Nel 1991 il tenore Andrea Campese e il basso Sergio Petrarca vollero formare un ensemble vocale, coinvolgendo alcuni amici-colleghi, parte dei quali si esibiva insieme a loro in concerti di musica classica.
Nacquero così i CamPet Singers (appellativo preso a prestito dall’inizio del cognome dei due fondatori), che scelsero come punto di riferimento gli Swingle Singers, storico ottetto di origine francese, molto noto all’inizio degli anni Sessanta, il cui motto era “If it’s music, we’ll sing it”.
L’organico dei CamPet Singers è rimasto inalterato nel tempo (a parte la dolorosa perdita di una colonna portante come il basso britannico Mark Weir, prematuramente scomparso nel 2015) e, dal 2010, il loro direttore è Carlo Forni.
Durante questa lunga attività artistica, il repertorio della compagine, che esegue i brani rigorosamente “a cappella” (ovvero senza accompagnamento strumentale), si è allargato a dismisura, spaziando indifferentemente dal “classico” al “leggero”.
Proprio alla musica leggera in senso lato, italiana e internazionale, è stato dedicato il recente concerto, tenuto dal gruppo al Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli.
Primo brano in programma “Un angelo blu”, cantato nel 1968 dall’Equipe 84, sul motivo della canzone “I Can’t Let Maggie Go” dei britannici Honeybus, il cui testo venne tradotto da Mogol in modo abbastanza aderente alla versione originale.
Il successivo Scarborough fair apparteneva alla produzione di Simon & Garfunkel, che arrangiarono una ballata inglese di epoca medievale, alternando il testo originale con nuove strofe di impostazione pacifista.
Era poi la volta di un classico della musica italiana, “Summer on a solitary beach”, canzone portata al successo nel 1981 da Franco Battiato e contenuta nel celebre album “La voce del Padrone”.
Un salto all’indietro negli anni ’40 con “Java Jive” di Ben Oakland e Milton Drake, ripreso in tempi più recenti dai Manatthan Transfer.
In una panoramica di questo tipo non potevano mancare i Beatles, presenti con The fool on the hill, risalente al 1967, scritta per la colonna sonora del film tv girato dal complesso nel medesimo anno ed intitolato “Magical Mistery Tours”.
Famosissima anche “Stand by me” (1961), interpretata da Ben E. King e da lui composta, insieme a Jerry Leiber e Mike Stoller.
Ispirata ad uno spiritual di Sam Cooke e J. W. Alexander (“Stand by Me Father”), rappresenta una delle canzoni più note di tutti i tempi, anche per il suo ritorno in auge nel 1986, quando venne utilizzata per la colonna sonora dell’omonimo film.
La serata proponeva quindi una piccola finestra sul mitico Quartetto Cetra (formato da Felice Chiusano, Tata Giacobetti, Virgilio Savona e Lucia Mannucci) con un trittico composto da “Ciao mama” (di Mario Azzella e Aldo Buonocore, 1960), “Crapa pelada”, scritta da Gorni Kramer e Tata Giacobetti negli anni ’30, inizialmente interpretata da Alberto Rabagliati e da molti considerata allusiva alla calvizie del duce, e “Però mi vuole bene”, dalle sfumature noir, di Savona – Cichellero – Giacobetti (1963).
Toccava quindi a un pezzo degli anni ’70, “Perfect Day” di Lou Reed, e a due degli anni ’90, “No surprises” dei Radiohead e “Fields of Gold” di Sting, che hanno preceduto il finale, costituito dal suggestivo “Light in the hallway” (2015) dei Pentatonix e da “Sixteen Tons”, brano country portato al successo dal cantautore Merle Travis verso la fine degli anni ’40, basato sulle vicende di suo fratello che lavorava in una miniera di carbone.
Riguardo ai CamPet Singers, erano presenti in formazione-tipo, costituita da Ester Castaldo, Rosalia La Volpe, Francesca Zurzolo, Luisa Daniele, Alessandra Lanzetta, Francesca Veglione, Andrea Campese, Guido Ferretti, Felice Mondo, Carlo Forni, Sergio Petrarca e Marco Forni, ai quali si è aggiunta, come special guest, Monica Bosco.
Nonostante una lunga carriera, ricca di successi, la compagine non si è mai adagiata sugli allori e, mantenendo inalterato lo smalto degli albori, prosegue nella costante ricerca di nuove vie da proporre ai fans.
Questi ultimi sono accorsi anche stavolta numerosissimi, al punto che non tutti hanno avuto la possibilità di assistere al concerto, fermati all’entrata del circolo, in quanto la sala si era riempita all’inverosimile.
La serata si è conclusa con un bis, consistente nel celeberrimo “Nella vecchia fattoria”, versione italiana della filastrocca inglese “Old MacDonald Had a Farm”, curata nel 1949 da Tata Giacobetti per il testo e Gorni Kramer e Virgilio Savona per la musica, lasciando la parola (più propriamente il verso) a Luisa Daniele (gatto), Felice Mondo (cane), Alessandra Lanzetta (capra), Andrea Campese (asino), Carlo Forni (maiale) e Rosalia La Volpe (gallina), scoppiettante finale di una serata piacevole e di alto livello.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta