Torna Convivio Armonico, il ciclo di concerti alla riscoperta della musica Napoletana del ‘700, in un percorso di ricerca tra passato e futuro, che unisce l’antico repertorio della Scuola Napoletana con opere di giovani compositori campani.
Attraverso un ricco programma di concerti in chiese del centro storico di Napoli con i cicli Suoni in Basilica e Suoni nei Luoghi Sacri (Basilica di S. Francesco di Paola, Chiesa di S. Caterina a Formiello, Basilica di S. Maria Egiziaca a Forcella, Chiesa di S.Orsola a Chiaia) e in spazi di cultura atipici (Museum di Piazzetta Nilo) con il ciclo di eventi Musica nel Corpo di Napoli si esibiranno grandi artisti e interpreti di un repertorio antico e moderno.
Il progetto musicale prevede: Concerti della Sacrestia Papale, Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa, concerti Di Fiato/Di Corde, il progetto I Giovani e la Musica e La voce e l’Organo.
Quest’ultimo porterà alla suggestiva riscoperta di organi storici di alcune chiese monumentali.
La rassegna è a cura di AREA ARTE Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce uno studio approfondito e ricerca della musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.
Per la stagione 2019, affidata alla direzione artistica dei Maestri Egidio Mastrominico e Rosa Montano, docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, sarà dato ampio spazio a importanti recuperi di partiture dal Settecento Napoletano, alla presentazione di progetti discografici e seminari inerenti la Scuola Musicale Napoletana, continuando parallelamente a valorizzare opere del repertorio contemporaneo con un’ attenzione particolare all’ultima generazione dei compositori napoletani
La stagione si arricchirà anche di alcuni appuntamenti seminariali sulla musica strumentale del ‘600 e ‘700 Napoletano, sulla produzione sacra, e sul teatro comico oltre ad iniziative volte a far conoscere ai giovanissimi il patrimonio musicale napoletano
Dopo i primi quattro concerti primaverili, partiranno dal 26 ottobre gli eventi autunnali con il primo concerto del ciclo Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale nella Basilica di S. Francesco di Paola.
Per il progetto Di Fiato/di Corde si esibirà il Dual Duo formato da Mauro Caturano, clarinetto – Maria Giovanna Siciliano Iengo, – chitarra, con un repertorio da Piazzolla a De Falla, e con opere proprie dei musicisti che sono anche tra le nuove proposte autoriali della musica classica in Campania.
Il 3 novembre il secondo concerto del progetto Di Fiato/di Corde vedrà il concerto del duo formato da Giorgio Matteoli, flauto dolce – Stefano Palamidessi, chitarra.
Matteoli, virtuoso del flauto dolce, ritorna per Area Arte con Un Viaggio a ritroso nel Tempo, tra Nuovo e Vecchio Mondo una silloge musicale dai primi del ’900 a ritroso fino agli albori della musica strumentale.
Il 9 novembre per Suoni nei Luoghi Sacri/ Progetto La voce e l’Organo scopriremo con il primo dei due concerti qui programmati, la suggestiva Chiesa monumentale di S. Caterina a Formiello, importante Chiesa Rinascimentale di Napoli.
Verrà messo in risalto il più moderno dei due organi storici qui allocati con il concerto che vedrà la partecipazione del mezzosoprano Rosa Montano, del giovane soprano Rita D’Alessandro, accompagnate dall’organista Antonio Varriano e con la partecipazione di Egidio Mastrominico al violino, con un programma strumentale e vocale che vedrà opere dei grandi autori del seicento e settecento, da Vivaldi a Bach, Haendel, Schmelzer e rarità come Vivarino.
Un weekend ricco sarà quello di metà novembre.
Sabato 16 novembre il primo appuntamento con Musica Antica nel Corpo di Napoli / Percorsi nella Napoli Barocca, nella particolare sede del Musem di Piazzetta Nilo ci sarà la presentazione/concerto del Cd TACTUS dedicato alla figura ed all’opera del mandolinista compositore napoletano Giovan Battista Gervasio del quale sono state incise in Prima registrazione Mondiale le sonate per mandolino e basso.
Ospite della presentazione il Prof. Francesco Nocerino, organologo di fama internazionale.
Gli esecutori degli interventi musicali con musiche di Gervasio saranno Marco Giacintucci al mandolino storico e Walter D’Arcangelo al clavicembalo.
Il giorno seguente, domenica 17 novembre, il secondo appuntamento sempre al Museum di Piazzetta Nilo con Musica Antica nel Corpo di Napoli / Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa.
Questa volta sarà presentato il Cd Dynamic in Prima registrazione mondiale dedicato alle “Sonate napoletane per flauto del XVIII secolo” edite ed eseguite da Renata Cataldi.
Gli esecutori degli interventi musicali della serata, con musiche di Stulichi, Cecere, Hasse e Bach saranno R. Cataldi (traversiere), E. Mastrominico (violino barocco), D. Capitanio (clavicembalo).
Segue ancora un weekend con due proposte.
