Sabato 23 e domenica 24 novembre altri due appuntamenti con la XVIII edizione della rassegna Convivio Armonico di Area Arte Associazione

Doppio appuntamento con la musica classica sabato 23 e domenica 24 novembre, in un viaggio tra strumenti d’epoca e organi storici alla riscoperta delle più belle sonorità barocche, nell’ambito della rassegna Convivio Armonico – XVIII Edizione.

Sonate e cantate dell’Italia tra ‘600 e ‘700, tra Napoli e Venezia da Monteverdi a Porpora, saranno eseguite con il concerto Augelletti Voi Col Canto, sabato 23 novembre nella Basilica di S. Francesco di Paola per Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale, ciclo Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa.

L’appuntamento vedrà protagonista il prestigioso Ensemble Musiqua di Roma, composto dal soprano Francesco Divito, con Giovanna Barbati alla viola da gamba ed al violoncello barocco, Chiara Tiboni al clavicembalo – specialisti della musica antica – e con la partecipazione di Egidio Mastrominico al violino barocco.
Un viaggio tra Seicento e Settecento con la voce straordinaria di Francesco Divito, già ospite in più edizioni di Convivio Armonico come solista e reduce da un applaudito concerto all’ultima edizione del Festival della Valle d’Itria 2019 e precedentemente ai Festival Paisiello di Taranto ed al Festival di Tagliacozzo.
L’utilizzo di strumenti originali o copie per le esecuzioni delle musiche, distingue l’Ensemble Musiqua impegnato nella diffusione e conoscenza delle sonorità e prassi esecutiva in uso nel periodo barocco.

Domenica 24 novembre, invece, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello, ubicata di fronte a uno dei quattro prestigiosi Conservatori di Napoli, quello di S. Onofrio a Capuana, per Suoni nei Luoghi Sacri, ciclo Percorsi nella Napoli Barocca è in programma il secondo concerto dedicato agli organi storici, questa volta con lo storico organo De Martino del 1718.
L’organista Francesco Scarcella, docente al Conservatorio di Lecce e Ispettore onorario Mibac per gli Organi Storici presso la S.A.B.A.P. per le Province di Lecce, Brindisi e Taranto, sarà il protagonista di questo concerto che ridando voce ad uno dei più antichi organi di Napoli introdurrà alle atmosfere natalizie, con un programma tra seicento e inizio ottocento tra il Salento e Napoli, dal napoletano Antonio Valente a Leonardo Leo, da Athanasius Kircher a Pastorali di Anonimo Gallipolino e di Vecchiotti, fino a Bellini.

La rassegna Convivio Armonico è articolato nei due cicli Suoni in Basilica e Suoni nei Luoghi Sacri (Basilica di S. Francesco di Paola, Chiesa di S. Caterina a Formiello, Basilica di S. Maria Egiziaca a Forcella, Chiesa di S. Orsola a Chiaia) e Musica nel Corpo di Napoli (Museum di Piazzetta Nilo) che vedranno esibirsi grandi artisti e interpreti di un repertorio antico e moderno alla riscoperta del Settecento napoletano e non solo.

Il progetto musicale è ulteriormente suddiviso in: Concerti della Sacrestia Papale, Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa, concerti Di Fiato/Di Corde, il progetto I Giovani e la Musica e La voce e l’Organo.

Per la stagione 2019, affidata alla direzione artistica dei Maestri Egidio Mastrominico e Rosa Montano, docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, sarà dato ampio spazio a importanti recuperi di partiture dal Settecento Napoletano, alla presentazione di progetti discografici e seminari inerenti la Scuola Musicale Napoletana, continuando parallelamente a valorizzare opere del repertorio contemporaneo con un’attenzione particolare all’ultima generazione dei compositori napoletani.

La rassegna è a cura di AREA ARTE Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce uno studio approfondito e ricerca della musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.

Il ciclo di concerti è dedicato alla memoria della cantante e artista PINA CIPRIANI.

Ufficio stampa
Marella Brunetto
3394272858

______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, ore 19.00 – Basilica Reale e Pontificia S. Francesco di Paola (Piazza del Plebiscito – Napoli)

Suoni in Basilica – I Concerti della Sacrestia Papale

Augelletti, voi col canto – sonate e cantate nell’Italia barocca

Ensemble Musiqua
Francesco Divito, soprano
Giovanna Barbati, viola da gamba e violoncello barocco
Chiara Tiboni, clavicembalo
con la partecipazione di Egidio Mastrominico, violino barocco

Programma

Diego Ortiz (c. 1510 – c. 1570): Recercada settima e ottava per viola da gamba e b. c.

Claudio Monteverdi (1567-1643): Laudate Dominum per soprano e b.c.

Antonio Bertali (1605-1669): Ciaccona per viola da gamba e b.c.

Francesco Cavalli (1602-1676): Cantate Domino per soprano e b.c.

Emanuele Barbella (1718-1777): Sonata prima per violino e b.c.

Antonio Vivaldi (1678-1741): Lungi dal vago volto, dalla Cantata per soprano, violino e b.c.
Recitativo, largo

Baldassarre Galuppi (1706-1785): Sonata per viola da gamba e b.c.

Nicola Porpora (1686-1768): Già la notte si avvicina, Cantata per soprano

Domenica 24 novembre, ore 19.30 – Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza E. de Nicola – Napoli)

Suoni nei luoghi Sacri – Percorsi nella Napoli Barocca

Francesco Scarcella all’ Organo Giuseppe De Martino 1718
con la partecipazione di Maria Rita Fachechi (tamburello)

Programma

A. Valente (1520-1580): Gagliarda Napolitana

L. Leo (1694-1744)
Pastorale
Toccata in sol minore

Anonimo Gallipolino Sec. XVIII: Pastorale in si bemolle maggiore

A. Kircher (1602-1680): Antidotum Tarantulae

A. Vivaldi (1678-1741): Concerto in fa maggiore
Arrangiato per organo da J. De Gruytters – Elaborazione di Francesco Scarcella)

L. Vecchiotti (1804-1863): Zampognara Napoletana

V. Bellini (1801-1835): Sonata per Organo

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.