Sabato 27 luglio il Festival UniMusic chiude con lo spettacolo-concerto tratto dall’opera-tango María de Buenos Aires di Astor Piazzolla

La prima edizione del festival UniMusic, realizzato nell’ambito dell’Estate a Napoli dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università Federico II e il Comune di Napoli, si conclude sabato 27 luglio 2019, alle ore 20.30, a Napoli, nella bella e ampia cornice del Cortile delle Statue della ‘Federico II’ (via Paladino, 39) con un evento di particolare interesse: Un Tango para María, spettacolo-concerto tratto dall’opera-tango di Astor Piazzolla, María de Buenos Aires; adattamento di Alina Di Polito, rielaborazione musicale di Mauro Navarra.

Piazzolla, il moderno profeta del tango, ha trasformato questa splendida musica meticcia, sorta dal crogiuolo di accenti europei, mediterranei, latini di Buenos Aires, in un intero mondo poetico, capace di esprimere tutte le passioni, i rimpianti, gli smarrimenti dell’umanità del nostro tempo.
Ne ha fatto canzone, concerto, preghiera e anche, nel 1968, una singolare tango-operita, toccante vicenda ‘in vita e in morte’ di Maria di Buenos Aires, nata per il tango, metà prostituta e metà angelo, simbolo indimenticabile della città e della sua musica, che le hanno dato la vita, la morte e anche una poetica ‘resurrezione’.
Voci protagoniste saranno quelle di Alina di Polito per Maria e di Diego Moreno per il personaggio del Payador (il ‘Cantastorie’).
Voce narrante: Gennaro Ciotola.

La rielaborazione in forma di concerto proposta pone in risalto tutte le seduzioni dell’invenzione musicale di Piazzolla (che per l’occasione si è ispirato espressamente alla nostra Milva a cui l’opera è dedicata).
Per la storia di Maria il musicista argentino ha firmato alcune tra le sue pagine più belle: dal dolce Yo soy Maria alla trascinante Fuga y Misterio, dalla Contramilonga a la funerala all’Allegro tangabile, fino all’originalissimo Tangus Dei finale.
Un’occasione di ascolto da non perdere.

La vicenda

Io sono Maria di Buenos Aires!
Di Buenos Aires, Maria. Non vedete chi sono?
Maria tango, Maria del sobborgo!
Maria notte, Maria passione fatale!
Maria dell‘amore! Di Buenos Aires son io!

Il testo originario di María de Buenos Aires, noir e surreale insieme, ispirato da una leggenda metropolitana, è opera del poeta e drammaturgo uruguaiano Horacio Ferrer.
Maria, nata in un miserabile sobborgo di Buenos Aires “in un giorno in cui Dio era ubriaco”, è una giovane operaia tessile ai primi del ‘900, ma a un certo punto una passione travolgente e fatale – la passione per il tango, ascoltato per strada – la prenderà e la perderà, facendola finire in una casa di tolleranza. Lì muore, molto giovane.
La sua condanna a morte è anche una condanna all’inferno, e l’inferno per lei è la stessa città di Buenos Aires, dove vaga inquieto il suo spettro.
Intorno all’Ombra di Maria si muovono un Payador (il Cantastorie), il Duende (lo Spirito), una sorta di demone che per gioco va sulla tomba di Maria, dove è già cresciuto l’asfalto della città, e la fa rivivere, costringendola a fare la stessa tremenda vita che aveva fatto in precedenza.
E si muovono anche altri personaggi surreali tra cui il Bandoneón, altro demone che seduce Maria portandola nel campo del male per la seconda volta, e tutte quelle figure che popolano i bassifondi di una tipica metropoli di porto: ladri, prostitute, protettori, ubriaconi, assassini.
Ma poi Maria sarà magicamente fecondata dalla parola del Duende e partorirà una bimba, anche lei di nome Maria, specchio della madre sventurata ma anche emblema della città porteña, che muore e rinasce ogni volta.

Costo biglietto: € 10,00

Prevendite abituali:
Online: www.azzurroservice.net
Botteghino presso Cortile delle Statue: da un’ora prima del concerto

Per ulteriori informazioni sul Festival UniMusic:
www.unimusic.it
www.nuovaorchestrascarlatti.it
tel. 081.2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it

Nuova Orchestra Scarlatti
Ufficio Stampa
Gloria Esposito
Marianna Sansone
ufficiostampa@nuovaorchestrascarlatti.com

______________________________________________________________

Sabato 27 luglio 2019, ore 20.30 – Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, n. 39 – Napoli)

Un Tango para María – Maria… vida, muerte y resurrección del Tango
Spettacolo concerto dall’opera- tango María de Buenos Aires di Astor Piazzolla

adattamento: Alina Di Polito
rielaborazione musicale: Mauro Navarra

Maria: Alina Di Polito
El Payador: Diego Moreno
Voce narrante Gennaro Ciotola

Mariano Navone, bandoneón
Alessandro Marino, violino
Ivano Leva, pianoforte
Raffaele Cardone, chitarra
Antonio Di Costanzo, contrabbasso
Mauro Navarra, flauto

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.