A Palazzo Zevallos Stigliano è ripresa, dopo la pausa estiva, la rassegna “Lo Sguardo e il Suono”.
Curata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, l’iniziativa è stata concepita abbinando il commento di un esperto, su un quadro appartenente alla collezione di proprietà del gruppo Intesa Sanpaolo, e l’esecuzione di brani attinenti all’opera d’arte proposta.
Quattro gli appuntamenti di questa seconda parte, il primo dei quali rivolto al quadro “Piazza Vittoria” di Francesco Paolo Diodati, descritto dall’architetto Massimo Visone, docente universitario.
Nell’ambito della sua interessante dissertazione, Visone ha reso noto come, grazie a documenti riscoperti recentemente, si è potuto risalire al vero titolo del quadro (“Villa di Napoli”) e alla sua effettiva datazione (1892, ovvero precedente di un anno rispetto a quanto ritenuto fino a oggi).
Per quanto riguarda il concerto, abbiamo avuto il piacere di ascoltare il violinista Ivos Margoni e la pianista Giulia Loperfido, due talenti, giovanissimi ed estremamente promettenti, che hanno ottimamente eseguito la Sonata in sol minore op. 22 di Martucci e la Sonata n. 1 in sol maggiore op. 78 di Brahms, chiudendo il recital con tre bis dedicati rispettivamente a Brahms (Scherzo dalla Sonata F.A.E.), Ciaikovskij (Mélodie da Souvenir d’un lieu cher, op. 42) e Kreisler (Schön Rosmarin).
Il secondo incontro è stato rivolto alla “Dama col ventaglio”, dipinta da Domenico Morelli nel 1873, sulla quale si è soffermata Luisa Martorelli.
La nota storica dell’arte, specialista dell’Ottocento napoletano, ha ricordato, fra le altre cose, che la modella effigiata nel quadro era Anna Cutolo, musa ispiratrice del pittore partenopeo, divenuta in seguito la moglie di un altro grande artista, il concittadino Vincenzo Gemito.
Il concerto, che ha fatto seguito all’intervento della dottoressa Martorelli, consisteva in una significativa panoramica sulle canzoni napoletane di fine Ottocento, quali ad esempio Voce ‘e notte, ‘A vucchella, Dicitencello vuje, Anema e core, Era de Maggio, Fenesta Vascia, ben interpretate dal tenore Vincenzo Tremante, accompagnato al pianoforte da Angelo Gazzaneo.
Un patrimonio di notevolissimo valore che, purtroppo, quando viene proposto nelle sale da concerto, scatena i peggiori istinti del pubblico, impegnato più ad assurgere al ruolo di protagonista che ad ascoltare in silenzio i brani.
L’appuntamento successivo verteva invece su “Natura morta con pane, biscotti e fiori” di Giuseppe Recco, nato a Napoli ma molto attivo in Spagna.
A parlarne Fabrizio Mangoni di Santo Stefano (già professore di Urbanistica dell’Università di Napoli “Federico II”, conduttore televisivo e gastronomo) che, partendo dal soggetto del quadro, si è divertito ad approfondire le tradizioni cittadine in tema di dolci.
Tutta spagnola la parte musicale, curata dal bravissimo chitarrista Nicola Montella, che ha eseguito brani di Domenico Scarlatti (nato a Napoli, ma che visse buona parte della sua vita nella penisola iberica), Tárrega, Albéniz e Llobet.
Nel quarto e conclusivo incontro, musica e pittura si sono fusi, in quanto il quadro considerato era “Il concerto” di Gaspare Traversi ed il relatore Pier Luigi Ciapparelli, docente di Storia dell’architettura teatrale all’Accademia di Belle Arti di Napoli e prestigioso tiorbista.
Il maestro ha approfondito vari aspetti dello stile di Traversi e dei soggetti raffigurati, appartenenti a ceti sociali abbienti, che volevano a tutti i costi imitare i nobili, rendendosi spesso ridicoli.
Il programma successivo prendeva direttamente spunto dal quadro (dove sono ritratti anche un suonatore di flauto ed un decrepito clavicordista) ed era dedicato ad alcuni pezzi di Danican Philidor, Händel, Ricupero (autore napoletano che andrebbe approfondito) e Telemann, splendidamente eseguiti da Tommaso Rossi al flauto e Angelo Trancone al clavicembalo.
Tirando le somme, “Lo sguardo e il Suono” appare un’iniziativa caratterizzata da una formula particolarmente indovinata, che il pubblico ha mostrato di apprezzare fin dal primo appuntamento, accorrendo sempre numerosissimo, per cui ci auguriamo che venga riproposta anche nella prossima stagione.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta