Nella vita di Franz Liszt (1811-1886), le crisi mistiche si alternarono a momenti nei quali seguì comportamenti decisamente lontani dai valori religiosi, ai quali sembra anelasse sin da adolescente.
Questo almeno fino al 1865, quando ricevette in Vaticano la tonsura e gli ordini minori, appropriandosi anche del titolo di abate e focalizzò la sua produzione prevalentemente sul repertorio sacro.
Già in anni precedenti, comunque, aveva fornito apporti musicali di notevole valore e, nell’ambito di questo repertorio, si è mossa la cosentina Ingrid Carbone, figura eclettica di pianista e docente universitaria di matematica, per il suo cd di esordio intitolato “Les harmonies de l’esprit”, recentemente pubblicato dalla Da Vinci Classics.
Il disco si apre con “Après une lecture du Dante” (Fantasia quasi sonata), che risale al 1849.
Si tratta del pezzo più lungo ed elaborato appartenente al secondo volume de “Les Années de Pèlerinage”, il primo dei due dedicati all’Italia, e fa riferimento alla Divina Commedia, descrivendo i differenti stati d’animo delle anime dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso (con una netta predilezione dell’autore per i passaggi “infernali”).
Il secondo brano, Consolations, six pensées poétiques (1849-1850), è anch’esso strettamente legato alla letteratura in quanto si riferisce ad un’omonima raccolta di poesie del francese Charles Sainte-Beuve (pseudonimo di Joseph Delorme), pubblicata nel 1830, ma c’è anche chi ha voluto vedere come riferimento la lirica Une larme, ou Consolation di Alphonse de Lamartine, dalla raccolta Harmonies poétiques et religieuses (utilizzata da Liszt nel 1847 per un ciclo pianistico avente il medesimo titolo).
Si passa quindi al celeberrimo “Sogno d’amore” in la bemolle maggiore, posto al termine di Liebesträume S. 541, trittico datato 1850, concepito inizialmente come una breve raccolta di lieder, avvalendosi dei testi di Ludwig Uhland e Ferdinand Freiligrath, due letterati tedeschi coevi di Liszt.
In particolare la traduzione di questo brano conclusivo, porta con sé un grande equivoco perché il “sogno” non è quello fra due innamorati, ma consiste nel ricordo di una persona amata che non c’è più.
Chiusura con St. Françoise de Paule marchant sur les flots in mi maggiore, seconda delle Deux Légendes S. 175 (entrambe scritte nel 1863, con la prima incentrata sulla predica di S. Francesco agli uccelli, in uno stile che anticipa Messiaen).
Il pezzo descrive il miracolo compiuto dal santo, quando attraversò lo stretto di Messina camminando sulle acque, dopo che i barcaioli si erano rifiutati di portarlo sulla riva opposta perché non aveva i soldi per pagare il trasbordo.
Dedicato alla figlia Cosima, ebbe come fonte di ispirazione un quadro di Eduard Jakob von Steinle (artista appartenente al gruppo di pittori romantici tedeschi definiti “Nazareni”, per la loro vita ascetica e per la lunga chioma che li contraddistingueva), donato a Liszt dalla principessa Carolyne zu Sayn-Wittgenstein.
Per quanto riguarda il lato interpretativo, Ingrid Carbone affronta le diverse composizioni con la precisa intenzione di non eccedere in quel virtuosismo che, pur essendo indubbiamente fra le principali peculiarità della produzione lisztiana, finisce spesso con l’offuscare il resto, e punta su tutta una serie di sfumature, presenti ma sovente ignorate, frutto anche di approfonditi studi preliminari.
Non è un caso, inoltre, che i diversi brani vengano proposti in ordine cronologico, per testimoniare l’evoluzione del pensiero lisztiano.
Un vero peccato, quindi, che una registrazione non all’altezza vanifichi in parte le interessanti concezioni alla base del lavoro della Carbone, in quanto le sonorità del pianoforte Bechstein modello A-228 appaiono estremamente ridondanti, al punto che solo un ascolto a volume piuttosto basso fornisce, seppure in maniera incompleta, un’idea dell’approccio esecutivo.
Ricordiamo, infine, il breve ma esauriente libretto di accompagnamento, curato dalla pianista Chiara Bertoglio, altra figura eclettica, in quanto spazia dalla musica alla teologia, e quindi molto indicata a stilare le note introduttive su brani che coinvolgono la sfera religiosa.
In conclusione un disco che, al di là dei problemi tecnici, fa emergere una musicista brava e preparata, alla quale auguriamo di proseguire nel migliore dei modi una carriera già ricca di soddisfazioni.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Pingback: Sabato 30 novembre al Museo Napoleonico di Roma la stagione dell’Associazione Roma Tre Orchestra ospita il concerto della pianista Ingrid Carbone | criticaclassica