“Dedicato a Felix” il terzo appuntamento dell’Autunno Musicale 2019 della Nuova Orchestra Scarlatti – sabato 16 novembre 2019, Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, ore 19.00
Un’immersione nel mondo sonoro del più ‘felice’ – di nome e di fatto, – dei grandi del primo romanticismo tedesco, Felix Mendelssohn (1809-1847).
Genio precocissimo, di lui ascolteremo alcuni capolavori giovanili; cuore del programma sarà il Concerto in re minore per violino, pianoforte e orchestra d’archi, una pagina ampia, composta nel 1823, in cui Felix, appena quattordicenne, libera l’effusione espressiva dei due solisti sulla limpida forma dell’accompagnamento orchestrale: romantici violino e pianoforte, classica l’orchestra.
(Un dinamico equilibrio tra spirito romantico e forma classica, sempre proteso ad afferrare la Bellezza in tutti i suoi volti, che avvicina il prodigioso adolescente al grande vecchio della cultura tedesca del tempo, Johann Wolfgang Goethe, non a caso ammiratore sincero del giovanissimo talento).
Il vigoroso incipit orchestrale dell’Allegro, quasi beethoveniano, prepara l’entrata dei due solisti, il loro dialogo tra scatti virtuosistici e aperture cantabili, sempre brillante ma mai esteriore, sempre mosso da quella immediata ‘gioia di far musica’ che è uno dei tratti rivelatori dell’anima mendelssohniana.
L’Adagio parte con l’orchestra avviluppata nella religiosa semplicità di un corale su cui a un tratto si leva di nuovo il dialogo tra pianoforte e violino, ora di un’intima dolcezza cameristica.
L’Allegro molto conclusivo che parte in un fiammeggiante re minore tipico di Mendelssohn è attraversato da una febbrile eccitazione che non vorrebbe mai concludersi.
Musica tutta da godere, che vedrà accanto alla Nuova Orchestra Scarlatti, diretta dal M.° P. Leonfranco Cammarano, due solisti d’eccezione: la violinista salernitana Daniela Cammarano, che ha imbracciato il violino per la prima volta a 4 anni di età ed è oggi protagonista di una poliedrica carriera di solista, camerista e prima parte in prestigiose orchestre in Italia e nel mondo, e il pianista Alessandro Deljavan, che aveva solo nove anni quando nel 1996 vinse il Primo Premio al ‘Concours musical de France’ a Parigi, e da allora non ha mai cessato di incantare platee e critica internazionale; “artista completo, dalla tecnica straordinaria e dall’immaginazione eccezionale” hanno scritto di lui, e G. Sullivan Isaacs, uno dei più autorevoli critici americani, ha affermato: “Ognuno in sala è consapevole che sta ascoltando qualcosa di speciale – di bellissimo – fin dalle primissime note”.
Completano il programma, tutto dedicato a Mendelssohn, i Konzertstücke per clarinetto, corno di bassetto e orchestra, n. 1 in fa minore op. 113 e n. 2 in re minore op. 114, composti tra la fine del 1832 e l’inizio del 1833, dedicati con profonda stima e a amicizia da Felix a Heinrich Joseph Baermann, il più grande clarinettista dell’epoca.
E in queste pagine è come se risuonasse l’arte di Baermann – l’estensione, la cantabilità e l’espressività del fraseggio che lo avevano reso celebre – intrecciato con il timbro più scuro del corno di bassetto (antico ‘cugino’ del clarinetto, dal registro di contralto, suonato all’epoca dal figlio di Baermann, Carl).
Solisti nei Konzertstücke, Gaetano Russo, già Primo clarinetto del Teatro San Carlo e dell’Orchestra Scarlatti della RAI di Napoli e con un’intensa carriera concertistica internazionale, e al corno di bassetto Luca Cipriano, ex allievo del M.° Russo, oggi uno dei più versatili clarinettisti della nuova generazione, Primo clarinetto dell’Orchestra Roma Sinfonietta, che spazia dal repertorio classico al contemporaneo, dal jazz all’improvvisazione.
Biglietto: € 12,00
Acquisto biglietti:
presso i punti vendita ticketOnLine e su www.azzurroservice.net e da un’ora prima dei concerti al botteghino adiacente all’entrata del Conservatorio
Info:
081.2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it
www.nuovaorchestrascarlatti.it
Nuova Orchestra Scarlatti
Ufficio Stampa
Gloria Esposito
Marianna Sansone
ufficiostampa@nuovaorchestrascarlatti.com
Novità d’Autunno per tutti gli appassionati di musica e arte:
Con soli 2 € in più rispetto al costo del biglietto sarà possibile abbinare i concerti dell’Autunno Musicale 2019 della Nuova Orchestra Scarlatti ad itinerari guidati a cura di Associazione Respiriamo Arte alla scoperta di valori e bellezze sconosciute del nostro Centro Storico.
Prenotazione obbligatoria al 331 4209045
Questo il programma dettagliato per Sabato 16 novembre 2019:
ore 17.30: Visita guidata alla Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Chiesa dell’Arte della Seta), in via San Biagio dei Librai 118
ore 19.00: Concerto della Nuova Orchestra Scarlatti presso la Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella, via San Pietro a Majella 35
Concerto + visita guidata (per gruppi di max 35 persone): 14 Euro
In questo modo sostieni il progetto “Centro Identità Permanente” che riunisce cinque associazioni napoletane impegnate nella valorizzazione del nostro centro storico ed è realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Centro Storico.
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre 2019, ore 19.00 – Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella
Dedicato a Felix
Gaetano Russo, clarinetto
Luca Cipriano, corno di bassetto
Daniela Cammarano, violino
Alessandro Deljavan, pianoforte
Nuova Orchestra Scarlatti
direttore P. Leonfranco Cammarano
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy
Konzertstücke per clarinetto, corno di bassetto e orchestra in fa minore, op 113
Konzertstücke per clarinetto, corno di bassetto e orchestra in re minore, op. 114
Concerto in re minore per violino, pianoforte e orchestra d’archi