NAPOLI – Dal 20 ottobre al 24 novembre la veranda neoclassica di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia 200, Napoli) ospita ogni domenica mattina alle ore 11 i sei recital dei finalisti della sesta edizione del Maggio del Pianoforte, il contest per i nuovi talenti internazionali del pianoforte, promosso dall’associazione Maggio della Musica con la direzione artistica del pianista Michele Campanella.
Come a ogni edizione, l’iniziativa prevede un coinvolgimento del pubblico chiamato a votare ciascun concorrente al termine di ogni recital.
Il più votato sarà invitato a suonare nella stagione concertistica 2020 del Maggio della Musica.
Lodevoli i curricula dei finalisti, selezionati tra partecipanti da tutto il mondo.
Ciascuno ha scelto liberamente il programma da eseguire.
Il primo appuntamento, domenica 20, è con Nika Afazel: classe ‘94 da Teheran, studia a Colonia e ha vinto i premi Baldoski, Gourani e Rhein-Ruhr.
Esegue la Sonata op. 42 di Franz Schubert, Phantasiestücke op. 12 di Robert Schumann e le Variazioni op. 35 su un tema di Paganini di Johannes Brahms.
Domenica 27 è di scena Ida Pelliccioli, di Bergamo, già invitata in molte città europee e dedicataria di opere di autori contemporanei.
Il suo programma abbraccia Jean-Philippe Rameau (Suite in la minore), Isaac Albéniz (La Vega) e Claude Debussy (Hommage à Rameau, “La puerta del vino”, Masque L 110 e La soirée dans Grenade).
Domenica 3 novembre tocca a Lavinia Bertulli, classe ‘99 e concerti alla Fenice di Venezia e al Carlo Felice di Genova; propone Schubert (Sonata D. 599) e Schumann (Carnaval).
Domenica 10 è attesa Carmen Sottile, 15 anni, medaglia d’onore a Montecitorio tra i migliori giovani dei Conservatori italiani, già impegnata a New York e a Bayreuth.
Suona Mozart (Sonata K. 330), Chopin (Valzer op. 64 e Studio op. 25), Liszt (“Un sospiro”, “La campanella”, Romance S. 169), Ravel (Alborada del gracioso) e “Notturno” del palermitano Norino Buogo.
Domenica 17, l’unico concorrente uomo: Maximilian Trebo, da Bolzano, studente del Mozarteum e tanti recital in Austria, Germania e Francia.
La Sonata op. 10 n. 2 di Ludwig van Beethoven, la Sonata op. 58 n. 3 di Chopin ed Études op. 13 di Schumann sono le pagine scelte.
Chiusura il 24 novembre con Alessia Cecchetti, attiva in Italia e all’estero.
Presenta Schubert (Wanderer Fantasie), Liszt (Après une lecture de Dante) e Chopin (Sonata n. 3 op. 58).
Biglietto: 15 euro
Prenotazione obbligatoria: 081 5561369, 392 9161691, 392 9160934
Info:
maggiodellamusica@libero.it
www.maggiodellamusica.it
Ufficio stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com
___________________________________________________________
Maggio del Pianoforte 2019 – VI edizione
Veranda neoclassica di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia 200, Napoli)
Domenica 20 ottobre, ore 11
Nika Afazel, pianoforte
Franz Schubert, Sonata in la minore per pianoforte op. 42 D. 845
Robert Schumann, Phantasiestücke per pianoforte, op. 12
Johannes Brahms, Ventotto variazioni in la minore per pianoforte, op. 35 su un tema di Paganini, Fascicolo I
Domenica 27 ottobre, ore 11
Ida Pelliccioli, pianoforte
Jean-Philippe Rameau, Suite in la minore
Claude Debussy, Hommage à Rameau, dalle Images, prima serie per pianoforte, L 105
Isaac Albéniz, La Vega
Claude Debussy
La Puerta del Vino, dai “Préludes” per pianoforte, secondo libro, L 131
Masques, L 110
La soirée dans Grenade, da “Estampes”, L 108
Domenica 3 novembre, ore 11
Lavinia Bertulli, pianoforte
Franz Schubert, Sonata per pianoforte in la maggiore, D. 959
Robert Schumann, Carnaval: scènes mignonnes sur quatre notes per pianoforte, op. 9
Domenica 10 novembre, ore 11
Carmen Sottile, pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata in do maggiore per pianoforte, K. 330
Fryderyk Chopin
Valzer in re bemolle maggiore, op. 64 n. 1
Valzer in do diesis minore, op. 64 n. 2
Studio in la minore, op. 25 n. 11
Franz Liszt
Étude de Concert n. 3, “Un sospiro”
Grande Étude de Paganini n. 3, “La Campanella”
Romance S. 169
Maurice Ravel, Alborada del gracioso, da Miroirs, pour piano
Norino Buogo, Notturno
Domenica 17 novembre, ore 11
Maximilian Trebo, pianoforte
Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte in fa maggiore, op. 10 n. 2
Fryderyk Chopin, Sonata n. 3 in si minore per pianoforte, op. 58
Robert Schumann, Études symphoniques per pianoforte, op. 13
Domenica 24 novembre, ore 11
Alessia Cecchetti, pianoforte
Franz Schubert, Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”
Franz Liszt, Après une lecture de Dante, “Fantasia quasi Sonata”, dalle “Années de pèlérinage. Deuxième Année. Italie”, S 161
Fryderyk Chopin, Sonata n. 3 in si minore per pianoforte, op. 58