Lunedì 3 giugno il Teatro di Corte di Palazzo Reale ospita “Pagine del ‘900 italiano” a cura del Dipartimento di Canto del Conservatorio di Napoli in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti

Lunedì 3 giugno, alle ore 16, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale , va in scena “Pagine del ‘900 italiano”, uno spettacolo ideato e realizzato dal dipartimento di Canto del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti diretta dal Prof. Giuseppe Gaeta.

Lo spettacolo è la rara occasione di vedere in scena pagine d’opera di grandi maestri del Novecento italiano: Riccardo Zandonai, Franco Mannino, Luciano Chailly, Mario Persico, Ermanno Wolf-Ferrari, Nino Rota; un repertorio che troppo poco spazio trova nei grandi teatri, ma che è una parte importante del nostro patrimonio culturale.
La realizzazione musicale è curata dalle docenti di tutte le classi di Canto: Chiara Artiano, Valeria Baiano, Daniela del Monaco, Gloria Guida ed Emma Innacoli; la regia a cura della docente di Teatro Maria Luisa Bigai e la realizzazione scenografica dell’Accademia di Belle Arti di Napoli con il coordinamento del M° Gennaro Vallifuoco e la collaborazione del M° Enrico De Feo.
Collaborazione pianistica dei Maestri Angelo Gazzaneo e Maurizio Iaccarino;
Maestro del coro Antonio Berardo.
Una grande produzione che vede il coinvolgimento di circa centocinquanta allievi di canto, di scenografia e coreutica.

Ingresso libero

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.