Nato nel 1972 a Saint Louis in Missouri, Kevin Puts rappresenta uno dei più apprezzati compositori della sua generazione ed ha già vinto numerosi premi, fra i quali il prestigioso “Pulitzer” (2012), nella sezione dedicata alla musica contemporanea.
La Naxos (distribuita in Italia da Ducale Music), nell’ambito della collana “American Classics”, gli ha dedicato un disco che comprende tre brani, ognuno dei quali commissionato da importanti istituzioni o personaggi influenti.
Si parte dalla Sinfonia n. 2, richiesta dal Barlow Endowment for Music ed eseguita per la prima volta dall’Orchestra di Cincinnati nel 2002, dolente ricordo della tragedia dell’11 settembre con un finale che apre alla speranza.
Il successivo River’s Rush (2004) è frutto di una commissione della Saint Louis Symphony Orchestra, in occasione dei 125 anni di attività, e celebra il Mississippi, fiume sul quale si affaccia la città natale di Puts.
Terzo ed ultimo brano, completato nel 2014, il Concerto per flauto ed orchestra, chiesto da Joe e Bette Hirsch (sponsors del festival di musica contemporanea di Santa Cruz in California e anche del cd della Naxos), per i loro 35 anni di matrimonio.
Il risultato finale, qui in prima registrazione mondiale, è un concerto molto piacevole, che risente dell’influenza della musicalità novecentesca di Copland, ma non disdegna sia reminiscenze dei secoli precedenti, che moderate arditezze del presente.
Le considerazioni conclusive riguardano due aspetti ben evidenziati nel disco.
Il primo è relativo allo stile di Puts che, nonostante sia sicuramente moderno, riesce ad andare incontro ad un vasto pubblico.
Il secondo riguarda, invece, un particolare fenomeno, che negli ultimi decenni sembra legato principalmente agli USA, ovvero il notevole aumento di orchestre di ottimo livello, ottenuto rinforzando compagini una volta di secondo piano o allestendo nuovi ensemble formati da giovani eccellenze che frequentano i conservatori.
In quest’ultimo caso rientra anche la Peabody Symphony Orchestra, emanazione dell’omonimo istituto di Baltimora, grande protagonista del cd.
Diretta nell’occasione da Marin Alsop, l’orchestra evidenzia una notevole coesione in tutte le sezioni e dà vita ad un’interpretazione di elevatissimo spessore.
Molto bravo anche il britannico Adam Walker, solista del concerto per flauto, che contribuisce alla riuscita di un disco in grado di riconciliare gli ascoltatori con la musica contemporanea.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta