Domenica 24 novembre la III edizione della rassegna “artesalvarte” si apre con il duo formato dai pianisti Umberto Garberini e Shizuka Susanna Salvemini

Domenica 24 novembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico di Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), inaugurazione della terza edizione della rassegna “artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré” Onlus con il concerto del duo formato dai pianisti Umberto Garberini e Shizuka Susanna Salvemini.

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Sonata in re maggiore K. 381 (1772)

Johannes Brahms (1833-1897): Variazioni su un tema di Robert Schumann, op. 23 (1863)

Sergej Rachmaninov (1873-1943): Six Morceaux, op. 11 (1894)

Per info e prenotazioni:
latriodelletrentatre@libero.it
328 669 0842

Contributo associativo: 7 euro
Tesserati 5 euro

Umberto Garberini
Umberto Garberini, napoletano, si è laureato con lode in Pianoforte e Musica da Camera al Conservatorio di “San Pietro a Majella” di Napoli, allievo di Annamaria Pennella e Francesco d’Avalos.
Premiato in concorsi pianistici, svolge attività concertistica per il Festival di Ravello, Bruxelles, Orchestra “Scarlatti”, Goethe Institut, Accademia Kandinsky ecc.
Impegnato nella musica da camera, suona stabilmente con il Quartetto “Felix”, dedicato a Mendelssohn, di cui ha eseguito l’integrale dei quartetti per pianoforte e archi e programmi monografici dedicati a Mozart, Schumann, Brahms, Fauré.
Ha collaborato con solisti del Teatro alla Scala di Milano e dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma.
Giornalista-pubblicista dal 1997, collabora per la critica musicale con quotidiani e riviste specializzate (Amadeus, Musica, Albatros Magazine).
Docente di Pianoforte presso il Liceo Musicale “Boccioni-Palizzi” di Napoli.

Shizuka Susanna Salvemini
Shizuka Susanna Salvemini, nasce a Terlizzi nel 1989 ed inizia lo studio del pianoforte all’età di quattro anni con la madre, pianista e concertista.
La sua carriera artistica si avvia a 11 anni sviluppando un percorso musicale che si concretizza con notevoli affermazioni in concorsi nazionali ed internazionali.
Svolge attualmente un’intensa attività concertistica e si è esibita in molti teatri quali il “Teatro Vittoria” di Torino, il “Teatro Litta” e l’ “Auditorium Verdi” di Milano, il “Teatro Alighieri” di Ravenna, il “Teatro Filarmonico” di Verona, il “Teatro Comunale” di Vicenza, il “Teatro degli Atti” di Rimini per la stagione Malatestiana.
Ha collaborato come solista con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana esibendosi al “Teatro Dell’Aquila” di Fermo, al “Teatro Lauro Rossi” di Macerata e al “Teatro Pergolesi” di Jesi.
Nel 2012 ha conseguito la Laurea di secondo livello in pianoforte col massimo dei voti e la lode presso
il Conservatorio B. Maderna di Cesena.
Nel 2013 si è diplomata presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, sotto la guida del
Maestro Franco Scala.
Nel 2016 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento presso il Conservatorio
G.B. Martini di Bologna. Insegna attualmente presso il Liceo Musicale “Boccioni-Palizzi” di Napoli.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.