Martedì 19 e mercoledì 20 novembre al Ridotto del Teatro Mercadante primi due appuntamenti con la rassegna “La forza del dialogo” promossa da Dissonanzen

Michele Marco Rossi e Francesco Gesualdi

Partono martedì 19 novembre – appuntamento alle ore 21.00 al Ridotto del Mercadante (piazza Plebiscito – Napoli) – la serie di concerti promossi dall’Ensemble Dissonanzen dedicati al tema La forza del dialogo.
In scena, nella sala al primo piano del Teatro Mercadante, due solisti d’eccezione, per doti e originalità, quali il violoncellista Michele Marco Rossi e il fisarmonicista Francesco Gesualdi, che in un’ora e trenta proporranno, in set separati, il recital Li Duo Soli 2, un format che apre una nuova prospettiva sul recital solistico.
Con strumenti che raramente si trovano da soli sul palco, ma che dalla creazione contemporanea hanno ricevuto nuova linfa per i rispettivi repertori, ascolteremo “prime esecuzioni assolute” e “partiture dedicate”, con composizioni di Corrado, Perocco, Fedele, Cardini, Lenzi, Galante, Agostini, Gesualdi.

Mercoledì 20 novembre, sempre al Ridotto e sempre alle ore 21.00, il ciclo prosegue con l’Ensemble Dissonanzen con il concerto dal titolo Omaggio a Luciano Berio.
Un concerto della durata di un’ora che prevede le esecuzioni di O King, storico lavoro dell’autore dedicato al grande Martin Luther King, del brano per voce e quintetto Quattro Canzoni popolari, opera giovanile di Berio, fino alla storica Sequenza I per flauto. Completano il programma i brani provenienti dal mondo americano a cui Berio fu artisticamente legato: Five, per cinque strumenti, di John Cage, e Party Pieces, di Cage, Cowell, Harrison, Thomson, composto secondo la tecnica del “cadavre exquis”, gioco/metodo legato alla creatività del movimento surrealista.
In scena i musicisti Tommaso Rossi, flauto, Francesco Filisdeo, clarinetto, Francesco Solombrino, violino, Manuela Albano, violoncello, Ciro Longobardi, pianoforte.

Con questo ciclo, l’Ensemble Dissonanzen continua la sua attività in collaborazione con la Siae, progetto Siae Classici di oggi.
Dopo una prima parte svoltasi lo scorso inverno, l’Ensemble propone adesso una serie di quattro concerti dedicati al tema del dialogo, che è alla base del fare musica.
Dialogo inteso nell’accezione più ampia di scambio: tra persone e espressioni artistiche, vicine e lontane, di osmosi ma anche di collisione, secondo una logica che ha caratterizzato l’attività ormai venticinquennale del gruppo.

Per questa seconda serie di concerti, Dissonanzen si avvale della collaborazione del Teatro Stabile di Napoli–Teatro Nazionale, dell’Istituto Universitario l’Orientale, del Liceo Coreutico Boccioni-Palizzi, e del patrocinio morale del Comune di Napoli, della Città Metropolitana e dell’Instituto Cervantes.

Info:
www.teatrostabilenapoli.it
www.dissonanzen.it

Biglietteria: tel. 081.5513396
e-mail: biglietteria@teatrostabilenapoli.it

Ingressi: 10€ intero; 7€ ridotto

Ufficio Stampa Teatro Stabile di Napoli
Mercadante | Ridotto | San Ferdinando
Valeria Prestisimone
Tel. 0815510336 int. 111
e-mail: v.prestisimone@teatrostabilenapoli.it

______________________________________________________________

Programma

19 novembre ore 21.00 – Ridotto del Mercadante
Li Duo Soli 2

Michele Marco Rossi (violoncello)

High Light Night II (scritto per Michele Marco Rossi)
di Pasquale Corrado

Esili canti d’attesa (scritto per Michele Marco Rossi)
di Filippo Perocco

Partita (scritto per Michele Marco Rossi) di Ivan Fedele

Kottos di Iannis Xenakis

Francesco Gesualdi, Fisarmonica

Natura morta (dedicato a Francesco Gesualdi) per fisarmonica, con proiezione dell’opera pittorica di Jan Jansz van de Welde III
prima esecuzione assoluta
di Giancarlo Cardini

Caccia spirituale (dedicato a Francesco Gesualdi) per fisarmonica
prima esecuzione assoluta
di Marco Lenzi

Frammenti per Francesco Gesualdi per fisarmonica
prima esecuzione assoluta
di Carlo Galante

Linna chi scandula ettada, natura mai mentidi (per Mariano Fenudi) per fisarmonica (dedicato a Francesco Gesualdi)
prima esecuzione assoluta
di Antonio Agostini

Canto ad Alekos per fisarmonica
(in memoria di Alexandros Panagulis, eroe moderno)
di Francesco Gesualdi

20 novembre ore 21.00 – Ridotto del Mercadante
Omaggio a Luciano Berio

Ensemble Dissonanzen
con
Eleonora Claps, voce
Tommaso Rossi, flauto
Francesco Filisdeo, clarinetto
Francesco Solombrino, violino
Manuela Albano, violoncello
Ciro Longobardi, pianoforte

Sequenza I, per flauto di Luciano Berio

Quattro canzoni popolari, per voce femminile e pianoforte di Luciano Berio

Chôros n.2, per flauto e clarinetto di Heitor Villa-Lobos

Party Pieces “Sonorous and Exquisite Corpses”
di John Cage, Henry Cowell, Lou Harrison, Virgil Thomson

Five, per cinque strumenti di John Cage

O King, per voce e cinque strumenti di Luciano Berio

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.