Mercoledì 6 novembre la rassegna “L’orecchio di Giano®: Dialoghi della Antica & Moderna Musica” propone “Writing These Poems”, serata rivolta alla musica finlandese con il duo Freund-Laakso

Mercoledì 6 novembre , alle ore 19.00, a Villa Lante al Gianicolo, proseguono i concerti de “L’Orecchio di Giano”, con Writing These Poems, concerto articolato che unisce le possibilità di interpretazione di voce, pianoforte ed elettronica, con il soprano Pia Freund e la pianista Anna Laakso, unendo le opere di compositori finlandesi che vanno dal romanticismo di Sibelius alla nuova musica finlandese, rappresentata da Mikko Heiniö, Minna Leinonen, Kaija Saariaho e Ilari Laakso del quale si esegue la prima assoluta di Writing These Poems.

Nel brano Lonh di Kaija Saariaho, l’espressiva parte vocale in lingua provenzale dialoga con il materiale audio elettronico realizzato dall’IRCAM di Parigi (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique).
“Lonh” è una parola provenzale che significa “lontano”, il poema parla di un amore lontano, di nostalgia e di morte, ed è interpretato da un trovatore medievale.
Lonh (1996) funge da prologo all’opera di Saariaho “Kaukainen Rakkaus” (L’Amour de loin).
La parte elettronica dell’opera viene interpretata in tre lingue diverse: provenzale, francese e inglese.
Inoltre si ascoltano suoni di uccelli, della pioggia e del vento.
I pezzi per pianoforte sono di Mikko Heiniö, Ilari Laakso, Minna Leinonen e Jean Sibelius.
I brani contemporanei creano una sorta di superficie di risonanza contrastante con il romanticismo di Sibelius.

La serie di canzoni Writing These Poems di Ilari Laakso è stata composta su quattro poesie della raccolta Greedy for Mulberries della poetessa inglese Chrys Salt: il fulcro è il poeta stesso, l’artista e il suo rapporto con l’ambiente e il suo lavoro.
Come nell’opera della Saariaho, la natura e le sensazioni che essa provoca sono fortemente presenti.
Il concerto mira a raggiungere i sentimenti e le istanze interiori dell’artista: cosa significa “scrivere queste poesie”, comporre questa musica, cantare queste canzoni, suonare queste opere, vivere il giorno di oggi provando, vedendo e realizzando?
In questo senso il titolo della prima canzone del ciclo di Ilari Laakso è stato scelto come simbolo dell’intero concerto.

Biglietti:
+39.328.6294500
info@musicaimmagine.it
posti limitati consigliata la prenotazione

Costo del biglietto
Intero: € 25
Ridotto giovani under 26: €15
porta un giovane under 18: €15+€5

Vedi il calendario completo della Stagione al link http://www.musicaimmagine.it/orecchio_di_giano_interna.php?id=44

Isabella Grimaldi
+39.328.6294500
promozione@musicaimmagine.it
www.musicaimmagine.it   

______________________________________________________________

Mercoledì 6 novembre, ore 19 – Villa Lante al Gianicolo (Roma)
Writing These Poems

Pia Freund, soprano
Anna Laakso, pianoforte
Live electronics

Programma

Minna Leinonen (1977-): Sunken (2017)

Jean Sibelius (1856-1957): Impromptu op. 5 n. 5 in si minore

Jean Sibelius
Kaiutar op. 72 (1914-15)
Den första kyssen op. 37 (1900-02)
Vem styrde hit din väg op.90 (1917-18)

Mikko Heiniö (1948-): dalla serie Kolme repetitiivistä unta op. 42 (1982) n. 3, “Karuselli”

Jean Sibelius:
Små flickorna op. 86 (1920)
Våren flyktar hastigt op. 13 (1890-92)

Mikko Heiniö: Dalla serie Kolme repetitiivistä unta op. 42 (1982), n. 1 “Hyrrä”

