Mercoledì 2 ottobre il Quartetto Guadagnini ospite della rassegna “Il Nuovo l’Antico” di Bologna Festival

Mercoledì 2 ottobre, ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, prosegue il ciclo di musica contemporanea “Apologia del Quartetto” nell’ambito della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival con il concerto del Quartetto Guadagnini.
Il giovane quartetto, oggi tra le più promettenti formazioni quartettistiche italiane, già da qualche anno guarda con interesse ai compositori del Novecento storico e alle voci più significative dell’ultima post-avanguardia italiana.
Nel programma appositamente impaginato per Bologna Festival, unisce un pezzo “notturno” di uno dei maggiori compositori francesi del secondo Novecento ad una accurata scelta di brani italiani: dalla ironica giocosità de La souris sans sourire di Donatoni alla penetrante “difesa” della tradizione di Vacchi, sino alle esplorazioni “noniane” di Clamour di Gervasoni.

Il concerto verrà trasmesso in differita su www.retetoscanaclassica.it domenica 8 dicembre ore 20.30 (in replica giovedì 12 dicembre ore 18.40) da Rete Toscana Classica, media partner della rassegna.

Biglietti in vendita online www.bolognafestival.it, presso la Biglietteria del Teatro Manzoni e il giorno stesso del concerto presso l’Oratorio di San Filippo Neri, a partire dalle ore 19.30.

Informazioni:
Bologna Festival 051 6493397

Paola Soffià
ufficio stampa Bologna Festival
stampa@bolognafestival.it
328 7076143

______________________________________________________________

Mercoledì 2 ottobre 2019, ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri

Apologia del Quartetto II
Quartetto Guadagnini

Henri Dutilleux: Ainsi la nuit per quartetto d’archi

Fabio Vacchi: Quartetto per archi n.3

Stefano Gervasoni: Clamour terzo quartetto per archi

Franco Donatoni: La souris sans sourire per quartetto d’archi

Quartetto Guadagnini
Nato nel 2012 il Quartetto Guadagnini ha studiato con il Quartetto di Cremona all’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona, con Hatto Beyerle (Quartetto Alban Berg) all’European Chamber Music Academy (ECMA) e si sta perfezionando con Günter Pichler all’Accademia Chigiana di Siena e al Centre Européen de Musique de Chambre ProQuartet di Parigi.
Nel 2014, nell’ambito del Premio Abbiati, Fabrizio Zoffoli (violino), Cristina Papini (violino), Matteo Rocchi (viola) e Alessandra Cefaliello (violoncello) ottengono il Premio “Piero Farulli” come miglior gruppo cameristico emergente.
Selezionato per il progetto “Le Dimore del Quartetto”, svolge una qualificata attività concertistica in Italia e all’estero.
È stato quartetto in residenza all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, dove ha suonato insieme alla pianista Beatrice Rana e ha eseguito brani di Silvia Colasanti e Domenico Turi dedicati al quartetto stesso.
Nel 2016 è stato scelto dalla Fondazione Stauffer di Cremona per rappresentare l’eccellenza italiana in Cina presso lo Shanghai Exibition Center, città nella quale ha poi tenuto delle masterclass e si è esibito in diversi concerti.
Il Quartetto Guadagnini si dedica al grande repertorio quartettistico classico e romantico, con particolare attenzione al repertorio del Novecento e alla musica del nostro tempo.
Tra le numerose collaborazioni artistiche spiccano quelle con il Quartetto di Cremona, Avi Avital, Gabriele Pieranunzi, Giorgia Tomassi.
Nel campo della divulgazione musicale collabora con Giovanni Bietti, Sandro Cappelletto e Oreste Bossini.
Collabora inoltre con diversi compositori italiani, tra cui Silvia Colasanti che li ha coinvolti nell’opera teatrale “Tre risvegli” andata in scena al Festival di Spoleto con la regia di Mario Martone.
Il Quartetto Guadagnini ha preso parte alla trasmissione “Inventare il tempo” curata da Sandro Cappelletto per RAI 5 e alla trasmissione “Visionari” con Corrado Augias e Giovanni Bietti.
Nel novembre del 2017 è uscito il loro primo CD in allegato alla rivista Amadeus dedicato a Brahms e Dvořák, mentre nel 2019 sono previsti appuntamenti per le più importanti stagioni concertistiche italiane e una tournée con concerti e masterclass in Giappone.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.