Domenica 4 agosto, alle ore 21.15, nella Chiesa di S. Francesco, la XII edizione di Sorrento Classica, rassegna organizzata dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e dal Comune di Sorrento (nella persona del Sindaco, Avv. Giuseppe Cuomo), all’interno del programma ufficiale degli eventi della Città di Sorrento “Sorrento incontra – La luce dei Luoghi”– direttore artistico Mvula Sungani, propone il concerto dell’organista Volodymyr Koshuba (“Artista Emerito” dell’Ex Unione Sovietica).
In programma trascrizioni e brani originali della letteratura romantica per organo di Verdi, Petrali, Albinoni, Schubert, Liszt, Saint-Saëns, Lefébure-Wély, Ketèlbey
Ingresso libero
Info:
Azienda Autonoma Turismo
Via Luigi De Maio, 35, Sorrento
Tel. (+39)0818074033
www.sorrentotourism.com
www.societaconcertisorrento.it
Facebook: societa concerti sorrento
www.comune.sorrento.na.it
______________________________________________________________
Domenica 4 agosto, ore 21.15 – Chiesa di San Francesco (Sorrento)
Sorrento Classica 2019
Volodymyr Koshuba, organo
Programma
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Grand March from “Aida”
“Va pensiero, sull’ali dorate”
Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889): Alla Marcia
Tomaso Albinoni (1671-1751): Adagio in sol minore
Franz Schubert (1797-1828)
Marche Militaire
Ave Maria
Franz Liszt (1811-1886): Rapsodia ungherese n. 2
Camille Saint-Saëns (1835-1921): Il cigno
Louis Vierne (1870-1937)
Meditation
Carillon, op. 31
Louis James Alfred Lefébure-Wély (1817-1869): Boléro de concert” en sol mineur, op.166
Albert William Ketèlbey (1875-1959): In a Monastery garden
Volodymyr Koshuba, organista – concertista
Nato nel 1948 a Kiev in Ucraina, ha ottenuto nel corso della sua brillante carriera una crescente reputazione internazionale per le sue performance musicali ed artistiche quale concertista d’organo.
Fin da bambino ha studiato pianoforte e si è laureato poi a pieni voti presso il Conservatorio di Stato (URSS) di Kiev, con il Prof. T. Kravchenko.
Dopo il diploma è stato nominato pianista della Filarmonica di Stato.
Indi ha studiato organo con il Prof. A. Kotliarevsky presso lo stesso Conservatorio e si è perfezionato a Tallin in Estonia con Hugo Lepnurm, allievo del celebre organista francese Marcel Dupré.
Nel 1981 è stato nominato organista principale del Teatro Musicale di Kiev, ha ricevuto il titolo di “Artista Onorato dell’Ucraina” nel 1988 ed è stato insignito del titolo di “Artista del Popolo Ucraino” nel 2007.
Insegna attualmente nel prestigioso Istituto Superiore di Musica “M.V. Lysenko”, presso cui aveva studiato da ragazzo, ed è presidente dell’associazione degli organisti Ucraini.
Come concertista d’organo si è esibito ampiamente in tutta Europa, in America, sia del Nord che del Sud, e in Giappone.
Il suo vasto repertorio comprende, oltre ai vari standard d’organo, numerose opere di compositori ucraini poco conosciuti all’estero.
Ha suonato e registrato più volte per Radio, Televisione e in CD; il suo primo CD americano è stato registrato sul grande organo Rieger-Kloss di Chicago.
Cittadino onorario di Kyoto.
Nel 1995 è stato pure eletto membro dell’Accademia di Musica Italiana.