Il recente appuntamento del festival UniMusic, organizzato a Napoli dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università “Federico II” e l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, ha ospitato il violoncellista Aurelio Bertucci e gli alunni della sua masterclass.
Preceduto da una visita guidata al complesso dei SS. Marcellino e Festo, a cura dell’associazione Respiriamo Arte, il concerto è iniziato con la Trio sonata n. 1 in sol maggiore per due violini e basso, utilizzata da Stravinskij nell’incipit del suo “Pulcinella, balletto con canto su musiche di Pergolesi”, con il quale nel 1920 l’autore russo inaugurò il cosiddetto “periodo neoclassico”.
In realtà oggi è assodato che la sonata non appartiene a Pergolesi ma a Domenico Gallo, musicista di cui si sa molto poco, nato probabilmente a Venezia, intorno al 1730, da famiglia di origini napoletane, che visse forse anche a Londra, dove vennero pubblicate alcune sue raccolte.
Di seguito la prima delle Sarabande in programma, appartenente alla Suite n. 2 in re minore per violoncello BWV 1008 di Johann Sebastian Bach.
A tale proposito va ricordato che, proprio questa danza, affermatasi in Spagna, ma probabilmente di origini arabe, rappresentava il cuore di tutte le sei suite bachiane, e aveva il duplice scopo di scaricare le tensioni accumulate nei movimenti precedenti (Alemanda e Corrente) e preparare il terreno ai tre tempi conclusivi, costituiti da una coppia di danze (Minuetti, Bourrées o Gavotte, a seconda della suite) e dalla Giga finale.
Rimanendo in ambito bachiano, il successivo Adagio per violoncello ed archi si collocava nel periodo trascorso a Weimar dall’autore tedesco, ed apparteneva al gruppo di trascrizioni, richieste da Giovanni Ernesto, nipote del duca Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar, relative a brani di musicisti italiani (in questo caso Alessandro Marcello), i cui manoscritti cominciavano in quel periodo a circolare in Europa.
Toccava quindi agli allievi della masterclass, che insieme a Bertucci e Giovanni Sanarico, hanno eseguito due noti pezzi di musica leggera, arrangiati per otto violoncelli, “Terra Mia” di Pino Daniele e “Amapola” di José María Lacalle García, spagnolo trapiantato negli USA.
Era poi la volta di altre tre sarabande, due di Bach per violoncello solo, rispettivamente dalla Suite n. 5 in do minore BWV 1011 (con dedica al fratello del direttore artistico della Nuova Orchestra Scarlatti Gaetano Russo, passato a miglior vita proprio il giorno del concerto) e dalla Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007 e una di Händel, dalla Suite in re minore HWV 437 per clavicembalo, in una trascrizione per ensemble di violoncelli.
Ultimi due brani in programma Oblivion di Piazzolla, scritto nel 1984 per la colonna sonora del film “Enrico IV” di Marco Bellocchio, ma ben presto divenuto un brano di successo a sé stante, e il Concerto per due violoncelli e basso continuo RV 531 di Vivaldi, la cui datazione risulta incerta, caratterizzato da un impianto più vicino al concerto solistico che al concerto grosso barocco propriamente detto.
Per quanto riguarda gli interpreti, iniziamo da Aurelio Bertucci che ha splendidamente eseguito i pezzi bachiani, evidenziando un suono morbido, pieno, avvolgente e di grande raffinatezza, per cui auspichiamo che, in tempi brevi, sia possibile ascoltarlo in un recital solistico.
Molto bravi anche gli alunni della sua masterclass, Vicenta Della Pietra, Giovanni Luca Borrelli, Ava Caitrin Johnson, Vittorio Infermo, Teresa Ferrara e Maria Pucino, che si sono confrontati nel migliore dei modi con i brani di Pino Daniele, Lacalle García, Haendel, Piazzolla, chiudendo con un Vivaldi dove, in ognuno dei tre movimenti, si sono scambiati di ruolo, insieme al maestro ed a Giovanni Sanarico, che li ha ben supportati.
Una nota di merito anche agli archi della Nuova Orchestra Scarlatti, impegnati nei brani di Gallo, Marcello-Bach e Vivaldi, per un concerto che ha saputo trasferire grandi emozioni al numeroso ed entusiasta pubblico presente, concluso in modo piacevole dalla riproposizione di “Amapola”.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta