Martedì 12 novembre, alle ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, concerto del Quartetto Werther, vincitore del “Premio del Pubblico” di Bologna Festival, iniziativa legata alla rassegna Talenti.
Misia Iannoni Sebastianini (violino), Martina Santarone (viola), Simone Chiominto (violoncello) e Antonino Fiumara (pianoforte) tornano ad esibirsi a Bologna Festival con un programma di particolare interesse che accosta il romantico Quartetto op.47 di Schumann, caposaldo del repertorio cameristico, a due brani di rara esecuzione di Mahler e Copland.
Il “Tempo di Quartetto” di Mahler è un unicum nella sua produzione, principalmente incentrata sulla musica sinfonica e liederistica; è un esercizio di composizione del giovane Mahler, studente del Conservatorio di Vienna, limitato al solo movimento iniziale di un quartetto con pianoforte.
Scritto dall’americano Aaron Copland nel 1950 il Quartetto per pianoforte e archi presenta un’originale sintesi tra il sistema dodecafonico di Schönberg e il diatonismo di Stravinskij.
Biglietti in vendita online www.bolognafestival.it, presso la Biglietteria del Teatro Manzoni e il giorno stesso del concerto presso l’Oratorio di San Filippo Neri, a partire dalle ore 19.30.
Informazioni:
Bologna Festival 051 6493397
Paola Soffià
ufficio stampa Bologna Festival
stampa@bolognafestival.it
328 7076143
______________________________________________________________
Martedì 12 novembre ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri (Bologna)
“Premio del Pubblico” Talenti di Bologna Festival
Quartetto Werther
Misia Iannoni Sebastianini (violino)
Martina Santarone (viola)
Simone Chiominto (violoncello)
Antonino Fiumara (pianoforte)
Programma
Gustav Mahler: Quartettsatz in la minore
Aaron Copland: Quartet for strings and piano
Robert Schumann: Quartetto in mi bemolle maggiore op.47 per pianoforte e archi
Quartetto Werther
Formatosi sotto la guida del Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi, il Quartetto Werther svolge un’intensa attività concertistica esibendosi per importanti istituzioni musicali, tra cui “La Fenice” di Venezia, Unione Musicale di Torino, Bologna Festival, Accademia Filarmonica Romana, Teatro Ristori di Verona, Moscow International House of Music, Teatro Sociale di Como, Società Umanitaria di Milano, Festival Pontino di Musica.
Vincitore del “Premio Burri” 2019 promosso dal Festival delle Nazioni di Città di Castello, il Quartetto Werther si è distinto ai concorsi internazionali di musica da camera “Premio Boccherini” di Lucca e “Luigi Nono” di Torino.
Dal 2018 partecipa all’International Chamber Music Campus organizzato dalla Jeunesse Musicale Deutschland, frequentando i corsi tenuti dal Cuarteto Casals e da Vivian e Donald Weilerstein; partecipa inoltre al progetto “Le Dimore del Quartetto”.
Attualmente il Quartetto Werther perfeziona il repertorio con il Trio di Parma e con Pierpaolo Maurizzi, con cui ha conseguito a pieni voti il master di secondo livello presso il Conservatorio di Parma nel 2018.
Ha inoltre frequentato masterclass di musica da camera tenute da Bruno Giuranna, Luc-Marie Aguera (Quartetto Ysaÿe), Luca Sanzò e Patrick Jüdt (ECMA).
L’attività del quartetto è sostenuta dall’Associazione Musica con le Ali.