Sabato 23 novembre la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini propone il mezzosoprano Teresa Iervolino e l’Ensemble Scherza l’Alma in “Jate sospiri mieje”

Teresa Iervolino, mezzosoprano appena applaudita nell’Ermione di Rossini al San Carlo, è la protagonista del prossimo progetto speciale della Fondazione Pietà de’ Turchini.
La straordinaria interprete presenterà a Napoli, in prima assoluta, sabato 23 novembre (ore 19) a Palazzo Donn’Anna, il concerto “Jate sospiri mieje” prodotto dall’Associazione Talenti Vulcanici nella splendida cornice del Teatro della Fondazione Culturale Ezio De Felice, già ospite di molte iniziative della Pietà de’ Turchini.
Un programma musicale, pensato a quattro mani con il musicologo Paologiovanni Maione, in cui l’artista, che negli ultimi anni ha conquistato le più autorevoli scene europee, presenterà un recital di canzoni napoletane, tra malinconia e rimembranza, gioco e invenzione, quale autentico e commosso tributo alla sua terra di elezione.
Si va da “Marechiare” (di Francesco Paolo Tosti e Salvatore Di Giacomo), a “Fenesta vascia” (musicata da Guglielmo Cottrau), “La Danza” (di Gioachino Rossini) e così via fino a “Me voglio fa’ ‘na casa” di Gaetano Donizetti, “Santa Lucia luntana” di E. A. Mario, “Miezz ’o grano” (di Edoardo Nicolardi ed Evemero Nardella), solo per fare qualche esempio.
La celebre mezzosoprano, romana di nascita ma napoletana d’adozione, sarà accompagnata da l’Ensemble Scherza l’Alma formato da Giuliana De Donno (arpa viggianese), Leonardo Massa (violoncello e calascione), Peppe Copia (chitarra barocca e battente), Mauro Squillante (calascioni, mandolino, e maestro concertatore).

Jate suspiri miejesottolinea Paologiovanni Maioneevoca la malia di uno struggimento che coniuga la malinconia alla rimembranza. È il viaggio di una giovane voce che, commossa, ripercorre la propria terra d’elezione attraverso la sua musica ed i suoi canti, nel bisogno di un ricordo da condividere con generosità. Chitarre, mandolini, arpa, archi e vaghissime percussioni avvolgono questo percorso fatto di lunghe melodie e teatralissime ballate scelte per questa festa, uno “spasso” assai serio di una cantante disposta a offrire il proprio “tesoro” a coloro che sapranno coglierne le sfumature e i palpiti”.

Teresa Iervolino, comincia giovanissima, nel 2008, la sua carriera.
Nel 2012 vince il 63° ASLICO, il concorso per giovani cantanti lirici d’Europa.
A questo premio fanno seguito tantissimi altri riconoscimenti, nazionali ed internazionali, che le aprono le porte dei maggiori templi della lirica come, tra i tanti, il Regio di Torino, il San Carlo di Napoli, lo Chatelet di Parigi, la Dutch National Opera di Amsterdam, la Fenice di Venezia, la Scala di Milano, l’Opéra de Paris, diretta in ruoli da protagonista da Roberto Abbado, Donato Renzetti, Christophe Rousset, Riccardo Chally, Marco Armiliato, Daniel Oren.
Nel prossimo futuro sarà alla Staatsoper di Berlino, all’Accademia Nazionale Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano, al Liceu di Barcellona per la “Semiramide” di Rossini.
Con la Pietà de’ Turchini, diretta da Stefano Demicheli, ha debuttato nel repertorio barocco con un recital su Nicola Grimaldi e, diretta da Marcello Di Lisa, con “La Iole” di Nicola Porpora.

Ingresso libero solo su prenotazione scrivendo alla email a coordinamento@turchini.it (entro le ore 12.00 di venerdì 22 novembre).

Info:
tel. 081402395
info@turchini.it
www.turchini.it

Comunicazione e Ufficio Stampa
Renato Rizzardi – Studio Tema e Associati
Vico lungo del Gelso 44, Napoli
tel.: 0815447945
mob.: 3393800826

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.