Dal 12 settembre al 5 ottobre la prima edizione del “Festival barocco e…” – Positano 2019 della Nuova Orchestra Scarlatti

Da giovedì 12 settembre, nell’ambito della prima edizione del “Festival barocco e…” – Positano 2019, la Nuova Orchestra Scarlatti propone tre concerti ad ingresso gratuito con programmi che spaziano dal barocco italiano ed europeo, fino ai nostri giorni, in collaborazione con il Comune di Positano.

Di seguito il programma più dettagliato

Giovedì 12 settembre, Spiaggia Grande Positano – ore 21.00
Astor Piazzolla

violino solista, Daniela Cammarano
musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla
Nuova Orchestra Scarlatti
clarinetto solista, Gaetano Russo
cembalo, Marianna Meroni

Un suggestivo confronto tra Concerti vivaldiani doc ed una delle più celebri e fortunate reinvenzioni delle Quattro Stagioni del ‘Prete rosso’: quella di Astor Piazzolla, che trasfigura il clima della Venezia del ‘700 nelle stagioni porteñas, legate ai profumi del grande porto di Buenos Aires, celando frammenti melodici e ritmici delle Stagioni vivaldiane all’interno della trama delle sue Estaciones, in un raffinato gioco a chiave di affinità e di contrasti.

Sabato 21 settembre, Anfiteatro Piazza dei Racconti – ore 20.00
Divertimenti musicali

In programma musiche di Händel, Quantz, Haydn, Russo, Farkas, Ibert
i Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti
cembalo, Marianna Meroni

Un raffinato programma cameristico, ricco di invenzione per strumenti a fiato e clavicembalo, che ha inizio da una breve e gioiosa pagina di Haendel, uno dei più rappresentativi compositori del barocco europeo, per spaziare poi dal ‘700 ai nostri giorni attraverso piacevoli trascrizioni ed elaborazioni.
Da Johann Joachim Quantz, grande musicista tedesco che accoglie nel suo stile sempre avvincente eleganza francese e cantabilità italiana, a Ferenc Farkas, con il suo richiamo a danze popolari ungheresi dei tempi passati, a pagine inedite dei nostri giorni.

Sabato 5 ottobre, Anfiteatro Piazza dei Racconti – ore 20.00
Armonia ed Invenzione – Il Concerto dal Barocco al Classico

In programma musiche di Albinoni, Bach, Mozart
Nuova Orchestra Scarlatti
flauto, Marilù Grieco
oboe, Umberto D’Angelo
clarinetto, Gaetano Russo
corno, Luca Martingano
cembalo, Marianna Meroni

Capolavori di energia, colori, invenzioni nel confronto tra grandi maestri europei: il sommo Bach, al vertice della maturità del Barocco europeo, con alcuni dei suoi capolavori dell’invenzione strumentale, l’inconfondibile tinta veneziana di Albinoni, cedendo poi il passo al grande Mozart con alcune famose pagine, una sintesi della sua straordinaria produzione per strumenti a fiato.

Info:
081 2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it
www.nuovaorchestrascarlatti.it

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.