Domenica 1 dicembre concerto organizzato dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”

Vespri d'organo - Giornata Mondiale lotta AIDSDomenica 1 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49 – Napoli), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, l’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi AVAS Onlus, propone un concerto che avrà come protagonisti il contralto Daniela del Monaco, il flautista Antonio Esposito e gli organisti Roberta Schmid e Mauro Castaldo.

In programma musiche di: F. Mancini, G. Ph. Telemann, M. Camidge, C. Debussy, G. B. Pergolesi, A. Valente, B. Pasquini, G. F. Haendel.

L’ingresso è libero

Per ulteriori informazioni:
AVAS
Piazza Enrico De Nicola, 49
80139 Napoli
Tel. 081 293685

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it

______________________________________________________________

Domenica 1 dicembre, ore 18.00 – Chiesa di Santa Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49)

Daniela del Monaco, contralto
Antonio Esposito, flauto.
Roberta Schmid, organo
Mauro Castaldo, organo

Programma

I parte

Antonio Esposito, flauto
Mauro Castaldo, organo

F. Mancini (1672-1737) : Due Toccate per organo

G. Ph. Telemann (1681-1767): Fantasia n. 1 per flauto (dalle 12 Fantasie per flauto solo)

M. Camidge (1758-1844): Gavotta per organo

C. Debussy (1862-1918): Syrinx or La Flûte de Pan

II parte

Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo

G. B. Pergolesi (1710-1736), dallo Stabat Mater:
Eja Mater
Quae moerebat et dolebat

A. Valente (1520-1601): Lo ballo dell’Intorcia (solo organo)

B. Pasquini (1637-1710)
Sonata in Do (solo organo)
Sonata VII (solo organo)

G.F. Haendel (1685-1759): Herr, erbarme dich mein

B. Pasquini: Partite diverse di Follia (solo organo)

G.F. Haendel, dal Messiah
Arioso
How beautiful

Antonio Esposito
Giovane musicista napoletano, ha conseguito il Diploma di Flauto presso il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento sotto la guida del Maestro Emanuele Cacciatore.
Presso il medesimo Istituto Musicale ha seguito corsi e seminari sul Flauto tenuti dai Maestri E. Cacciatore e G. Pelura.
Suona regolarmente con gruppi e ensemble musicali.
Attualmente è iscritto al Biennio di Didattica della Musica sempre presso il Conservatorio di Benevento.

Mauro Castaldo
È Docente di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
È fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci” di Napoli.
È autore del libro “Il giardino dei silenziosi – Iuppiter Edizioni” dedicato agli organi delle
chiese di Napoli.
Ha studiato Composizione e Direzione d’Orchestra al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con il M° Francesco d’Avalos.
È diplomato in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, Clavicembalo, Composizione e Direzione d’Orchestra.
Ha frequentato, altresì, i corsi di perfezionamento all’Accademia Musicale Chigiana di Siena di Clavicembalo con Kenneth Gilbert e Musica per Film con Ennio Morricone.
Nel 1991 ha vinto, presso il Conservatorio “San Pietro a Majella di Napoli”, il Premio di Composizione “Terenzio Gargiulo” con: Interludio per Orchestra, Quartetto per Archi, Suite per Fiati.
Nel 1997 ha inciso un CD, interamente dedicato alle sue composizioni per organo, recensito dal prestigioso “The American Organist Magazine” di New York.
Le composizioni per organo sono pubblicate dalle Edizioni dell’Associazione Trabaci.
Nel corso di una attività musicale trentennale ha preso parte in qualità di organista a rassegne e festival nazionali ed internazionali in Italia, Germania, Spagna, Austria.

Daniela del Monaco
Nata a Napoli, ha cantato per la Fenice di Venezia, il Comunale di Treviso, l’Accademia Chigiana di Siena, la Fondazione Gulbenkian di Lisbona, il Semper Oper di Dresda, il Massimo di Palermo, il Teatro di Tirana, ed in Germania, Belgio, Francia, Svizzera, Brasile.
Con l’ensemble barocco “Cappella della Pietà dei Turchini” è stata ospite dei più importanti Festival di musica antica e di teatri e sedi prestigiose (S. Carlo di Napoli, Accademia di S. Cecilia, Konzerthaus di Vienna, Cité de la Musique di Parigi) ed ha inciso 14 cd di capolavori del barocco napoletano per Symphonia, Opus 111 e Naive.
Ha inciso inoltre per la Virgin-EMI e per la Nuova Era, per la RAI e la RTSI.
Dal ’96 collabora con il chitarrista Antonio Grande ad un progetto sulla produzione in lingua napoletana: il cd “Napoli inCanto”, prodotto da Opus 111, è stato premiato dalla rivista francese specializzata Diapason; è recentemente uscito il nuovo cd “Bellavista”, pubblicato da CNI-Ut Orpheus.
Dal 2005, con la concertazione e direzione di Michele Campanella, ha cantato la “Petite Messe solennelle” di G.Rossini (Rio de Janeiro, Buenos Aires, Caracas, Pechino, Shangai, Istanbul) e in opere di Liszt (Perugia, Napoli-San Carlo, Siena-Accademia Chigiana).
Canta in duo con l’organista Roberta Schmid.
E’ laureata in Filosofia con una tesi in Storia della Musica.
Diplomata in Canto con B. Nisticò, studia i repertori e le vocalità più varie, ed è docente di Canto presso il Conservatorio “S.Pietro a Majella“ di Napoli.

Roberta Schmid
Nata a Napoli, successivamente al Diploma in Organo e Composizione organistica conseguito presso il Conservatorio di Napoli sotto la guida della prof. A. M. Robilotta, si è perfezionata con maestri di fama internazionale: L. Ghielmi, E. Koopman, M. Radulescu, D. Roth, K. Schnorr, L.F. Tagliavini, M. Torrent, P. Westerbrinck, W. Zerer.
Ha conseguito il Diploma di Interprete di Musica Italiana e Tedesca per Organo a seguito del Corso triennale di Formazione Professionale per Organisti organizzato dalla Regione Toscana, previa selezione nazionale, presso l’Accademia di Pistoia.
Già diplomata in Pianoforte e in Didattica della Musica, ha inoltre conseguito presso il Conservatorio di Napoli la Laurea di II Livello in Organo.
Svolge intensa attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche.
Come solista è stata invitata a suonare per Rassegne organistiche internazionali di prestigio, sia in Europa che in Messico, riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica.
Ha inciso un CD dedicato ai capolavori del repertorio tedesco bachiano e prebachiano con il patrocinio del Goethe-Institut Italien.
Suona in Duo con il contralto Daniela del Monaco, con cui è anche Direttore artistico della Rassegna Musica intorno all’Organo presso la Chiesa di S. Maria della Rotonda di Napoli.
E’ inoltre Direttore artistico del Concorso Organistico Nazionale Città di Napoli – 11 Fiori del Melarancio.
Ha insegnato Organo e Composizione organistica presso il Civico Istituto “F. Vittadini” di Pavia.
E’ organista presso la Basilica di S. Chiara di Napoli ed organista titolare presso la Chiesa di S. Maria della Rotonda.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.