Giovedì 6 giugno la stagione dell’AMI Napoli propone il Duo 2Agorà

Continua la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli diretta da Antonino Calderone: dopo il bel concerto di maggio scorso con il chitarrista francese Umberto Realino, giovedì 6 giugno ore 19, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli, via Cesario Console, 3, recital del Duo 2Agorà formato da Domenico Luciano al sax ed Eugenio Catone al pianoforte.
Il Duo presenta un programma crossover, di sicuro interesse non solo per gli appassionati del sax in tutte le sue declinazioni e della contemporanea, ma per tutti coloro che hanno ampie vedute, e, non in ultimo il desiderio di esplorare repertori non sempre proposti dalle associazioni concertistiche italiane di impostazione classica.
Suggestioni jazz, rock, minimal, post-minimal, ma anche riflessi vivaci ispirati più o meno mediatamente alla Belle Époque francese, così come al flamenco andaluso e alla ciarda sono suggerite da brani scritti da compositori ad oggi quasi tutti viventi quali Takashi Yoshimatsu, Robert Muczynski, Pedro Iturralde, Graham Fitkin e Wijnand Just Diederik van Klaveren, nati e attivi tra il Giappone, gli Stati Uniti, la Spagna, l’Olanda.
Il Duo Luciano – Catone, ormai affiatatissimo e con un’esperienza più che decennale, sta riscuotendo molteplici successi grazie ad un interessante lavoro di ricerca che ha l’obiettivo di esplorare nuovi repertori e nuove modalità di fare musica d’insieme, partendo dal concetto contemporaneo d’uno spazio sonoro “urbano” condiviso, e dal messaggio emozionale che i linguaggi della nuova musica possono apportare alla società moderna.

Un duo sassofono e pianoforte di giovani e brillanti virtuosi in grado di muoversi con un affiatamento musicale perfetto nel repertorio moderno e contemporaneo […] Nelle tournée internazionali che li vedono impegnati sempre più frequentemente, propongono assolute novità e classici della musica contemporanea di autori giapponesi, olandesi, inglesi e spagnoli, dando libero sfogo a quel virtuosismo musicale a cui tende spontaneamente la loro natura.” (Un’Estate al MADRE)

Il Duo 2Agorà nasce nel 2008 e propone opere originali composte da compositori viventi di tutto il mondo, dai componenti medesimi, o scritte per loro da compositori contemporanei, ed utilizza durante i concerti ogni sorta di sassofono (soprano, contralto, tenore, baritono, c-melody) e strumentazione elettronica.
Grazie alla qualità e alla coerenza del loro percorso, già numerosi sono ad oggi i premi, i riconoscimenti e le performance su prestigiosi palcoscenici Europei. In questi anni di collaborazione sono risultati vincitori del primo premio assoluto in svariati concorsi internazionali di musica da camera: il Giulio Rospigliosi di Lamporecchio (dove hanno ricevuto anche premio del pubblico), il Mendelssohn Cup di Taurisano (LE), i concorsi Hyperion di Ciampino Euterpe di Bari, Don Vincenzo Vitti di Castellana Grotte, Città di Massafra, Anemos e AIMA di Roma, Rovere d’Oro di San Bartolomeo al Mare.
Nel 2010 hanno raggiunto le semifinali del Terem Quartet Competition di San Pietroburgo, dedicato al repertorio crossover autoprodotto; del 2012 e del 2015 il secondo premio sia al prestigioso Tournoi International de Musique sia al Concours Leopold Bellan di Parigi.
Tra gli ultimi riconoscimenti è da ricordare il terzo premio al Concorso Internazionale di musica da camera Gaetano Zinetti di Verona.
Definiti dalla critica “due coraggiosi pionieri” e “virtuosi d’eccezione” (Novi List), hanno tenuto recital con la Filarmonica di Bacau, la Filarmonica di Vidin, Filarmonica di Chisinau, al Teatro Petruzzelli di Bari, presso la Collegiata Accademica di San Pietroburgo, al Teatro Garibaldi di Enna, e si esibiscono regolarmente in Italia, Slovenia, Spagna, Germania, Francia, ottenendo sempre ampi consensi di pubblico e stampa. Hanno effettuato tournée in Croazia e nei Paesi dell’Est Europa.
Il loro primo CD dedicato al repertorio internazionale per sassofono e pianoforte dell’ultimo ventennio è in imminente uscita.

Ingresso: 5 euro
Ingresso libero per ragazzi fino a 15 anni
Per info e prenotazioni: 334 319 3706

Programma

Takashi Yoshimatsu (Tokyo – Giappone, 1953): Fuzzy Bird Sonata (Run, bird Sing, bird Fly, bird)

Robert Muczynski (Chicago – U.S.A 1929 – Illinois 2010): Sonata op.29
(Andante maestoso, Allegro energico)

Pedro Iturralde (Falces – Spagna 1929): Pequeña Czarda

Graham Fitkin (Crows an Wra – Cornovaglia 1963): Gate

Wijnand Just Diederik van Klaveren (Apeldoorn – Paesi Bassi 1975): Sonata à la manière de Francis Poulenc (Allegro Intermezzo Rondeau a la francaise)

Pedro Iturralde: Suite Hellenique (Kalamatianos, Funky, Valse, Kritis, Kalamatianos)

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.