I “Concerti in Villa Floridiana”, rassegna organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania, hanno recentemente ospitato il prestigioso duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte).
In programma un excursus cronologico rivolto alla musica per violino e pianoforte, iniziato con la Sonata in sol maggiore BWV 1021 di Johann Sebastian Bach (1865-1750).
Scritta molto probabilmente durante il soggiorno a Köthen, quando il musicista ricopriva il ruolo di kappelmeister del principe Leopold, aveva come punto di riferimento la cosiddetta “sonata da chiesa” italiana, caratterizzata da un’alternanza fra movimenti lenti e veloci, dove lo strumento a tastiera aveva principalmente una funzione di accompagnamento.
Già con Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) i rapporti tendevano ad una maggiore parità, come si poteva comprendere ascoltando la Sonata n. 21 in mi minore K. 304, brano del 1778, risalente all’ultimo viaggio intrapreso dal genio di Salisburgo a Parigi.
Si trattò di un soggiorno contraddistinto da scarso successo e funestato anche dalla morte della madre, che lo aveva accompagnato.
Ciò giustificherebbe l’inconsueta tonalità utilizzata nella sonata (mi minore), completata in concomitanza con gli eventi luttuosi.
Sempre riguardo a questa composizione, va ricordato che rientra in una raccolta, di sei pezzi, dedicata alla principessa elettrice Maria Elisabetta del Palatinato, da cui l’appellativo di “Sonate Palatine” dato all’insieme.
Altro autore che si confrontò con questo genere cameristico fu Franz Schubert (1797-1828), che a 19 anni scrisse tre sonate da sottoporre a qualche editore, nella speranza di ottenere una maggiore visibilità e aiutare a diffondere il suo nome fra i numerosi pianisti dilettanti viennesi.
L’iniziativa non ebbe fortuna e il trittico, al quale apparteneva la Sonata per violino e pianoforte in re maggiore, op.137 n. 1, D. 384 proposta nel concerto, venne pubblicato postumo nel 1836 dall’editore Diabelli, che ribattezzò i pezzi “sonatine”, per sottolineare la loro semplicità (in realtà apparente), e vendere così un numero maggiore di copie della partitura.
Di differente origine lo Scherzo in do minore di Johannes Brahms (1833-1897), contributo alla Sonata F.A.E. scritta nel 1853, in collaborazione con Robert Schumann ed il suo allievo Albert Dietrich, come regalo per l’amico violinista Joseph Joachim.
Il titolo riporta le iniziali del motto “Frei, aber einsam” (“Libero, ma solo”), molto caro al grande interprete, che nella notazione tedesca corrispondono a “fa”, “la” e “mi”.
Il recital si è chiuso nel segno degli albori del Novecento, con Vocalise di Sergej Rachmaninov (1873-1943) e le Danze popolari rumene di Béla Bartók (1881-1945).
Il primo, posto al termine dei Quattordici canti per voce e pianoforte, op. 34 (1912) e privo di testo (in quanto si tratta appunto di un vocalizzo), venne dedicato dall’autore russo al celebre soprano Antonina Nezhdanova.
Il suo lirismo ha finito per porre in secondo piano il resto della raccolta, al punto che Vocalise è diventato un brano a sé stante, oggetto di numerose trascrizioni, fra le quali anche una per violino e pianoforte.
Per quanto concerne le Danze popolari rumene, furono concepite nel 1915 per pianoforte.
Formate da sei brevissime parti, corrispondenti ad altrettanti motivi originari della Transilvania, conobbero nel 1917 una versione per piccola orchestra, sempre curata da Bartók, che portò i movimenti a sette, dividendo a metà l’ultimo, a sua volta trascritta nel 1926 per violino e pianoforte dal violinista virtuoso Zoltán Székely.
Uno sguardo, ora, sui protagonisti, Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte), dimostratisi entrambi all’altezza del complesso programma eseguito, abbinando una notevole bravura ad un ottimo affiatamento.
Pubblico numeroso e partecipe, che ha lungamente applaudito gli esecutori ed ha chiesto ed ottenuto un bis, consistente nella trascrizione per violino e pianoforte di un adagio vivaldiano, degno coronamento di un recital di elevato livello.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta