La stagione dell’Associazione Trabaci riprende con la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano

Venerdì 4 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (Piazza Immacolata – Napoli), si apre la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, rassegna organizzata dai Frati Minori Conventuali, in collaborazione con l’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, presieduta dal maestro Mauro Castaldo.

Protagonista del concerto inaugurale il “Coro Polifonico Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone.

In programma musiche della tradizione francescana.

L’ingresso è libero

Prossimi appuntamenti:

Domenica 13 ottobre 2019, ore 19.15
Mauro Castaldo, organo

Domenica 20 ottobre 2019, ore 19.15
Antonio Varriano, organo

Domenica 27 ottobre 2019, ore 19.15
Alfredo de Francesco, sassofono
Andreana Pilotti, organo

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it

Si ringrazia della collaborazione:
Gian Marco Vitagliano
Manutenzione e Restauri di Organi a Canne
info@gmvitagliano.com
+39.347.6549287

______________________________________________________________

Venerdì 4 ottobre, ore 19.15 – chiesa Immacolata al Vomero

Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”
direttore: Elena Scala
organista: Cinzia Martone

Programma

Laudato sii
Alto e glorioso Dio
Canto di Madonna povertà
Saluto alla Vergine
San Damiano
Lodi di Dio altissimo
Fratello sole, sorella luna
Cantico delle creature

Coro Beata Virgo Maria

Foto Fulvio Calzolaio

Il coro nasce nel 1989 sotto la direzione della Sig.na Teodolinda Maglione, organista ufficiale della Chiesa dell’Immacolata del Vomero (NA).
È formato da cantori non professionisti che svolgono il loro servizio liturgico animando le funzioni religiose della Parrocchia.
Una decisiva svolta verso il canto gregoriano e la musica polifonica è stata data da fra’ Gennaro M. Becchimanzi, valido esecutore e compositore di musica liturgica, che ne è stato direttore fino al 2007.
Attualmente il coro composto da 20 elementi è diretto dal maestro Elena Scala. Svolge intensa attività artistica sul territorio regionale, proponendo un repertorio che va dal canto gregoriano alla polifonia vocale, eseguita a cappella o con accompagnamento organistico.

Elena Scala
Ha studiato pianoforte e composizione e si è diplomata in Musica Corale e Direzione di Coro sotto la guida del Maestro Carmine Pagliuca presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari ed in Didattica della musica presso il conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.
È direttrice del coro “Beata Virgo Maria” dall’anno 2007 svolgendo intensa attività concertistica.
Al Concorso Corale di Napoli, nel 2008 il coro è stato premiato per la migliore interpretazione e come miglior coro a cappella.
All’attività concertistica affianca l’attività didattica come esperto della metodologia Orff-Schulwerk, acquisita con il Prof. Piazza ed è docente presso il Liceo Statale Comenio di Napoli.

Cinzia Martone
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove si è diplomata in Pianoforte e in Musica Corale e Direzione di Coro. Parallelamente ha frequentato la classe della prof.ssa A. M. Robilotta e ha seguito corsi di perfezionamento in musica da camera con maestri di fama internazionale, quali: A. Florio, A. Meunier, M. Sirbu.
Già catalogatrice di manoscritti musicali presso il Conservatorio S. Pietro a Majella è, dal 2006, bibliotecaria presso l’Università Federico II di Napoli.
Dal 2012 è organista titolare della Parrocchia dell’Immacolata di Napoli

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.