Il sabato 23 novembre si torna a Piazza del Plebiscito per Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale con il prestigioso Ensemble Musiqua di Roma composto da Francesco Divito – soprano, Giovanna Barbato – violoncello barocco, Chiara Tiboni – clavicembalo, specialisti della musica antica, con il programma dal titolo Augelletti voi col Canto – sonate e cantate nell’Italia barocca, un confronto musicale tra Napoli e Venezia da Monteverdi a Porpora.
Si ritorna invece la domenica 24 novembre nella Chiesa di S. Caterina a Formiello per Suoni nei Luoghi Sacri con il secondo concerto questa volta con lo storico organo De Martino del 1718.
L’organista Francesco Scarcella di Lecce sarà il protagonista di questo concerto che ridà voce ad uno dei più antichi organi di Napoli con un interessante programma tra seicento e inizio ottocento.
Sabato 30 Novembre ancora una nuova location, la Basilica di S. Maria Egiziaca a Forcella, antichissimo e splendido scrigno di arte sacra per Suoni nei Luoghi Sacri questa volta con il progetto I Giovani e la Musica, per il concerto con il Musica Minima Young Ensemble e solisti.
Giovani talenti si alterneranno in un concerto a più voci dal clarinetto al duo di violini, in formazioni miste per provare il proprio talento.
Il weekend dell’Immacolata vedrà altri due appuntamenti d’eccezione.
Sabato 7 dicembre per Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale un ospite di caratura internazionale.
Il tenore Francesco Santoli, accompagnato da Rosa Montano al pianoforte si esibirà in un recital dove la sua particolarità e bravura vocale verranno esaltate dal repertorio belcantistico dall’arcaico Caccini al pieno settecento di Giordani, Pergolesi, Marcello, Sarti, Spontini fino all’amato Rossini.
Domenica 8 dicembre l’altro appuntamento in una nuova location per Suoni nei Luoghi Sacri, la Chiesa di S. Orsola a Chiaia con il ritorno per il progetto Percorsi nella Napoli Barocca dell’ensemble Labirinto Armonico di Pescara con un raro programma di Scuola Napoletana per organo e tre violini.
Un programma ricercato che metterà in risalto lo storico organo De Feo del 1853.
Gli ultimi due appuntamenti del 2019 saranno con Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale nella Basilica di S. Francesco di Paola e vedranno il 28 dicembre il concerto dello storico Ensemble Le Musiche da Camera di Napoli che con strumenti originali e con le stupende voci di Francesco Divito e Rosa Montano eseguiranno “In Nativitate Domini – Musica per il Santo Natale nella Napoli del ‘700”, un programma ricco di rarità, ed il 30 dicembre per il progetto I Giovani e la Musica debutto di una giovane compagine l’Orchestra “F. D’Avalos”, dedicata alla figura dell’esimio Direttore e Compositore Francesco D’Avalos.
Diretta da un suo giovane allievo, Fabio Espasiano, e con la supervisione di tutor di chiara fama, l’orchestra composta da giovani talenti della Campania proporrà un impegnativo quanto accattivante programma da Manfredini a Mozart fino a nuove composizioni, con giovani solisti come il soprano Alessia Di Cicco, la clarinettista Sabrina Uccello e la timpanista Laura Francesca Mastrominico.
La stagione si arricchirà anche di alcuni appuntamenti seminariali sulla musica strumentale del ‘600 e ‘700 Napoletano, sulla produzione sacra, e sul teatro comico oltre ad iniziative volte a far conoscere ai giovanissimi il patrimonio musicale napoletano.
A dicembre ci sarà un incontro sulla figura di Pina Cipriani, per presentare il nuovo CD e il libro dedicato a lei e a Franco Nico dallo scrittore Giuseppe Iuliano.
Si ringraziano per l’ospitalità nelle Basiliche il Rettore della Basilica di S. Francesco di Paola, Rev. Padre Mario Savarese, Padre Carmine Amore per S. Caterina a Formiello, Monsignor Enrico Ferrara per S.Orsola a Chiaia.
Ringraziamo i partner che ci sostengono e le Associazioni con le quali abbiamo protocolli d’intesa campane (Ass. Organistica “Trabaci”, Naturalmente Musica C.I.D.M.,) e nazionali (Ass. Ensemble ‘900 di Pescara, Ass. Sentieri Armonici di Monopoli, Early Music Italy)
Il ciclo di concerti è dedicato alla memoria della cantante e artista Pina Cipriani.
