Giovedì 17 ottobre il trio Frey-Montero-Poncet esegue Bach nell’ambito della rassegna “Il Nuovo l’Antico” di Bologna Festival

Giovedì 17 ottobre, ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, il ciclo di musica barocca “Bach versus Händel” nell’ambito della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival prosegue con il concerto di Elinor Frey (violoncello a cinque corde), Patxi Montero (viola da gamba) e Paola Poncet (clavicembalo).
Con un programma interamente dedicato a Bach, i tre musicisti mettono in scena scambi e ibridazioni di repertorio tra violoncello e viola da gamba, due strumenti cugini che sul finire del Seicento – specie in Francia, Germania e Inghilterra – si sono contesi il primato nelle sale di corte.
Il violoncello, mirabolante invenzione di strumentisti emiliani e napoletani, gareggiava con l’aristocratica viola da gamba dal suono alonato.
Così, nel programma di questo concerto, la Suite per violoncello n.2 di Bach viene eseguita da Patxi Montero sulla viola da gamba, mentre la Partita n.2 per violino viene trasposta da Elinor Frey sul violoncello a cinque corde.
Aderente all’esplicita indicazione bachiana per strumento “a cing acordes” l’esecuzione della Suite n.6 per violoncello proposta dalla Frey.
È un ritorno all’antica prassi esecutiva del suonare “con ogni sorta di strumenti”, tanto diffusa nel nostro passato musicale.

Il concerto verrà trasmesso in differita su www.retetoscanaclassica.it domenica 29 dicembre ore 20.30 (in replica giovedì 2 gennaio 2020 ore 18.40) da Rete Toscana Classica media partner dell’iniziativa.

Biglietti in vendita online www.bolognafestival.it, presso la Biglietteria del Teatro Manzoni e il giorno stesso del concerto presso l’Oratorio di San Filippo Neri, a partire dalle ore 19.30.

Informazioni:
Bologna Festival 051 6493397

Paola Soffià
ufficio stampa Bologna Festival
stampa@bolognafestival.it
328 7076143

______________________________________________________________

Giovedì 17 ottobre 2019, ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri

Elinor Frey, violoncello a cinque corde
Patxi Montero, viola da gamba
Paola Poncet, clavicembalo

Programma

Johann Sebastian Bach
Sonata in sol maggiore BWV 1027 per viola da gamba e clavicembalo (suonata al violoncello)
Suite n.6 in re maggiore BWV 1012 per violoncello
Suite n.2 in re minore BWV 1007 per violoncello (suonata alla viola da gamba)
Partita n.2 in re minore BWV 1004 per violino (suonata al violoncello)

Carl Philipp Emanuel Bach: Sonata in la minore per cembalo Wq.49/1, H.30 “Württemberg Sonata n.1”

Johann Sebastian Bach: Sonata in re maggiore BWV 1028 per viola da gamba e clavicembalo

Elinor Frey

(Foto Elizabeth Delage)

Affascinata dalle origini del violoncello e dal processo creativo della musica contemporanea, Elinor Frey suona sia strumenti d’epoca che strumenti moderni.
Ha studiato alla McGill University, alla Mannes School of Music e alla Juilliard School di New York.
Ha perfezionato lo studio del violoncello barocco con Paolo Beschi a Como, con un particolare interesse per la produzione violoncellistica italiana.
Ha fondato il quartetto Pallade Musica con cui ha vinto il concorso Early Music America Baroque Performance 2012.
Elinor Frey ha realizzato diverse incisioni discografiche.
Il suo CD La voce del violoncello (2013) ha ottenuto ottime recensione dalla critica specializzata; con Berlin Sonatas, CD realizzato nel 2015 insieme al fortepianista Lorenzo Ghielmi, si è aggiudicata il Premio Québec Opus; di notevole interesse anche Fiorè con la prima registrazione mondiale delle Sonate di Angelo Maria Fiorè; Guided By Voices è il titolo del suo CD con nuovi brani per violoncello barocco composti da Scott Godin, Linda Catlin Smith, Ken Ueno, Isaiah Ceccarelli, Maxime McKinley e Lisa Streich.

Patxi Montero
Nato a Pamplona (Navarra), Patxi Montero inizia gli studi di contrabbasso nel Conservatorio della sua città.
Prosegue la sua formazione a Vienna dove studia viola da gamba con José Vázquez e violone e contrabbasso con Andrew Ackerman.
Trasferitosi in Italia continua gli studi in viola da gamba con Alberto Rasi al Conservatorio di Verona e poi con Roberto Gini al Conservatorio di Parma.
Come violista e violinista ha collaborato con importanti gruppi di musica antica, tra cui La Cappella della Pietà de’ Turchini, Al Ayre Español, I Barocchisti, Zefiro Ensemble, Concerto Italiano, Il Giardino Armonico, Les Buffardins, La Risonanza.
Attualmente è il violista e violinista principale dell’ensemble Europa Galante, oltre ad essere uno dei pochi musicisti oggi in grado di suonare rari strumenti come il lirone e il baryton.
Patxi Montero svolge una intensa attività cameristica in duo con Wieland Kuijken ed in trio con Kenneth Weiss e Lina Tur Bonet; ha inoltre collaborato con solisti di fama internazionale quali Jaap ter Linden, Arthur Schoonderwoerd, Marc Hantai, Frank Theuns, Cristophe Coin, Alfredo Bernardini e Bruce Dickey.
Ha realizzato numerose incisioni discografiche; tra le tante si distingue la registrazione delle Sonate per viola da gamba di Bach insieme al clavicembalista Daniele Boccaccio.
Patxi Montero insegna violone e musica da camera al Conservatorio di Vienna e viola da gamba al Conservatorio di Pesaro.

Paola Poncet
Diplomata in pianoforte e clavicembalo al Conservatorio di Torino, Paola Poncet ha approfondito lo studio della musica antica sotto la guida di Ton Koopman.
Nel 1996 ha vinto il Concorso di interpretazione clavicembalistica di Bologna.
Dal 2003 è cembalista titolare dell’orchestra barocca Europa Galante diretta da Fabio Biondi con la quale ha suonato nelle più prestigiose sale da concerto in tutto il mondo.
Tiene concerti come solista e con orchestra, oltre ad aver suonato in duo con Fabio Biondi alla Carnegie Hall di New York, al Théâtre de la Ville di Parigi, alla Recital Hall di Hong Kong e alla Oji Hall di Tokyo.
Numerose le incisioni discografiche realizzate per l’etichetta Virgin Classics.
Paola Poncet insegna clavicembalo al Conservatorio di Piacenza.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.