Dal 12 al 14 dicembre il convegno “Napoli e Venezia nel Settecento. Due capitali del teatro”

Napoli e Venezia nel Settecento. Due capitali del teatro, il convegno che si terrà a Napoli dal 12 al 14 dicembre 2019, è la prima tappa di un progetto che vede coinvolti l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, il Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli, la Fondazione Pietà de’ Turchini, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, il Divino Sospiro – Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal.
Il comitato scientifico è composto da Maria Ida Biggi (Università “Ca Foscari” di Venezia – Fondazione Giorgio Cini); Marco Bizzarini (Università di Napoli “Federico II”); Michele Calella (Universität Wien); Francesco Cotticelli (Università di Napoli “Federico II” – Fondazione Pietà de’ Turchini – Centro di Musica Antica – di Napoli); Javier Gutiérrez Carou (Università di Santiago de Compostela); Paologiovanni Maione (Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli – Fondazione Pietà de’ Turchini – Centro di Musica Antica – di Napoli); Anna Scannapieco (Università di Padova); Piermario Vescovo (Università “Ca Foscari” di Venezia); Iskrena Yordanova (Divino Sospiro – Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal).
Scopo dell’iniziativa è quello di indagare i rispettivi contesti artistico-produttivi mettendone a confronto caratteristiche e orientamenti, concentrando l’attenzione su tutte le forme di scambio che si instaurarono nel corso del secolo.
Si tracceranno le linee metodologiche delle indagini da eseguire, tra archivi, fonti librarie,
documentazioni iconografiche, etc. illustrando anche il ruolo che i due centri ebbero nello
scacchiere europeo.
La sessione inaugurale si svolgerà nell’edificio centrale dell’Università fridericiana il pomeriggio del 12.
I lavori proseguiranno venerdì nella splendida cornice del Museo Duca di Martina in Villa Floridiana al Vomero e si concluderanno sabato mattina alla Sala Muti del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli.
Nella serata di venerdì verrà eseguito in villa Pignatelli l’intermezzo Albino e Plautilla su musica di Leonardo Vinci, a cura della Fondazione Pietà de’ Turchini, con i Talenti vulcanici diretti da Stefano Demicheli, la partecipazione dei cantanti Gaia Petrone e Filippo Morace e dell’artista Bruno Leone.
Drammaturgia e regia sono firmate da Angela Di Maso.

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.