Sabato 14 dicembre, alle ore 19.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3 – Napoli), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto del Fanzago Baroque Ensemble dal titolo “La Verità incarnata, musiche nel Natale napoletano tra Seicento e Settecento”.
Il Concerto proposto volge uno sguardo alla devozione napoletana del Natale tra ‘600 e ‘700, nell’estasi musicale dinnanzi alla scena della Natività di Cristo, evidente nelle sonate strumentali per violino e basso continuo e nei brani sacri e tradizionali in versione strumentale di cui esprimono tutta la dolcezza, rievocando quasi, nel magico momento dell’“Adorazione del Santo bambino”, le immagini tradizionali del Presepe, in un affascinante affresco musicale riproposto attualmente su strumenti con montatura originale del periodo barocco.
Il progetto si basa su di uno studio approfondito della prassi esecutiva barocca, unito ad un attento lavoro di ricerca, trascrizione ed esecuzione di materiale assolutamente inedito, che, eseguito in periodo d’avvento, nelle varie Chiese, Congregazioni e Cappelle della Città ad opera dei migliori “musici” (strumentisti e cantanti) dell’epoca, impreziosiva la Liturgia sacra del Natale, accomunando in un unico sentimento il popolo, la corte e la chiesa napoletana.
Centro di Musica da Camera CERSIM
L’associazione culturale Cersim attiva da anni nel recupero e la valorizzazione del patrimonio campano, recentemente si è costituita quale nuovo centro di musica da camera con sede stabile nella chiesa monumentale della Graziella riaperta al pubblico grazie all’interessamento del M° de Martino e dei suoi collaboratori.
L’ associazione conta sull’apporto di studiosi ed esperti in campo artistico e letterario ed
organizza eventi e corsi di perfezionamento di alto profilo collaborando con realtà quali la Fondazione Gesualdo, l’Handel House di Londra, Dissonanzen ed il Conservatorio di S. Pietro a Maiella.
Molte le scuole ed associazioni che affiancano il Cersim come partner, tra di esse: Miradois onlus, Emme Musica, Associazione Malibran, Volontari Touring e Club Unesco Napoli.
Contributo: 5 Euro
Info
3661501850
3891503514
https://www.facebook.com/FanzagoBaroqueEnsemble
fanzagobaroque@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 14 dicembre, ore 19.30 – chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3 – Napoli)
“La Verità incarnata, musiche nel Natale napoletano tra Seicento e Settecento”
Fanzago Baroque Ensemble
Vincenzo Bianco: violino
Leonardo Massa: violoncello e calascione
Debora Capitanio: clavicembalo
Programma
Francesco Durante (Frattamaggiore 1684 -Napoli 1755): “Et incarnatus est”
Giovanni Antonio Piani (Napoli 1678 – Wien 1760c.a): Sonata IV Op. 1
Pietro Marchitelli (Villa Santa Maria 1643-Napoli 1729): “Sonata per il SS. Natale”
Giovanni Battista Pergolesi (Jesi 1710- Pozzuoli 1736): “Dorme Benigne Jesu” Pastorale, revisione per Violino e basso continuo
Michele Mascitti (Villa Santa Maria 1664- Paris 1760): Sonata VI dalle Sonate per violino Solo e Basso continuo op. 8, dedicate a M.me Crozart
S. Alfonso de’ Liguori (Napoli 1696- 1787): da “Canzoncine Spirituali” (1754)
Pastorale per violino e basso continuo “Quanno nascette Ninno”
Pastorale per violino e basso continuo “Tu scendi dalle stelle”
Fanzago Baroque Ensemble
Fondato nel 2004 da Vincenzo Bianco e Leonardo Massa, prende nome dall’architetto e scultore barocco Cosimo Fanzago, nelle cui opere aspetto ritmico e sonoro della Natura divengono Musica, come pensiero e linguaggio della materia.
Il lavoro dell’Ensemble si basa su uno studio di ricerca, recupero, trascrizione ed esecuzione, su strumenti originali, di antichi manoscritti e partiture musicali della scuola musicale napoletana. L’organico, costituito da strumenti costruiti tra il 1600 ed il 1800, ha una formazione di archi e basso continuo arricchita da strumenti di diverse tradizioni musicali, che, da oriente ad occidente, sono passate nel corso dei secoli per l’antichissima città di Napoli.
L’Ensemble è composto da musicisti, tutti napoletani, formatisi con i più grandi virtuosi contemporanei e presenti attivamente nel panorama concertistico nazionale ed internazionale e collabora con diversi Istituti di Musica Antica.
Ha in repertorio prime esecuzioni mondiali di opere inedite di J. S. Bach, W. A. Mozart e A. Vivaldi, strumentali e cantate napoletane di P. Marchitelli, N. Fiorenza, G.B. Pergolesi, N. Porpora, L. Leo, L. Vinci, G. Latilla.
Tra queste: prime esecuzioni dei Mottetti e degli Oratori sulla Natività di F. Durante e Nicola Sabatino, un “Mottetto In Pastorale in Lode del SS.mo Crocifisso del Carmine” di G.Veneziano rappresentati presso la “Basilica del Carmine Maggiore” di Napoli.
Si esibisce in rassegne e concerti internazionali ed a Napoli presso la “Cappella del Real Monte Manso di Scala”, la Chiesa di S. Agostino degli Scalzi, “Palazzo Zevallos di Stigliano” ed il “Teatro di Corte” di Palazzo Reale.
Ha inciso tre volumi in cd di musica antica francescana per cui ha ricevuto una lettera di lode da parte di Papa Benedetto XVI.
Ha inciso per Da Vinci Classics La Serva Padrona e sonate strumentali di G. B. Pergolesi. I fondatori e i musicisti dell’Ensemble ricoprono ruoli fondamentali in diversi gruppi di musica antica di fama internazionale, collaborando con istituti quali il “Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini”ed il Teatro di San Carlo di Napoli, Casa Natale di D. Cimarosa ed “Handel-house” di Halle e di Londra ed inoltre con R. De Simone, F. Biondi, M. Beasley, F. Guglielmo e C. Coen, V. Varriale e M. Zyatkova.
Strumenti
Violino anonimo italiano metà XVIII sec.
Violoncello italiano del XVIII sec.
Clavicembalo copia di uno strumento italiano Usbrand Van Woerden- Arnhem 1984