La quinta edizione dell’Ottobre Organistico Francescano si apre con il concerto del Coro “Beata Virgo Maria”

La Chiesa dell’Immacolata al Vomero ha ospitato il primo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, rassegna giunta alla quinta edizione, organizzata dai Frati Minori Conventuali, in collaborazione con l’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, presieduta dal maestro Mauro Castaldo.
Protagonista del concerto inaugurale il Coro “Beata Virgo Maria”, accompagnato all’organo da Cinzia Martone.
La compagine, afferente alla chiesa dell’Immacolata, ha proposto alcuni brani legati alla tradizione francescana, avvalendosi di un repertorio tratto in buona parte dalla produzione di monsignor Marco Frisina, uno dei massimi compositori italiani di musica sacra, autore di brani come Alto e glorioso Dio, Canto di Madonna Povertà, Saluto alla Vergine, Lodi di Dio altissimo e una suggestiva versione del Cantico delle Creature.
Non potevano mancare, nel programma, riferimenti alla colonna sonora del celeberrimo film di Franco Zeffirelli “Fratello sole, sorella luna”, con l’esecuzione di Dolce sentire, leitmotiv della pellicola, scritto da Riz Ortolani prendendo come riferimento una lauda del XIII secolo, e della Canzone di San Damiano, musicata da Donovan, entrambe su testi di Padre Jean-Marie Benjamin.
Per quanto riguarda gli interpreti, il Coro “Beata Virgo Maria”, nonostante abbia dovuto fare a meno, all’ultimo momento, della guida della direttrice Elena Scala (impossibilitata ad intervenire per un lutto familiare), è stato autore di una prova di elevato livello, evidenziando una buona compattezza, consolidata dall’ottimo apporto di Cinzia Martone all’organo.
Pubblico numeroso, attento e partecipe, che ha accompagnato con i suoi applausi l’intero concerto, sostenendo quella che da un trentennio rappresenta una splendida realtà corale della chiesa dell’Immacolata.

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni concerti e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.