Anche quest’anno la stagione dell’Associazione Napolinova, affidata alla direzione artistica di Alfredo de Pascale, ha chiuso con un concerto dei partecipanti al master internazionale del pianista foggiano, trapiantato a Cleveland, Antonio Pompa-Baldi, fra i migliori artisti della sua generazione.
Sede dell’evento la Sala della Loggia del Maschio Angioino, che ha ospitato i cinque protagonisti dell’appuntamento conclusivo della rassegna (in realtà dovevano essere sei, ma problemi logistici hanno impedito al ventenne Gerardo Ceparano di raggiungere in tempo il luogo del concerto).
Ad aprire il pomeriggio musicale è stato Francesco Mattia Pellecchia, confrontatosi brillantemente con lo Scherzo n. 2 in si bemolle minore per pianoforte, op. 31 di Chopin, uno dei pezzi più noti del compositore polacco, risalente al 1837 e dedicato alla contessa Adèle de Fürstenstein
Era poi la volta di Gabriele De Feo, che ha interpretato con grande trasporto ed intensità lo Studio n. 4 in do diesis minore, dai Dodici Studi op. 10 di Chopin e la Toccatina di Kapustin.
Nel primo caso, siamo di fronte ad una raccolta di un giovane autore ventitreenne che da poco era giunto a Parigi, con idee già molto chiare, anche se troppo innovative per quel periodo, mentre nel secondo abbiamo avuto la possibilità di ascoltare un pezzo di un autore ucraino contemporaneo che meriterebbe di essere approfondito.
Di grande spessore anche l’apporto di Giuseppe Nola, che ha proposto le suggestioni della lisztiana Vallée d’Obermann (da Années de Pèlerinage, primo anno: Svizzera), il cui titolo è riferito all’omonimo romanzo del francese Étienne Pivert de Senancour, ma nel brano sono pure presenti alcuni riferimenti al poema di Byron “Il pellegrinaggio del giovane Aroldo”.
Il tocco di internazionalità era fornito dal giovanissimo Lin Kai Zhang, residente a Vancouver in Canada, che ha intrapreso il lungo viaggio fino a Napoli, insieme al padre di origini cinesi, per poter avere l’opportunità di incontrare il maestro Pompa-Baldi.
Due i pezzi eseguiti, con una determinazione unita alla costante ricerca di sfumature, l’Allegro agitato dalla Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore, op. 36 di Rachmaninov e lo Studio n. 5 in sol bemolle maggiore, sempre dalla già citata op. 10 di Chopin.
Finale con l’unica rappresentante femminile del gruppo, Lorena Gaccione, molto applaudita dal numeroso pubblico presente, che ha ottimamente eseguito la monumentale Ciaccona di Bach (dalla Partita n. 2 in re minore per violino, BWV 1004), nella trascrizione per pianoforte di Busoni.
Nel complesso, mai come quest’anno il livello dei partecipanti alla masterclass estiva di Antonio Pompa-Baldi è risultato così elevato ed omogeneo, con i meriti che vanno divisi fra un pianista di vastissima esperienza e prodigo di suggerimenti e allievi che, partendo comunque da solide basi, in tempi relativamente ristretti hanno fatto immediatamente tesoro di quanto trasmesso dal docente.
Si chiude, quindi, nel migliore dei modi, un’altra stagione dell’Associazione Napolinova che, fra mille difficoltà, prosegue da anni nel suo compito di far emergere artisti promettenti (spesso divenuti poi famosi), in un panorama come quello odierno che troppo facilmente tende a dimenticare o ignorare i giovani talenti.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta