Domenica 2 giugno il secondo appuntamento con “Musica intorno all’organo” propone il duo Pallucchi-Maffezzoli

Domenica 2 giugno, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via P. Castellino, 67 – Napoli, adiacenze fermata Metro Montedonzelli), in collaborazione con l’Associazione culturale onlus “La Rotonda”, per la rassegna “Musica intorno all’organo”, la cui direzione artistica è affidata a Roberta Schmid e Daniela del Monaco, concerto del duo formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e Maurizio Maffezzoli (organo).

In programma musiche di Dumage, Corrêa de Arauxo, Walther, Telemann, Bellinzani, Rossini, Zingarelli, Lefébure-Wely,  Saint-Saëns

L’ingresso è libero

Per ulteriori informazioni
Associazione Culturale La Rotonda Onlus
www.larorotondaonlus.org
081- 5607226

_________________________________________________________

Domenica 2 giugno, ore 19.45 – Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via P. Castellino, 67 – Napoli

Elisabetta Pallucchi, mezzosoprano
Maurizio Maffezzoli, organo

Programma

Pierre Dumage (1674-1751): Plein jeu, Fugue, Grand jeu

F. Corrêa de Arauxo (1575-1654)
Secundo Tiento de sexto tono
Tiento n° 68 Canto Llano de la Immaculada Concepcion
Tiento n° 69 Tres Glosas sobre el Canto Llano de la Inmaculada Concepción
(alto e organo)

J. G. Walther (1684-1748): Preludio con Fuga LV 123

G. P. Telemann (1681-1767): Ergeuß dich zur Salbung der schmachtenden Seele
(revisione per alto e organo )

P. B. Bellinzani (1690-1757): Sette Versetti dai XII versetti in re minore

G. Rossini (1792-1868): O Salutaris, de Campagne

N. A. Zingarelli (1752-1837): Salve Regina (alto e organo)

L. Lefébure-Wely (1817-1869): Boléro de Concert

C. Saint-Saëns (1835-1921): Ave Maria (alto e organo)

Elisabetta Pallucchi, mezzosoprano
È nata e vive a Spoleto.
Si è diplomata in Canto al Conservatorio di Pescara con il massimo dei voti e la lode e in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Perugia.
Ha conseguito la laurea di II livello in Canto Barocco sotto la guida di Gloria Banditelli ottenendo il massimo dei voti e la lode.
Dal 2004 si dedica principalmente alla musica antica con incursioni nel repertorio cameristico romantico e contemporaneo ed in quello operistico.
Ha cantato in festival nazionali ed internazionali come il Festival delle Nazioni (Città di Castello), il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, OperaInCanto (Terni), Segni Barocchi (Foligno), Festival Transeuropeen (Rouen), Emilia Romagna Festival, Festival Pianistico di Spoleto, Hoors Sommaopera (Svezia), TLR Classica (Macerata), MusicaSacraFestival, Festival dei Due Mondi (Spoleto), Festival Villa Solomei (Perugia), Stagione concertistica di musica antica Seicentonovecento (Pescara), Festival Concertistico Internazionale (Regione Veneto), Festival Organistico Internazionale (Venezia), Festival Federico Cesi (Terni), Menuhin Festival di Gstaad (Svizzera), Festival de Ushuaia (Argentina), Brinkhall Summer Concerts di Turku (Finlandia), Waterloo Festival (Londra), Festival International Orgues Historiques (Francia), Festival Autunno Barocco (Napoli).
Ha registrato per Radio Vaticana, per RadioRai Tre, per Brilliant Classics e per Bongiovanni.
Affianca all’intensa attività concertistica l’attività didattica.

Maurizio Maffezzoli, organo
Nato a Como nel 1974, si è diplomato in Organo e Composizione organistica con il M° Wijnand Van De Pol, in Clavicembalo con il M° A. Fedi e in Didattica della Musica con Il M° A. M. Freschi presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia.
Ha approfondito gli studi con A. Fedi, F. Munoz, Tagliavini, Tamminga e Vogel.
Ha al suo attivo numerosi concerti, in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche, (Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Organistico Umbro, Concerti di Vasto, Itinerari organistici a Pisa, Festival organistico di Viterbo, Hermans Festival, Festival International Orgues vallées Roya-Bevera in Francia, Organ Festival di Tokyo, Concerti d’organo a Varsavia, Città del Messico, Helsinki). Dirige il Coro “Monti Azzurri” di Pievebovigliana (MC), il coro di voci bianche, dei ragazzi e adulti di “Helvia Recina” di Villa Potenza.
Oltre al cd ”Organum contra Organum”, ha effettuato diverse incisioni discografiche: la “Messa di S. Rita” per coro, organo e percussioni di Mauro Zuccante, musiche di B. Somma per coro e organo, partecipazione al dvd “Terra d’organi” per la provincia di Macerata.
E’ presidente dell’Associazione musicale “Organi-Art & Borghi” di Camerino, con cui organizza il Festival organistico “Terra d’Organi Antichi” giunta quest’anno alla sua XIII edizione.
E’ organista titolare dell’organo di S. Caterina d’Alessandria di Comunanza, Fermo (Anonimo XVII sec. – fam. Fedeli XVIII sec. – O. Cioccolani 1858).

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.