Riprendiamo da dove eravamo rimasti: Anno Accademico 2014-2015.
L’Università degli Studi di Napoli Federico II organizzò una stagione memorabile di concerti pianistici presso il complesso dei SS. Marcellino e Festo.
Ricominciamo: all’epoca eravamo solo spettatori ma ci affascina pensare di rappresentare il nostro Ateneo continuandone un percorso musicale di lunga tradizione; lo facciamo in virtù del nostro ruolo di direttori artistici della nuova stagione pianistica universitaria: FederiPiano.
Si tratta della prima stagione musicale tenuta interamente dalle giovani promesse pianistiche del nostro Ateneo, tra studenti e professori: la Comunità Pianistica Federiciana.
Si taglia il nastro martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, presso l’Aula Magna Storica sita in corso Umberto I, con il concerto di Gianluca Pagano e Valerio Rosiello (link: https://www.facebook.com/events/3000159146679723/).
Dopo il debutto, il pianoforte itinerante farà tappa presso i preziosi e rari cristalli del Real Museo di Mineralogia, al cospetto della statua vigile di Federico II sita nell’atrio di corso Umberto I e presso gli inestimabili marmi ed affreschi della chiesa dei Santi Marcellino e Festo.
I concerti, con cadenza mensile da dicembre a maggio sono ad ingresso gratuito ed ognuno presenta un titolo originale ideato dai singoli pianisti coerente con il programma eseguito.
Martedì 3 dicembre 2019 – Aula Magna Storica della Federico II
Gianluca Pagano & Valerio Rosiello – Il rubato e lo swing (musiche di F. F. Chopin e G. Gershwin)
Studenti rispettivamente presso la Scuola di Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione
Venerdì 20 dicembre 2019 – Atrio Federico II Corso Umberto I
Luigi Nastri – A piccoli passi (composizioni originali del pianista)
Laureato in Giurisprudenza
Martedì 21 gennaio 2020 – Real Museo di Mineralogia, via Mezzocannone 8
Francesco Borriello – Sfumature di tarantella (musiche di L. v. Beethoven e G. Martucci)
Studente presso la Scuola delle Scienze Umane e Sociali, corso di laurea in Lingue culture e letterature moderne europee
Martedì 18 febbraio 2020 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, Largo San Marcellino 10
Valeria Lonardo – Appassionata (Musiche di L. v. Beethoven, F. F. Chopin e A. Skrjabin)
Scuola di Medicina e Chirurgia, medico specializzando in Immunologia Clinica e Allergologia
Martedì 17 marzo 2020 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, Largo San Marcellino 10
Sara Amoresano – Colto e popolare (Musiche di L. v. Beethoven, F. F. Chopin, F. Liszt)
Scuola delle Scienze Umane e Sociali, corso di laurea in Lettere Classiche
Martedì 21 aprile 2020 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, Largo San Marcellino 10
Mario Merola – Praeludium (Musiche di C. Debussy e A. Skrjabin)
Ricercatore di Fisica Nucleare e Subnucleare, insegna Fisica presso il Dipartimento di Agraria
Martedì 19 maggio 2020 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, Largo San Marcellino 10
Giuseppe Galiano – Sonata quasi una fantasia (Musiche di L. v. Beethoven, F. Schubert, F. F. Chopin)
Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Corso di Laurea Magistrale in Filosofia
Tutti i concerti sono fissati per le ore 16:30 tranne quello del giorno 20/12 previsto per le 10.30/11.
Breve storia della Comunità Pianistica Federiciana
L’inizio della nostra storia risale all’ottobre del 2016 quando, in occasione di PianoCity Napoli, abbiamo reso per la prima volta l’atrio della sede centrale dell’Università una vera e propria sala da concerto, posizionando sotto l’attento sguardo della statua di Federico II un pianoforte, posti a sedere per gli spettatori e telecamere per riprendere e trasmettere le esecuzioni in streaming su internet e in diretta su tutti gli schermi dell’Ateneo.
Quel giorno si sono esibiti ventuno pianisti tra studenti, ricercatori e professori della nostra Università, dando vita a un’intensa maratona pianistica di sei ore che da allora si ripete ogni anno, in concomitanza con il medesimo festival e anche con le festività natalizie.
Nel 2018 siamo stati invitati a organizzare un’intera giornata di concerti presso il cortile del Castello del Real Orto Botanico di Napoli.
In questo modo è nato OrtoPiano Festival, oggi giunto alla seconda edizione, in cui i pianisti federiciani suonano in una delle più suggestive sedi dell’Ateneo.
Forti dell’ esperienza maturata, ha preso forma l’idea di un pianoforte itinerante per le sedi più prestigiose del nostro Ateneo.
FederiPiano è la nostra naturale evoluzione ed è la prima stagione concertistica organizzata dall’Università tenuta interamente da studenti, ricercatori e professori federiciani che non sono affatto dilettanti: tra loro c’è chi si è diplomato con lode e menzione d’onore al Conservatorio, chi è regolarmente invitato a suonare in festival europei, chi ha suonato al Ravello Festival e chi invece presso il magnifico Teatro San Carlo.