Per Info:
Area Arte Associazione
Via B. Croce 23 – 80134 Napoli
Tel. (081) – 19018227
Cell. 0347/2430342
C.F. – P. I. n. 07633790634
www.areaarte.eu
Email: lemusi@libero.it
Ufficio Stampa
Marella Brunetto
339.4272858
mbrunetto.ufficiostampa@gmail.com
______________________________________________________________
CONVIVIO ARMONICO 2019
“….la sorgente della musica, il trionfo dei napoletani”
XVIII Edizione
II parte
Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale
Sabato 26 ottobre, ore 19.00
Di Fiato/Di Corde
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola
DUAL DUO – M. CATURANO clarinetto / M. G. SICILIANO IENGO chitarra
musiche di Piazzolla, De Falla, Caturano, Chapì
Autunno Barocco
Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale
Domenica 3 novembre ore 19.00
Di Fiato/Di Corde
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola
Un Viaggio a ritroso nel Tempo, tra Nuovo e Vecchio Mondo
G. MATTEOLI flauto dolce / S. PALAMIDESSI chitarra
musiche di Satie, Granados, Grieg, Telemann, Bach, Haendel, Van Eyck
Suoni nei Luoghi Sacri
Sabato 9 novembre ore 19.30
La voce e l’Organo
Chiesa di S. Caterina a Formiello
R. MONTANO mezzosoprano / R. D’ALESSANDRO soprano / A. VARRIANO organo
Con la partecipazione di E. MASTROMINICO violino
musiche di Vivarino, Vivaldi, Bach, Haendel, Mascitti
Musica nel Corpo di Napoli
Sabato 16 novembre ore 19.00
Percorsi nella Napoli Barocca
MUSEUM – Largo Corpo di Napoli 3
SONATE A MANDOLINO E BASSO
Presentazione del CD TACTUS in Prima registrazione integrale mondiale
dell’opera omnia del corpus sonatistico per mandolino e basso di G.B. Gervasio
Partecipano F. Nocerino e M. Giacintucci
interventi musicali a cura di
M. GIACINTUCCI mandolino storico / W. D’ARCANGELO clavicembalo
musiche di Giovan Battista GERVASIO
Musica nel Corpo di Napoli
Domenica 17 novembre ore 19.00
Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa
MUSEUM – Largo Corpo di Napoli 3
Presentazione del CD DYNAMIC “Sonate napoletane per flauto del XVIII secolo” in Prima registrazione mondiale
interventi musicali a cura di R. CATALDI traversiere / E. MASTROMINICO violino barocco / D.CAPITANIO clavicembalo
musiche di Cecere, Stulichi, Hasse, J.S. Bach
Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale
Sabato 23 novembre ore 19.00
Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola- Piazza del Plebiscito Napoli
Ensemble MUSIQUA
AUGELLETTI VOI COL CANTO – sonate e cantate nell’Italia barocca
F. DIVITO soprano / G.BARBATO violoncello barocco / C. TIBONI clavicembalo
Con la partecipazione di E. MASTROMINICO violino barocco
musiche di Monteverdi, Cavalli, Vivaldi, Albinoni, Porpora
Suoni nei Luoghi Sacri
Domenica 24 novembre ore 19.00
Percorsi nella Napoli Barocca
Chiesa di S. Caterina a Formiello
Francesco SCARCELLA organo
musiche di Valente, Anonimo Gallipolino, Kyrcher, Leo, Vivaldi, Bellini
Suoni nei Luoghi Sacri
Sabato 30 novembre ore 19.00
I giovani e la Musica
Basilica di S. Maria Egiziaca a Forcella
Musica Minima Young Ensemble
musiche di Vivaldi, Mazas, Telemann, Corelli
Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale
Sabato 7 dicembre ore 19.00
Napoli Barocca– Il Canto Di Partenope
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola
F. SANTOLI tenore / R. MONTANO pianoforte
musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini.
Suoni nei Luoghi Sacri
Domenica 8 dicembre ore 19.00
Percorsi nella Napoli Barocca
Chiesa di S. Orsola a Chiaia
Ensemble LABIRINTO ARMONICO di Pescara
Pierluigi MENCATTINI violino barocco / Giovanni ROTA violino barocco
Egidio MASTROMINICO violino barocco / Maurizio MAFFEZZOLI organo
musiche di G. Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini
Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale
Sabato 28 dicembre ore 19.00
Napoli Barocca – Maestri del ‘700 napoletano
Basilica Reale e Pontificia di S.Francesco di Paola
Ensemble “LE MUSICHE DA CAMERA” con strumenti d’epoca
IN NATIVITATE DOMINI – Musica per il Santo Natale nella Napoli del ‘700
Solisti: F. DIVITO soprano / R. MONTANO mezzosoprano / R. CATALDI traversiere
musiche di Giordano, Manna, Sabatino, Servillo
Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale
Lunedì 30 dicembre ore 19.00
I giovani e la Musica
Basilica Reale e Pontificia di S.Francesco di Paola
Orchestra “F. D’Avalos”
F. ESPASIANO direzione
R. MONTANO mezzosoprano / A. DI CICCO soprano /
S. UCCELLO clarinetto / L. F. MASTROMINICO timpani
musiche di Manfredini, Corelli, Mozart, J.S. Bach, Busiello
Musica nel Corpo di Napoli
Incontri, Convegni e Seminari sulla musica del Settecento Napoletano
MUSEUM – Largo Corpo di Napoli, 3
Direzione Artistica: E. Mastrominico / R. Montano