Martedì 22 ottobre, alle ore 19.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, si conclude la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo sguardo e il Suono.
La connessione tra visione e ascolto “narrata” in brevi preamboli affidati a studiosi e storici dell’arte che hanno approfondito otto opere d’arte pittorica custodite nella Galleria di Palazzo Zevallos, ha riscosso un grandissimo successo e tutti gli appuntamenti sono stati “sold out”.
L’ultimo appuntamento è dedicato al dipinto Il concerto di Gaspare Traversi.
Uno strano consesso di ascoltatori è immortalato in un quadro di straordinaria forza teatrale e di sapiente carica ironica.
Un improbabile e sdentato suonatore di spinetta e un altrettanto “estroso” flautista (che tiene il flauto con le mani al contrario) sono impegnati nell’esecuzione di un pezzo al quale dovrebbe partecipare una giovane cantante, che, però ride distratta da una anziana signora.
Impassibile assiste alla sinistra un serioso signore vestito di rosso, mentre, sulla destra, una bambina gioca con il suo cane.
A questo delizioso dipinto non potrà che dare “suono” un duo costituito dal flauto di Tommaso Rossi e dal clavicembalo di Angelo Trancone.
Il concerto è ad ingresso gratuito
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
______________________________________________________________
Martedì 22 ottobre 2019, ore 19.30 – Palazzo Zevallos Stigliano
Gaspare Traversi, Il concerto, 1755-1760 ca
relatore Pier Luigi Ciapparelli
Suona Traversi! Un artista, un quadro, uno strumento musicale
Tommaso Rossi, flauto traversiere
Angelo Trancone, clavicembalo
Pierre Danican Philidor (1681- 1731): Cinquiéme Suite
Georg Friedrich Händel (1685-1759): Sonata in si minore HWV 367b op. 1 n.9
Francesco Ricupero (seconda metà XVIII secolo): Sonata II in sol maggiore
Georg Philipp Telemann (1681-1767): Sonata Metodica in re maggiore