Alessandro de Carolis (flauti), Carmine Scialla (chitarra battente) e Antonino Anastasia (percussioni) costituiscono un trio chiamato Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre (“Ho visto il lupo, la volpe, la lepre”) dall’incipit di una ballata provenzale.
L’ensemble rivolge la sua attenzione alla musica rinascimentale, secondo canoni non strettamente filologici, con lo scopo di restituire al pubblico un repertorio, nato in mezzo alla gente comune, che in seguito venne acquisito dagli ambienti di corte.
I tre artisti hanno da poco inciso, con la Da Vinci Classics, il loro cd di esordio dal titolo “Il Popolano Ostinato”, dove propongono brani di autori del XVI e del XVII secolo, oggi quasi completamente dimenticati, incentrati su danze in auge all’epoca.
Il disco si apre con due pezzi tratti dal “Primo libro di Canzone, Sinfonie e Fantasie…” di Andrea Falconieri (1585–1656), pubblicato a Napoli nel 1650, città natale del compositore e legati al brando, ballo di origine francese.
Nel cd troviamo altri brani della medesima raccolta, rivolti alla francese corrente e alla folia, quest’ultima di origine portoghese, il cui motivo ha attirato l’attenzione di più di un centinaio di musicisti nel corso dei secoli.
Spagnola era invece la ciaccona, evidenziata dall’emiliano Tarquinio Merula (1595-1665), mentre il Brando di Cales del milanese Cesare Negri (ca.1536-1604), ci fa conoscere una figura di compositore e ballerino, tra i primi a pubblicare trattati di argomento coreutico, corredati da immagini e da partiture.
Altro grande protagonista della cultura seicentesca fu il gesuita tedesco Athanasius Kircher (1602-1680), che soggiornò lungamente a Roma.
Personalità eclettica, diede alle stampe oltre una quarantina di libri fra i quali, in ambito musicale, Magnes sive de arte magnetica opus tripartitum (1641) e Phonurgia nova (1673), dove descrisse esempi legati al fenomeno del tarantismo quali l’Antidotum Tarantulae e la Tarantella presenti nella registrazione.
Ultimo autore considerato, il romagnolo Marco Uccellini (ca. 1603-1680), con la sua Aria quinta, sopra la Bergamasca.
Riguardo agli esecutori, molto trascinanti appaiono le interpretazioni del trio, che in alcuni casi si avvale dell’apporto di Lorenza Maio (violino, flauto dolce), Giovanni Sanarico (violoncello) e Fabio Soriano (flauto rinascimentale), dando vita ad un’incisione briosa, piacevole e molto interessante sotto il profilo storico-musicale.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta