Il Trio Kubrick, formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte) è stato il protagonista dell’ultimo appuntamento con i “Concerti in Villa Floridiana”, rassegna organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania.
Nel prestigioso Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, l’ensemble ha proposto una mattinata rivolta alla produzione di Franz Schubert (1797-1828).
In programma il Trio n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 100 ed il Trio in mi bemolle maggiore op. 148, D. 897.
Il primo si deve ad una richiesta del nobile Josef von Spaun, carissimo amico di Schubert, prossimo alle nozze.
Eseguito in anteprima, con il musicista al pianoforte, in una serata che si tenne in casa von Spaun, nei mesi che precedettero il matrimonio, il pezzo esordì in pubblico il 26 dicembre del 1827, al Musikverein di Vienna, affidato al pianista Karl Maria von Bocklet, e a due dei quattro componenti del noto Quartetto Schuppanzigh (il violinista Ignaz Schuppanzigh ed il violoncellista Joseph Linke).
Il successo fu enorme, a dispetto di una durata piuttosto lunga per quei tempi e del fatto che si trattasse di un tipo di musica abbastanza lontana dalla concezione principalmente salottiera in auge in quel periodo.
Il trio venne riproposto pochi mesi dopo, nel marzo del 1828, durante l’unica “Accademia” (termine con il quale si indicava un concerto a pagamento, il cui ricavato andava solitamente all’autore delle musiche), organizzata per Schubert dalla Società degli Amici della Musica di Vienna.
Ma la fortuna dell’op. 100 non si fermò qui, in quanto fu tra le poche composizioni ad essere pubblicate quando il musicista austriaco era ancora vivente.
Venne infatti data alle stampe dall’editore Probst di Lipsia che, considerata la voluminosità del pezzo, chiese ed ottenne un accorciamento del movimento conclusivo.
Per tale motivo l’autore austriaco visionò personalmente le bozze, nonostante le sue precarie condizioni di salute, al punto che la redazione definitiva venne stilata pochi giorni prima della morte, avvenuta il 19 novembre 1828.
Infine, a suggellare la notorietà del brano in tempi moderni, ci ha pensato il regista statunitense Stanley Kubrick che, nell’ambito delle musiche scelte per il film “Barry Lyndon” (1975), si è avvalso del motivo contenuto nell’andante con moto del secondo movimento (riproposto nell’Allegro moderato conclusivo), per il quale Schubert attinse ad una melodia popolare svedese.
Molto diverso il discorso del Trio in mi bemolle maggiore op. 148, D. 897 per pianoforte, violino e violoncello, la cui datazione oscilla fra la fine del 1827 e l’inizio del 1828.
Costituito da un unico movimento (Adagio), si suppone fosse stato concepito come secondo tempo del Trio in si bemolle maggiore, op. 99, per poi essere sostituito in corso d’opera con l’Andante un poco mosso (che ha struttura e tonalità simili), mentre l’appellativo “Notturno”, con il quale è passato alla storia, si deve all’editore viennese Diabelli, che gli diede questo nome quando lo pubblicò nel 1846.
Per quanto riguarda il Trio Kubrick, risulta costituito da ottimi musicisti che, oltre a gravitare nell’orbita del Teatro di San Carlo, in quanto Lorenzo Ceriani (violoncello) e Salvatore Lombardo (violino) sono fra i componenti dell’Orchestra, mentre Giacomo Serra è pianista accompagnatore, hanno anche una pluriennale esperienza cameristica, maturata in vari ambiti.
Le suddette peculiarità contribuiscono all’ottenimento di un affiatamento perfetto, dove l’estrema bravura del singolo risulta finalizzata all’insieme, come dovrebbe sempre essere quando si esegue la musica da camera.
A ciò vanno aggiunte una sensibilità ed una raffinatezza che, in brani come l’op. 100, emergono in modo deciso, a conferma dell’elevato valore di tutti e tre gli esecutori.
Pubblico numeroso, attento e partecipe, che ha lungamente applaudito il trio, chiedendo un bis.
E’ stato accontentato con la riproposizione del terzo movimento dell’op. 100, a chiusura di un appuntamento che rappresentava anche la fine dell’ottava edizione dei “Concerti in Villa Floridiana”, stagione di alto livello, fra i pochi punti di riferimento nell’asfittico panorama musicale di un quartiere napoletano, come quello del Vomero, caratterizzato da grandi potenzialità inespresse.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta