Giovedì 25 luglio, alle ore 18, nella suggestiva location del Museo di Capodimonte (primo piano, sala 12), le pianiste Brigida Migliore (Italia) e Anastasija Grgovska (Macedonia del Nord) si esibiranno in un concerto per pianoforte a 4 mani.
Dopo i successi riscossi a Skopje e Kumanovo, la scorsa settimana, l’evento che avrà luogo a Napoli è organizzato dall’associazione MusiCapodimonte, grazie soprattutto all’entusiasmo del Presidente Aurora Giglio.
Tale evento si inscrive nel Progetto “Distanza” che le due artiste hanno ideato e supportato sin dallo scorso anno (anche con il patrocinio del Ministero della Cultura Macedone),con tournée che hanno attraversato l’Italia, la Macedonia e si proietteranno verso altri paesi europei e non.
Questo “volume 2” del progetto ha impegnato le pianiste in una formazione per pianoforte a 4 mani, con un repertorio concentrato in particolar modo su opere del XX e XXI secolo, con opere di Ravel, Casella, Barber, Piazzolla e del compositore contemporaneo macedone Temkov.
Inoltre Brigida e Anastasija presenteranno un loro originale adattamento per pianoforte a 4 mani dell’ “Embarquement pour Cythère” di Poulenc.
D’altronde, le protagoniste di questo interessante evento sono due personalità musicali di notevole calibro a livello internazionale.
Brigida Migliore si è distinta con onore per la carriera concertistica e compositiva svolta con onore soprattutto in Francia, dove ricopre il ruolo di ricercatore in musicologia presso il laboratorio PRISM dell’Università di Provenza.
La macedone Anastasija Grgovska è stata protagonista di ampi successi musicali che l’hanno portata dai Balcani, ad attraversare l’Europa, fino a Mosca dove attualmente porta avanti un percorso di perfezionamento pianistico presso il conservatorio della città.
Il progetto “Distanza”, come spiegano le due artiste, è una sfida alla lontananza geografica.
E’ la reale testimonianza di quanto la musica possa unire affettivamente e culturalmente nonostante i km.
L’oscillazione dell’una tra Italia e Francia e dell’altra tra Macedonia e Russia non ha fermato la volontà di coltivare questa passione comune per la condivisione del pianoforte (nei vari ensemble possibili) e di dedicarsi alla scoperta del repertorio per duo pianistico meno frequentato e rivisitare quello più conosciuto.
Le due pianiste saranno anche in concerto a Roma il 28 luglio al Teatro di Marcello, ospiti del Festival delle Nazioni.