Lunedì 7 ottobre la rassegna “Il Nuovo l’Antico” di Bologna Festival propone l’ensemble Arsenale Sonoro

Lunedì 7 ottobre, ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, secondo appuntamento del ciclo di musica barocca “Bach versus Händel” nell’ambito della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival con il concerto dell’ensemble Arsenale Sonoro.
Formato da Boris Begelman (violino), Ludovico Takeshi Minasi (violoncello) e Alexandra Koreneva (clavicembalo), l’ensemble si è distinto sulla scena cameristica internazionale per la sua originale cifra interpretativa.
Per il ciclo “Bach versus Händel” i tre musicisti hanno impaginato un programma che mette in relazione la produzione cameristica di Händel con la produzione di tre “virtuosi di suono” italiani, venerati maestri del violinismo solistico quali Arcangelo Corelli, Francesco Geminiani e Francesco Maria Veracini.
In tournée a Londra nel 1714 Geminiani volle essere accompagnato al cembalo proprio dal giovane Händel; raccontano le cronache che tra i due nacque una buona amicizia.
Si ascoltano la celebre Sonata per violino “La Folia” di Corelli, la Sonata op.5 n.3 per violoncello di Geminiani, la Sonata per violino op.1 n.12 di Veracini, due Sonate per violino e una Suite per clavicembalo di Händel.

Il concerto verrà trasmesso in differita su www.retetoscanaclassica.it domenica 15 dicembre ore 20.30 (in replica giovedì 19 dicembre ore 18.40) da Rete Toscana Classica media partner dell’iniziativa.

Biglietti in vendita online www.bolognafestival.it, presso la Biglietteria del Teatro Manzoni e il giorno stesso del concerto presso l’Oratorio di San Filippo Neri, a partire dalle ore 19.30.

Informazioni:
Bologna Festival 051 6493397

Paola Soffià
ufficio stampa Bologna Festival
stampa@bolognafestival.it
328 7076143

______________________________________________________________

Lunedì 7 ottobre 2019, ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri

Bach-Händel II

Arsenale Sonoro
Boris Begelman, violino
Alexandra Koreneva, clavicembalo
Ludovico Takeshi Minasi, violoncello

Programma

Arcangelo Corelli: Sonata in re minore op.5. n.2 per violino e b.c. “La Folia”

Francesco Geminiani: Sonata in do maggiore op.5 n.3 per violoncello e b.c.

Georg Friedrich Händel
Sonata in re maggiore HWV 371 per violino e b.c.
Suite in la maggiore HWV 426 per clavicembalo solo

Francesco Maria Veracini: Sonata in fa maggiore op.1 n.12 per violino e b.c.

Georg Friedrich Händel: Sonata in sol minore HWV 364a per violino e b.c.

Arsenale Sonoro
Arsenale Sonoro è un gruppo a geometria variabile di recente formazione creato da tre giovani musicisti: Boris Begelman (violino), Ludovico Takeshi Minasi (violoncello) e Alexandra Koreneva (clavicembalo).
Il loro debutto discografico con un CD dedicato alle Sonate di Telemann, pubblicato nel 2015 da Deutsche Harmonia Mundi, ha ottenuto il plauso della critica specializzata.
Recente, la partecipazione alla rassegna “I Concerti del Quirinale” di RAI Radio3, cui hanno fatto seguito una serie di impegni in Italia e all’estero.
In Italia si sono esibiti al Mittelfest di Cividale del Friuli, alla Fondazione Italiana per la Musica Antica di Urbino, al Festival “Pur ti miro” di Lugo di Romagna, per gli Amici della Musica di Firenze e per l’Unione Musicale di Torino.

Boris Begelman
Nato a Mosca nel 1983, ha iniziato lo studio del violino all’età di sette anni e si è diplomato nel 2007 al Conservatorio di Mosca sotto la guida di Michail Gotsdiener e Dmitry Sinkovsky; ha perfezionato il repertorio cameristico con il pianista Alexei Lubimov.
Trasferitosi in Italia, nel 2013 ha conseguito il master in violino barocco studiando sotto la guida di Enrico Onofri e Riccardo Minasi.
Come violino di spalla e come solista ha suonato con diversi ensemble, tra cui Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, Accademia Bizantina di Ottavio Dantone, Il Pomo d’Oro di Riccardo Minasi e Complesso Barocco di Alan Curtis.
Come solista, dopo le Sonate di Telemann, ha registrato le Sonate e Partite di Bach (“Sei Solo”, Deutsche Harmonia Mundi, 2017) poi proposte in concerto al festival “Arte Musica” di Milano.
Insieme a Concerto Italiano ha partecipato alla registrazione del CD intitolato 1700, facendosi ammirare per il suo virtuosismo.
Nel 2018 ha debuttato in Canada con l’Arion Baroque Orchestra, in veste di solista e direttore.

Ludovico Takeshi Minasi
Nato a Roma nel 1984, si è formato al Conservatorio di Santa Cecilia con Francesco Strano e Luigi Piovano.
Sin dai primi anni di studio ha sviluppato un particolare interesse per il repertorio antico, poi approfondito con Gaetano Nasillo all’Accademia Internazionale della Musica di Milano e con Bruno Cocset all’Esmuc di Barcellona.
Ha partecipato a numerosi concorsi come solista o insieme al gruppo Cafebaum Banda Barocca.
Si è esibito per diverse istituzioni concertistiche, tra cui Ravenna Festival, London Handel Festival, Festival di Ambronnay, Händel Festspiele Göttingen.
Come primo violoncello ha collaborato con Concerto Italiano, Musica Antiqua Roma, Ensemble Kapsberger, Soqquadro Italiano e Il Pomo d’Oro. Di rilievo, le incisioni realizzate per Decca, Naïve e Sony.

Alexandra Koreneva
Nata a Mosca, ha studiato nel Conservatorio della sua città e ha conseguito il diploma post-laurea in clavicembalo, pianoforte e strumenti storici a tastiera con Yury Martynov.
Si è distinta in diversi concorsi internazionali e nel 2007 ha ricevuto il premio speciale “Giovani Talenti della Russia” assegnato dal Ministero della Cultura del suo paese.
Svolge la sua attività concertistica in Russia e all’estero, ospite di importanti festival come il Gergiev Festival o il Festival di Lucerna.
Collabora con diversi artisti, tra cui Alexei Lubimov, Yuri Bashmet, Anna Bonitatibus, Vivica Genaux e Inga Kalna; tra le orchestre figurano I Solisti di Mosca, Musica Aeterna, Complesso Barocco, Il Pomo d’Oro, I Virtuosi Italiani.
Da oltre dieci anni insegna clavicembalo, pianoforte, musica da camera e basso continuo al Conservatorio di Mosca.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.