Venerdì 21 giugno si apre a Villa San Michele “Un’estate per sognare” con il Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo

Si alza il sipario sulla nuova stagione culturale di Villa San Michele, casa museo del medico e scrittore Axel Munthe sull’isola di Capri.
Venerdì 21 giugno, alle ore 20, protagonista del primo concerto, sarà il Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo, composto da Cecilia Laca (violino), Luigi Buonomo (violino), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello) che eseguirà, sulla terrazza panoramica, un repertorio dedicato a Giuseppe Verdi e Antonín Dvořák.
Già vincitori di concorsi internazionali, i musicisti portano in dote al Quartetto un ricco bagaglio di esperienze individuali da solisti, ospiti nelle sale da concerto più importanti della scena internazionale, forti anche dell’esperienza come prime parti all’interno della compagine stabile del Lirico.
La formazione, supportata fin dall’esordio dalla direzione stessa del Teatro, ha così approfondito il repertorio dedicato al quartetto d’archi, forma che incarna più di ogni altra la vocazione cameristica degli strumenti ad arco, nel segno di una piena consonanza di suono, stile e visione esecutiva.
Nell’anno della celebrazione del 70° anniversario dalla scomparsa dell’umanista svedese, la soprintendente e console onorario di Svezia Kristina Kappelin – sempre più votata a una comunicazione moderna, un’apertura verso l’esterno e significative joint venture – è felice di presentare un cartellone ricco di eventi, in cui alla rassegna concertistica, si affiancheranno spettacoli teatrali, incontri legati al cinema, presentazioni letterarie e mostre d’arte.
Voglio per questo luogo magico nuovi inizi, albe luminose e bellissime – conferma la direttrice. Per questo, ho deciso di inserire il programma concertistico in un cartellone più ampio, denominato semplicemente “Le serate del 2019”: i tramonti faranno da scenografia naturale e continueremo a goderli a suon di musica!”.

Novità di questo 2019 la prima edizione della manifestazione “Il salotto della sfinge”, organizzata dalla Fondazione Axel Munthe dal 29 agosto al 1 settembre.
Come un happening tra amici, in una delle stanze della propria casa, scrittori, registi, attori, racconteranno il loro lavoro, sveleranno i dietro le quinte, esaudiranno le curiosità del pubblico, affrontando un tema in particolare che quest’anno sarà l’uguaglianza.
Tra gli ospiti attesi Alessio Cremonini, Mimmo Calopresti, Marcello Fonte, Roberta Capua, Cinzia Leone, Renato Carpentieri, Anton Emilio Krogh, Lisa Ek, Liselotte Watkins, per citarne alcuni.

La musica sarà protagonista, come da tradizione, ogni venerdì: artisti svedesi e italiani si alterneranno fino al 16 agosto presentando programmi – da quest’anno selezionati da Bo Löfvendahl – che spazieranno dal repertorio classico, al jazz fino a quello contemporaneo, grazie al contributo di Progetto Piano e al patrocinio dell’Ambasciata di Svezia.

Il 28 giugno, all’interno dell’antica cappella, il mezzosoprano Maria Forsström, accompagnata al pianoforte da Matti Hirvonen, celebrerà l’Italia, cantando Tosti, Mascagni e Puccini; venerdì 5 luglio un trio barocco, tutto al femminile, composto da Kristina Hammarström (mezzosoprano), Gunnel Lundberg (pianoforte) e Monica Carlén (viola), eseguirà pagine di Händel, Vivaldi, Brahms, Schumann.

Sette giorni dopo – il 12 luglio – spazio al jazz: il quintetto svedese La Strada, capitanato da Peter Nylander, omaggerà Nino Rota.
Si continua venerdì 19 luglio, con uno spettacolo ispirato dall’isola azzurra, interpretato da due miti della musica svedese: il trombonista Christian Lindberg e il pianista Roland Pöntinen.

A grande richiesta torna il 26 luglio il duo composto da Lise & Gertrude, due voci e un violoncello, che daranno vita a interpretazioni magiche dei classici internazionali della musica pop.
Il 2 agosto salirà sul palcoscenico il soprano Christina Nilsson, accompagnata al pianoforte da Magnus Svensson: insieme trasformeranno la terrazza panoramica in un teatro d’opera.
Grande ritorno per Leonora Armellini che dedicherà il suo recital per pianoforte a Poulenc, Rachmaninov e Chopin.
Da non perdere il 16 agosto l’esibizione di Francesco Nicolosi: le note del suo pianoforte si intrecceranno a quelle del sassofono di Theodore Kerkezos e accompagneranno la voce del soprano Matina Velimachiti.

Due gli appuntamenti con il teatro: sabato 20 luglio da un’idea di Mario Staiano e a cura dell’associazione culturale Kaire Arte Capri, Mariano Rigillo vestirà i panni di Axel Munthe nella pièce “Con un biglietto per Capri in tasca”.
Sabato 14 settembre, una serata dedicata al regista Ingmar Bergman: Orlando Cinque interpreterà “L’ultimo grido” con i commenti di Vincenzo Esposito.

Per l’acquisto dei biglietti (prezzo concerti € 15,00; ridotto ragazzi e studenti € 5,00) basta recarsi alla biglietteria mezz’ora prima o, in prevendita, presso il bookshop del museo, tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Per chi viene da Napoli vi è la possibilità di rientro con l’ultima corsa marittima.

Per informazioni:
tel. 081.8371401
www.villasanmichele.eu

Luca Grossi
Responsabile ufficio stampa e organizzazione eventi
Viale Axel Munthe 34
80071 Anacapri (NA) Italia

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.