Martedì 4 giugno a Palazzo Zevallos Stigliano terzo appuntamento con la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti “Lo Sguardo e il Suono”

Martedì 4 giugno, alle ore 19.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano terzo concerto della nuova rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo Sguardo e il Suono.
In questo format otto opere d’arte pittorica, custodite nella Galleria di Palazzo Zevallos, saranno il punto di partenza per 8 concerti affidati a un parterre di musicisti per lo più giovani o giovanissimi.
La connessione tra visione e ascolto sarà “narrata” in brevi preamboli affidati a studiosi e storici dell’arte che approfondiranno i dipinti cui i concerti sono ispirati.

Il programma dedicato al dipinto che ritrae la campestre Taverna a Posillipo di Vincenzo Migliaro, è affidato al giovane pianista Alessandro Schiano Moriello.
Il grande pianista elvetico Sigismund Thalberg, si trasferì definitivamente a Napoli nel 1864, anno in cui acquistò una villa a Posillipo, appartenuta al basso Lablache di cui aveva sposato la figlia.
In quell’epoca la collina “che fa cessare il dolore” era ancora una verdissima campagna, con poche ville sospese tra l’azzurro del mare e il verde rigoglioso dei giardini.

I concerti sono ad ingresso gratuito

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

______________________________________________________________

Martedì 4 giugno, ore 19.30 – Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185 – Napoli)

Programma

Vincenzo Migliaro, Taverna a Posillipo, 1886
relatore Renato Ruotolo

Alessandro Schiano Moriello, pianoforte

La pausa dal dolore

Sigismund Thalberg (1812 – 1871): Les soirées de Pausilippe (Hommage à Rossini), op. 75
nn. 7, 3, 17, 19, 23, 5

Johannes Brahms (1833 – 1897): Intermezzo in la maggiore op. 118 n. 2

Franz Liszt (1811 – 1886): Vallée d’Obermann da Années de pèlerinage

Aleksandr Skrjabin (1872 – 1915): Preludio e Notturno op. 9, per sola mano sinistra

Sergej Prokofiev (1891 – 1953): Toccata in re minore op. 11

Alessandro Schiano Moriello
Nato nel 2000, è allievo pianista presso il prestigioso “Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella” di Napoli, sotto la guida del M° Francesco Nicolosi.
Inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni, con la Prof.ssa Rita Della Ragione. Fin da subito, emerge un grande talento che gli permette di partecipare a numerosi Concorsi Pianistici nazionali, aggiudicandosi Diplomi di primo premio.
È risultato vincitore del Secondo Premio all’ 11th Sigismund Thalberg International Piano Competition e si è aggiudicato per la seconda volta il Premio Speciale “Vincenzo Vitale” come più giovane pianista semi-finalista, già conquistato nella decima edizione del Concorso.
Ha suonato in diverse sedi e rassegne musicali.
Nel 2019, si è esibito con l’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella presso la Sala Scarlatti del Conservatorio; al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone, Genova, nella Stagione Primaverile organizzata dall’associazione Musikverein Voci di due Paesi; presso la Chiesa Luterana di Napoli per i Concerti di Primavera XXI Edizione e nella Sala Chopin, Napoli, in occasione della rassegna musicale “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”.
Per due anni consecutivi (2018-2019) è stato invitato ad esibirsi come pianista solista e in formazione cameristica per la rassegna musicale “È aperto a tutti quanti”, presso Palazzo Zevallos Stigliano (Napoli) e per il Festival Piano City Napoli.
Nel 2018, ha suonato per la rassegna “Note di Noto”, nella città di Noto e per il Convegno internazionale “Napoli & Rossini”, in occasione del 150enario dalla morte del compositore.
Nel 2017, in occasione del Convegno Internazionale “Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l’Europa” organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, si è esibito nel concerto “Il balletto dal teatro al salotto: trascrizioni e parafrasi per pianoforte”, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena.
In formazione cameristica, ha suonato presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte in occasione dell’evento “Musica per Picasso”.
Degni di nota i concerti per la V e la VI edizione della rassegna pianistica “Salotti di Thalberg”, presso, rispettivamente, Palazzo Strongoli Pignatelli e Palazzo Donn’Anna, Napoli.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.