo successivo.
A questo particolare repertorio si è rivolto il pianista Mario Merola, ospite dell’appuntamento conclusivo dei “Concerti di Autunno”, organizzati dalla Comunità Evangelica Luterana, la cui direzione artistica è affidata a Luciana Renzetti.
L’artista ha proposto un considerevole numero dei 24 Preludi, op. 11 di Aleksandr Skrjabin (1872-1915) e buona parte del secondo volume dei Préludes di Claude Debussy (1862-1918).
Per quanto riguarda i primi, vennero scritti fra il 1888 ed il 1896, da un giovanissimo e ambizioso Aleksandr Skrjabin e, come i preludi concepiti in precedenza da Clementi, Liszt e Chopin, erano debitori del “Clavicembalo ben temperato” bachiano (che però ai preludi faceva seguire le fughe).
Anche Debussy, dal canto suo, aveva come riferimento la medesima raccolta di Bach, ma la forma appare molto più libera e spesso di grande complessità, discostandosi, come abbiamo accennato in apertura, da quella dei canonici pezzi appartenenti a tale genere.
Il secondo libro dei Préludes, risalente al periodo 1911-1912 è formato da 12 brani (come il primo, dato alle stampe nel 1910), e fu pubblicato nel 1913 dall’editore parigino Durand.
Siamo sicuramente all’apice della produzione pianistica del compositore francese, di matrice prettamente impressionistica, anche se l’autore rifuggì sempre tale catalogazione, considerandola oltremodo riduttiva.
Proprio il suddetto motivo gli suggerì di porre il titolo di tutti i brani al termine e non all’inizio della partitura, accompagnato inoltre da puntini sospensivi, così da non influenzare, almeno la prima volta, i potenziali esecutori.
Per quanto riguarda l’interprete, che abbiamo già avuto il piacere di ascoltare in altre occasioni, siamo di fronte ad una figura particolare in quanto Mario Merola, oltre ad essere un valentissimo pianista, allievo del maestro Antonio de Rosa, è un prestigioso fisico nucleare, ricercatore e docente al Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II, che ha contatti con le più importanti istituzioni scientifiche del settore.
Un abbinamento, come ha voluto precisare anche nel corso della serata, che non risulta conflittuale poiché si tratta di due passioni da lui poste sullo stesso piano (anche se, aggiungiamo noi, non è la passione per la musica, purtroppo, a permettergli il sostentamento).
Ciò lo rende, a nostro avviso, un musicista privilegiato che, al netto di una solidità esecutiva e di una notevole bravura, riesce a mantenere un equilibrio ed una pacatezza nei rapporti interpersonali, abbastanza rari da riscontrare in chi abbraccia esclusivamente la carriera artistica.
Ed anche il numeroso pubblico presente ha mostrato di accorgersene, applaudendo calorosamente il pianista alla fine delle due parti del concerto, terminato con un pregevole bis scarlattiano.
Si chiude così la XXIV edizione dei “Concerti di Autunno”, che ha per l’ennesima volta confermato l’oculatezza della direzione artistica di Luciana Renzetti, abile nell’allestire, con un budget limitato (consistente in una parte dei proventi dell’otto per mille destinato alla Chiesa Luterana), una rassegna che riesce nel compito quasi miracoloso di andare incontro ai gusti del pubblico, mantenendo nel contempo un livello artistico elevatissimo.
Vi diamo appuntamento, quindi, al prossimo anno, per la venticinquesima stagione autunnale, che sarà preceduta dalla XXII edizione dei “Concerti di Primavera”, rassegna anch’essa organizzata dalla Comunità Evangelica Luterana, che annovera fra i suoi punti di forza il Concorso di Composizione.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
E-C-C-E-Z-I-O-N-A-L-E !! 👍👍
A-M-A-Z-I-N-G !! 👍👍