Domenica 15 settembre il ciclo “Organi Storici della Campania” riprende con il concerto del maestro Angelo Castaldo nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano a Vairano Scalo

Domenica 15 settembre 2019, alle ore 20.00, riprende la XX edizione del ciclo Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti con il primo di due concerti in decentramento, nella Chiesa dei SS. Cosma e Damiano a Vairano Scalo (Caserta), che ospita un Organo Mascioni del tutto particolare, dotato di canne monumentali.
Costruito nel 2011 in occasione del decimo anniversario della dedicazione della chiesa, è stato progettato prendendo a modello le principali caratteristiche dell’arte organaria francese del XIX secolo con particolare riguardo alle opere del celebre organaro Cavaillé-Coll.
Il M° Angelo Castaldo, organista e maestro di cappella della Basilica di Santa Chiara in Napoli, musicista conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, eseguirà su questo straordinario strumento un programma intitolato “Il Corale nella sua evoluzione”

Il quarto ed ultimo concerto della rassegna si terrà domenica 22 settembre nella Chiesa del SS. Cuore Immacolato di Maria ad Avellino, protagonista la giovane organista sarda Benedetta Porcedda.

Il concerto è gratuito
______________________________________________________________

Domenica 15 settembre 2019 – ore 20.00
Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, Vairano Scalo
Il “corale” nella sua evoluzione

Angelo Castaldo, organo

Programma

Mathias Weckmann (1616 – 1674): Wir armen Sünder

Dietrich Buxtehude (1637 – 1707): Nun komm der Heiden Heiland BuxWV 211

George Böhm (1661 – 1733): Vater unser im Himmelreich IGB 22

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750): Partite diverse sopra: O Gott, du frommer Gott BWV 767

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 – 1847): Sonata VI op. 65 (sul corale “Vater unser”)

César August Franck (1822 – 1890): Corale n. 1 in mi maggiore

Angelo Castaldo
È nato a Napoli nel 1973.
Si è diplomato brillantemente in Pianoforte, Organo e Composizione organistica, Clavicembalo, Musica Corale e Direzione di Coro.
Parallelamente agli studi musicali ha portato avanti anche gli studi universitari: ha infatti conseguito, con il massimo dei voti e la lode, la Laurea in Lettere Moderne presso l’Ateneo Federico II di Napoli, il Master in Musicologia e la Specializzazione Biennale in Filologia Musicale presso l’Università “Tor Vergata” di Roma.
Ha vinto una Borsa di Studio della Regione Basilicata per i Seminari “Musica e Filosofia” di Potenza.
In qualità di organista solista ha suonato nei maggiori Festival Organistici italiani ed all’estero nelle più importanti cattedrali europee: Varsavia, Fulda, Monaco, Kiev, Tallinn, Tampere, Londra, Edimburgo, Copengahen, Praga, Budapest, Malaga. Ha tenuto diverse tournèe in Russia, Stati Uniti ed Sudamerica suonando a Boston, Chicago, Philadelphia, S. Francisco, New York, Montevideo, San Paolo del Brasile, San Pietroburgo. Ha suonato infine in Australia, nelle Cattedrali di St. Patrick e St. Andrew’s a Sydney.
Il 1° gennaio 2006 ha tenuto il “Concerto di Capodanno” nella Cattedrale di Washington (USA), trasmesso in diretta radiofonica nazionale, ed a cui RAI International ha anche dedicato uno “speciale”.
E’ stato invitato in giurie di Concorsi Organistici Internazionali ed ha tenuto Masterclasses in Polonia (Filarmonica di Danzica), Lituania (Vilnius Music Academy), Russia (Università di San Pietroburgo e Conservatorio “Rimsky-Korsakov”), Svezia (Piteå Music University), Lettonia (Riga Music Academy), U.S.A. (Boston University).
Giornalista – pubblicista dal 1993, è stato critico musicale del quotidiano “Napoli Sera” e collabora con il bimestrale “Arte Organaria e Organistica” delle “Edizioni Carrara” di Bergamo per la quale ha anche curato le prime edizioni a stampa e le revisioni critiche della “Fantasia a due organi” di M. E. Bossi, della “Sonata per organo” di G. B. Pergolesi e sta ultimando la revisione critica dell’integrale per organo (4 voll.) di G. Cotrufo.
Per le edizioni “Eurarte” ha curato le prime edizioni di brani di Capocci, Napolitano, Marchetti, Gubitosi.
Per le edizioni “Esarmonia” sta curando la pubblicazione della collana “Splendori del ‘700 napoletano” con oltre 50 brani per organo e cembalo di Pergolesi, Scarlatti, Fenaroli, Durante, Leo e Sigismondo.
E’ autore, infine, di un trattato teorico-pratico sullo studio del Solfeggio e compositore di musiche per organo.
Ha registrato CD solistici in Germania, USA, Australia. Ha inciso per “La Bottega Discantica” un cd al grande organo della Cattedrale di Napoli, dedicato a compositori napoletani del ‘900.
E’ organista e maestro di cappella della Basilica di S. Chiara in Napoli.
Insegna Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Palestrina” di Cagliari, dove è coordinatore del “Laboratorio Organi Storici” (LabOs) per la studio e la tutela del patrimonio organario cagliaritano, fondatore e docente del corso “Co.li.Mus.” per la formazione di operatori liturgico-musicali (in collaborazione con la Curia di Cagliari), e direttore artistico del “Festival organistico internazionale”.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.