Proseguono i “Concerti di Autunno”, rassegna organizzata dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli e affidata alla direzione artistica di Luciana Renzetti.
Ospite del terzo appuntamento il noto pianista Carlo Guaitoli, che ha proposto un programma molto vario, iniziato con le Dodici variazioni in do maggiore su “Ah vous dirais-je, Maman” K. 265 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791).
Si tratta di una composizione scritta presumibilmente nel 1782 e pubblicata tre anni dopo, dove l’autore, partendo da un semplice motivo popolare francese del Settecento, creò dodici variazioni di assoluto valore musicale.
A seguire tre brani di di Fryderyk Chopin (1810-1849), il Notturno op. 48 n. 1 in do minore, il Notturno n. 2 in fa diesis minore e la Fantasia in fa minore op. 49 di Fryderyk Chopin (1810-1849), tutti risalenti al 1841.
Per quanto riguarda il Notturno, siamo di fronte ad un genere che, nel Settecento, era destinato ad organici di dimensioni variabili, il cui scopo era quasi sempre di intrattenere gli ospiti durante le feste.
Solo alla fine del XVIII secolo si trasformò, grazie all’irlandese John Field, in una composizione di tipo intimistico, costituita da un solo movimento ed affidata al pianoforte, raggiungendo poi l’apoteosi con Chopin.
La Fantasia era invece dedicata alla principessa Catherine de Souzo e venne pubblicata a Parigi, sempre nel 1841, dall’editore Schlesinger.
Il lavoro può essere considerato una delle vette più alte raggiunte dal musicista polacco e in esso si respira anche una certa nostalgia della patria lontana e dei suoi tristi destini, in quanto costruita in parte su “Litwinka” di Karol Kurpiński, motivo popolare legato ai moti insurrezionali polacchi del 1830-31, repressi nel sangue dallo zar Nicola I.
Dopo un breve intervallo, la seconda parte del concerto era rivolta ai due autori argentini più prestigiosi del Novecento, Alberto Ginastera (1916-1983) e Astor Piazzolla (1921-1992).
Di Ginastera sono state proposte le giovanili Tre Danze Argentine op. 2 (1937), che appartengono al primo dei tre periodi nel quale si suole dividere la sua produzione, ovvero quello corrispondente al cosiddetto “Nazionalismo soggettivo”, durante il quale ebbe come punti di riferimento soprattutto Stravinskij e Bartók, dando vita a pezzi che inserivano riferimenti folcloristici in ambiti colti.
Riguardo a Piazzolla, da noi deve la sua notorietà soprattutto al repertorio legato al “Nuevo Tango”, ottenuto tramite l’innesto di strumenti avulsi dalla tradizione e più vicini ad altri generi, quali ad esempio la chitarra elettrica ed il contrabbasso, soluzioni che fecero gridare allo scandalo i suoi connazionali e costarono al compositore anni di emarginazione.
Ma non va dimenticata una preparazione musicale (in patria fu allievo proprio di Ginastera, mentre a Parigi studiò con la leggendaria Nadia Boulanger), che gli permise di spaziare in tutti i generi e fornire contributi notevoli, spesso misconosciuti, alla musica classica del XX secolo.
Ne sono un piccolo esempio i Tres preludios para piano del 1987 (Leijia’s Game, Flora’s Game e Sunny’s Game), nell’ordine un tango, una milonga e un valzer, che apparvero per la prima volta nell’album “Rough Dancer and the Cyclical Night”, il primo dedicato alla figlia del produttore del disco Kip Hanrahan e gli altri due ai cagnolini del musicista.
In complesso un programma che ha esaltato la bravura di Carlo Guaitoli, interprete di altissimo livello, abile a fornire i giusti toni e le molteplici sfumature a brani molto diversi fra loro, grazie alla sua grande versatilità interpretativa.
Pubblico molto numeroso ed entusiasta, che è stato omaggiato con due bis, il primo consistente nel celebre Rondo alla Turca di Mozart posto a chiusura della Sonata per pianoforte n.11 in la maggiore K.331, il secondo, rivolto a Gershwin, con una splendida versione di Summertime, curata dal maestro Guaitoli, particolarmente adatta per terminare nel migliore dei modi un ottimo concerto.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta