Giunto alla XXVIII edizione, il Festival Settimane Musicali di Vicenza, in programma nella coinvolgente atmosfera del Teatro Olimpico, uno dei vanti creativi di Andrea Palladio, quest’anno porta il titolo di In cammino, un cammino fatto e portato avanti tra i popoli, le culture, i sentimenti che raccontano nei secoli la nostra storia, con quell’intimità che solo la grande musica riesce a svelare.
L’edizione 2019 è affidata alla violinista Sonig Tchakerian, vincitrice di premi internazionali e titolare della classe di violino nell’ambito dei corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma.
“Le Settimane Musicali, che per prime hanno portato con convinzione in città e in Olimpico l’opera lirica, dopo aver aperto una strada che oggi è percorsa anche da altri, tornano da dove erano partite nel 1992 – dichiara Francesco Rucco, Sindaco di Vicenza – dalla musica da camera, la musica che si fa e che si vive insieme: apprezziamo anche questa scelta, che può contribuire a portare chiarezza in un panorama sempre più affollato. Desidero ringraziare il maestro Giovanni Battista Rigon che ha guidato per tanti anni le Settimane Musicali e Sonig Tchakerian, che le guida ora, violinista eccelsa e donna di cultura a tutto tondo, intellettualmente curiosa, aperta alle culture del mondo. Ed è interessante come il programma, dedicato al “cammino”, corra in parallelo ad altre diverse iniziative che in città ci riportano indietro nel tempo, sino al primo viaggio intorno al mondo raccontato dal nostro Antonio Pigafetta”.
Domenica 26 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 18.00 tornerà nei luoghi simbolo del capoluogo “Mu.Vi. – Musica a Vicenza”, tradizionale anteprima del Festival “Settimane Musicali al Teatro Olimpico”.
Giunto alla sua quarta edizione l’appuntamento ideato da ideato da Sonig Tchakerian regalerà alla città una giornata di suoni ed emozioni da condividere insieme.
Il centro storico di Vicenza “suonerà e risuonerà” tra i cortili, i saloni, i musei e le piazze lungo la passeggiata di Corso Palladio: l’Odeo del Teatro Olimpico, il colonnato di Palazzo Chiericati, il cortile di Palazzo Trissino, la Loggia del Capitaniato e Palazzo Leoni Montanari saranno il palcoscenico dove musicisti affermati quanto giovani promesse si impegneranno a creare un rapporto di maggiore vicinanza con il pubblico che potrà affacciarsi ad un concerto, decidere di ascoltare fino alla fine o procedere verso un altro, nella massima libertà.
Saranno una ventina di eventi gratuiti da scegliere che coinvolgeranno più di quaranta artisti protagonisti tra i quali: Bietti, Cattani, Cavedon, Birro, Aceto, Dal Santo, Zucco, Atanasio, Telser, Nodari, Cordone, Genovese, Cazzuffi, Mucci, Pilastro, Putzolu, Rassu, Redaelli, Roi, Trevisan, Tonolo, Tchakerian, T. Scimemi, P. Scimemi, Sgarabottolo, Saraceni, Santin, E. Scudeller, G. Scudeller, Rugini, Trevisan, Vaccari e Zamarra.
Il 31 maggio, ore 21.00 e il 2 giugno, ore 19.30, il viaggio proseguirà attraverso i profumi, i colori e le emozioni de “Le Stagioni nel Mondo, in Cammino da Venezia a Buenos Aires”, progetto che unisce le Quattro Stagioni di Vivaldi e le Cuatros Estaciones Porteñas di Piazzolla, queste ultime nella versione per violino e orchestra scritta per Sonig Tchakerian dal grandissimo Luis Bacalov.
Sul palco il violino solista e concertatore di Sonig Tchakerian e l’Orchestra di Padova e del Veneto.
Giovedì 6 giugno, ore 21.00, appuntamento “Dedicato a Leonardo” con la Reverdie.
Il Bestiario di Leonardo da Vinci, datato 1494, è diviso in capitoletti introdotti da un titolo che talvolta si riferisce all’animale di cui tratta, talvolta a una virtù o a un vizio che l’animale descritto incarna per indole e carattere.
Nel testo leonardesco è possibile riscontrare, come è stato messo in evidenza più volte, tutta la vitalità della cultura medievale.
È proprio da questa evidenza che nasce l’idea di accostare alcuni animali descritti da Leonardo a madrigali o cacce trecentesche, affollate da un variegato e ricchissimo catalogo di animali che ricalcano gli stessi modelli a cui sembra aver attinto più tardi Leonardo.
Sabato 8 giugno 2019, ore 21.00, continua l’Effetto Mozart, iniziato qualche anno fa alle Settimane Musicali al Teatro Olimpico a Vicenza, con ‘Amadeus in cammino fra le donne’, uno spettacolo tra le lettere alla cuginetta, alla sorella e a Costanze e le Sonate per violino e pianoforte.
