Venerdì 13 settembre 2019, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale di Cavtat (Dubrovnik – Croazia), nell’ambito del XIII “Epidaurus Festival”, concerto del Duo formato da Antonio Sarnelli de Sylva (baritono) e Paolo Scibilia (pianoforte), con il programma “Magia dell’Opera Italiana”.
In programma Arie d’Opera, Romanze e Canzoni di Bellini, Donizetti, Verdi, Tosti, Leoncavallo ed altri celebri compositori italiani.
L’evento è organizzato da Epidaurus Festival (Dubrovnik – Croazia), con la direzione artistica di Ivana Marja Vidovic e in collaborazione con S.C.S. Societa Concerti Sorrento.
Programma
F. P. Tosti
Ideale
’A vucchella
L’ultima canzone
R. Leoncavallo: Mattinata
S. Gastaldon: Musica proibita
V. Bellini: “Vaga luna”
G. Donizetti: “Cruda funesta smania” (da “Lucia di Lammermoor”)
G. Verdi
Di Provenza il mar, il suol (da “Traviata”)
Eri tu che macchiavi (da “Un ballo in maschera”)
Per me giunto (da “Don Carlo”)
G. Bizet: Aria del Toreador (da “Carmen”)
A. Sarnelli de Silva: Thèoreme
Tre Canzoni napoletane classiche d’autore
Ingresso libero
Antonio Sarnelli de Sylva – baritono
Napoletano, si è formato sotto la guida del soprano Carmen Lucchetti.
E’ vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
Svolge intensa attività artistica in Italia e all’estero (Germania, Svizzera, Grecia, Ungheria, Romania Stati Uniti), in campo operistico (Opera di Craiova, Cebocsari, Livov, Timisoara, Opera di Roma…), cameristico, liederistico e come promotore di musica moderna e contemporanea.
Ospite straordinario e rappresentante del “Bel canto” italiano in Germania (“Elbang Festival” di Dresda), Romania (Museo – Casa Memoriale “Gheorghe Enescu”).
Ha sostenuto ruoli ed Opere di Puccini (Ping – Turandot, Scarpia – Tosca, Marcello – Bohème, Schicchi – Gianni Schicchi, Console – Butterfly); Rossini (Figaro – Barbiere di Siviglia); Mascagni (Alfio – Cavalleria Rusticana); Verdi (Rigoletto, Germont – Traviata, Renato – Un Ballo in Maschera); Donizetti (Dott. Malatesta – Don Pasquale, Enrico – Lucia di Lammermoor); Marzano (I Normanni a Salerno); Pergolesi (Il maestro di musica, Livietta e Tracollo); Mozart (Bastiano e Bastiana); Jommelli (Don Trastullo); e come protagonista di Opere contemporanee.
Paolo Scibilia
Pianista, music-promoter e direttore.
Studia pianoforte a Napoli.
Diplomato col massimo dei voti nel 1988, si perfeziona con Sergio Fiorentino, György Sándor, Peter Rosel, Dan Grigore e presso l’Accademia Pianistica di Imola. Vince la borsa di studio dal governo italiano, perfezionandosi presso la prima “Scuola di Alto Perfezionamento Musicale” della Comunità Europea (Saluzzo – Torino), con Alexander Lonquich e Jean Fassina, e all’Accademia di Musica di Zagabria (Croazia) con Vladimir Krpan (allievo prediletto di A. B. Michelangeli).
Ha eseguito più di 500 concerti. Musica da camera: “Belle Epoque Ensemble”, Trio Caruso-Darclèe.
Accompagnatore di prime voci: Blazenka Milic (Opera Croazia), J. Lesaja (Opera Slovena), K. Eickstaedt (Opera Munchen), Michael Aspinal – sopranista e Avon Stuart – baritono spiritual.
Solista in orchestra: Moldova Radio – Tv, Tirana Radio-Tv, Conservatorio di Mosca, Filarmonica di Chernivsky ed Ivano Frankivsk (Ucraina).
E’ laureato col massimo dei voti in “Musica, Scienze e Tecnologia del Suono”, con la tesi “Il talento del Pianista” (la tecnica pianistica, secondo i principi di F. M. Alexander e R. Thiberge).
E’ titolare della cattedra di Pianoforte presso gli Istituti Secondari Statali di Primo Grado.
Tiene masterclass all’estero sui “Fondamenti Tecnici della Scuola Pianistica Napoletana” e Tecnica “Alexander”.
E’ presidente della “Società dei Concerti di Sorrento e dell’ “A.Gi.Mus” – Sez. di Napoli. Consulente musicale della Società dei Concerti di Cosenza ed enti pubblici. Direttore artistico di festival internazionali a Napoli, Sorrento, Amalfi, Positano, Cosenza (Teatro Rendano) ed all’estero.
Si dedica attivamente alla promozione di prestigiose orchestre, ensemble da camera, artisti e solisti italiani e stranieri.