Ilari Laakso (1952-): Writing These Poems (2018), quattro canzoni sulle poesie di Chrys Salt (world premiere)
1. Writing These Poems
2. Punctuation
3. At the Casa de Rebolfe
4. It landed on my page and I killed it with The Penguin
Book of Contemporary British Poetry

Jean Sibelius: Rêverie op. 58 (1909)

Ilari Laakso: Im (1988)

Kaija Saariaho (1952-): Lonh (1996)
Pia Freund, vocale
Fabio Irons, realizzazione tecnologica

in collaborazione con la Sibelius Society Italia

Pia Freund
Ha studiato canto all’Accademia Sibelius e dopo ha integrato i suoi studi per esempio sotto la guida di Dorothy Irving.
Ha dato concerti regolarmente all’Opera Nazionale Finlandese dall’anno 1992.
È diventata conosciuta in particolare come interprete della musica vocale di Kaija Saariaho nei repertori recital e d’orchestra, ma anche sui palchi d’opera.
Il ruolo di Clemence dell’opera L’amour de loin di Saariaho è stato un grande successo dell’Opera Nazionale Finlandese nella stagione autunnale 2004 e in quella primaverile 2006, come anche il ruolo di Refka nell’opera Adriana Mater di Saariahio nel 2008, per menzionarne solo alcuni.
Pia Freund ha dato concerti per esempio all’Opera di Norrland e al teatro di Dortmund.
Tra le partecipazioni ai festival internazionali vale la pena menzionare Rheingau, Les Arcs, Primavera di Praga, Schleswig – Holstein, festival di musica contemporanea di Huddersfeld e festival di Oleg Kagan.
Il repertorio concertistico di Pia Freund si estende dal barocco alla musica contemporanea.
Ha lavorato con Esa-Pekka Salonen, Jukka-Pekka Saraste, Peter Schreier, Herbert Blomstedt e Ralf Gothóni.
Ha cantato nel ruolo di solista con orchestre finlandesi ma anche per esempio con London Royal Philharmonic Orchestra, Scottish Chamber Orchestra, Orquestra Sinfonica de Navarra, L’Orchestre National d’Ile de France e Luzerner Sinfonieorchester.
Ha anche vinto numerosi importanti concorsi del canto in Finlandia.
Pia Freund trova importante in particolare la collaborazione con i complessi musicali di musica da camera.
Collabora continuamente anche con poeti e compositori odierni dando prime esecuzioni mondiali delle nuove opere ogni anno.

Anna Laakso
Si dedica a una carriera vivace e varia come musicista e artista senza escludere l’attività nei vari campi dell’arte.
La pianista, residente a Rovaniemi, è un’esperta in particolare nei settori di musica da camera e lied, ma si esibisce anche come solista con lo stesso entusiasmo.
Lavora attivamente nei diversi campi di arte come dimostrano le collaborazioni multidisciplinari con i teatri e i ballerini.
Negli anni 2013-2018 ha anche lavorato come direttrice d’orchestra al teatro municipale di Rovaniemi e Kemi dove, oltre della musica, il suo lavoro consisteva nell’arrangiamento, composizione e recitazione.
Anna Laakso ha studiato all’Accademia Sibelius e si è laureata in musica nel 2008.
Ha dato concerti a numerosi festival in Finlandia ma anche in altri paesi europei e in Cina con i colleghi di musica da camera come Ivry Gitlis e Zoltán Kocsis.
Dal 2004 Anna collabora strettamente con l’orchestra da camera di Lapponia, diretta da John Storgårds, come membro dell’orchestra, musicista da camera e solista.
Anna Laakso ha lavorato con molti compositori dando concerti in prime esecuzioni mondiali delle loro opere e registrandone per esempio al Tampere Biennale e al festival Musica Nova a Helsinki.
Ha ottenuto delle borse di studio dello stato e della Fondazione Culturale Finlandese.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.