Protagonisti la voce narrante del grandissimo Giancarlo Giannini, Sonig Tchakerian al violino e Roberto Prosseda al pianoforte.
Il concerto sarà preceduto da una conversazione con Lorenzo Arruga alle 19.45 in Odeo del Teatro Olimpico.
Mercoledì 12 giugno, ore 21.00, il viaggio prosegue con Sonig Tchakerian e Mario Brunello “In Cammino dall’Ararat a Parigi” con una Sonata Monologo dell’armeno Kaciaturian per violino solo, la Partita del turco Saygun per violoncello solo, per giungere a Parigi per un magnifico abbraccio musicale e umano con il Duo di Ravel per violino e violoncello.
Un mondo di suoni, emozioni, un mondo lontano e vicino, un mondo necessario a tutti.
Il concerto sarà preceduto da una conversazione alle 19.45 in Odeo del Teatro Olimpico.
Venerdì 14 giugno dalle ore 15 torna la ‘prova pubblica’ a Palazzo Chiericati con il programma dell’ultimo concerto dedicato ai sestetti.
Il Festival si conclude domenica 16 giugno alle ore 19.30 con un sestetto d’eccezione in cui talenti affermati e astri nascenti suoneranno insieme: la violinista Sonig Tchakerian ed il giovane Damiano Barreto, Alfredo Zamarra, prima viola dell’orchestra del Gran Teatro La Fenice e Alessandro Acqui, la violoncellista Silvia Chiesa insieme a Ludovica Rana.
In programma Souvenir de Florence di Tchaikovsky, omaggio del compositore all’Italia e a Firenze, meta di suoi frequenti soggiorni, e Verklärte Nacht di Schoenberg, unico poema sinfonico concepito per la musica da camera, scritto sulla straordinaria poesia di Dehmel tratta dalla raccolta “Weib und Welt”.
Alla musica si unirà la voce dell’attrice Maria Luisa Zaltron.
Il musicologo Giovanni Bietti presenterà il concerto alle 18.30 in Odeo del Teatro Olimpico.
Il Festival, riconferma anche quest’anno l’attenzione che ha da sempre avuto verso i giovani talenti.
Si confermano i tre tradizionali appuntamenti del Progetto Giovani.
Il 2, il 9 ed il 16 giugno, alle 12.00, l’Odeo del Teatro Olimpico, ospiterà i vincitori del Premio Venezia, del Premio Lamberto Brunelli e della borsa di studio ai corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, collaborazione formalizzata lo scorso anno.
Riservato ai pianisti neodiplomati, il Premio Lamberto Brunelli è stato istituito nel 2011 dalle Settimane musicali al Teatro Olimpico e dalla famiglia Brunelli per onorare la memoria dell’Ing. Lamberto Brunelli, imprenditore, musicofilo, socio e sostenitore del festival per molti anni.
Le selezioni dei giovani candidati provenienti da tutta Italia avranno luogo sabato 25 maggio 2019 al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, che dal 2017 coproduce l’evento.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, si avvalgono della collaborazione dell’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e del contributo della Regione del Veneto; sono inoltre sostenute dalla Fondazione Cariverona, dalla Fondazione Giuseppe Roi, da AIM Group, dalla famiglia Paolo Marzotto, da Ceccato Automobili, da BDF Digital, da 81 Family Office, da Tomasi Costruzioni, da Banca Mediolanum, dalla Maner , da Centroveneto Bassano Banca e dalla famiglia Brunelli.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si avvalgono inoltre della collaborazione di prestigiose istituzioni come: l’Accademia Olimpica, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, la Fondazione Amici della Fenice, Musica con le Ali, Asolo Musica, gli Amici della musica di Padova, Antiruggine e il supporto di realtà venete come: il Glam Boutique Hotel, il Best Western Aries Hotel, Forma srl, Burgo Group e Iiriti service.
Costo dei biglietti
Settore Albinoni (prima categoria): € 50,00
Settore Beethoven (seconda categoria):
Intero: € 30,00
Ridotto € 24 (under 30, over 65)
Settore Chopin (gradinata laterale): € 15
Platea: € 10
I biglietti sono disponibili a partire dal 7 maggio 2019
presso la Biglietteria del Teatro Comunale (fino al 18 maggio)
viale Mazzini 39 – Vicenza
biglietteria@tcvi.it
tel 0444 324442
dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.15
presso il Botteghino del Teatro Olimpico (dal 7 maggio)
stradella del Teatro Olimpico
tel 0444222801
biglietteria@tcvi.it
dal martedì alla domenica dalle ore 10.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30
online presso
biglietteria online del Teatro Comunale Città di Vicenza
http://toptix4.mioticket.it/TCVI/
online sul sito www.settimanemusicali.eu
Info
SMTO
info@settimanemusicali.eu
www.settimanemusicali.eu
Ufficio stampa
Studio Pierrepi – Padova
www.studiopierrepi.it