Venerdì 24 maggio la diciottesima edizione de “L’orecchio di Giano®: Dialoghi della Antica & Moderna Musica” propone una tavola rotonda ed un concerto dedicati a Farinelli

Venerdì 24 maggio, nella panoramica loggia di Villa Lante al Gianicolo (passeggiata del Gianicolo 10 – Roma), nuovo appuntamento con la diciottesima edizione de L’Orecchio di Giano® “Dialoghi della Antica & Moderna Musica”, il ciclo di concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e diretto da Flavio Colusso, organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con l’Institutum Romanum Finlandiae, il sostegno del MiBACT e il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia.
In programma una tavola rotonda alle ore 17 e, a seguire dopo un aperitivo, un concerto alle ore 20, dedicati al mitico cantante Carlo Broschi detto Farinelli (Andria 1705 – Bologna 1782): l’Ensemble Seicentonovecento diretto da Flavio Colusso, con Valerio Losito virtuoso di viola d’amore e Matteo Scarpelli al violoncello, con la partecipazione di Raffaele Pe – considerato dalla critica “uno dei più interessanti controtenori dell’ultima generazione” – propone rare pagine di Nicola Antonio Porpora, che fu maestro di Farinelli, di Domenico Scarlatti e José Herrando, amici e collaboratori di Farinelli durante la sua lunga presenza alla corte spagnola.

Al centro della tavola rotonda i molteplici aspetti del celebre virtuoso cantante – che fu anche suonatore di viola d’amore, compositore, collezionista e raffinato uomo di cultura – con la partecipazione di studiosi come Patrick Barbier, Sandro Cappelletto, Vincenzo Lucchese Salati, Giovanni Andrea Sechi, Luigi Verdi e Aris Christofellis, il sopranista greco tra i primi ad aver affrontato con Flavio Colusso, nella seconda metà degli anni ’80 del secolo scorso, il repertorio degli evirati cantori (studi, concerti e CD per la EMI), dando impulso al revival che si è sviluppato dagli anni ’90.
Gli eventi fanno parte del progetto triennale Mito, Storia & Sogno di Farinelli avviato da Musicaimmagine in collaborazione con il Centro Studi Farinelli di Bologna, che nel 2018 ha già avuto diverse iniziative a Roma e a Bologna (Museo Internazionale e biblioteca della musica, Real Collegio di Spagna, Cappella Musicale di San Petronio, Museo di S. Colombano, Museo Civico di Forlimpopoli), e prosegue nel 2019 a Roma, Amelia e Trieste.

Sempre nell’ambito del progetto “Mito, Storia & Sogno di Farinelli” e de “La via dell’Anima”, domenica 26 maggio, alle ore 19.30 nella Chiesa di S. Maria dell’Anima, la Cappella Musicale diretta da Flavio Colusso, oltre alla Missa K49 del giovane Mozart, interpreta in prima esecuzione moderna il mottetto Panem coeli di G.B. Costanzi (Roma, 1704-1778), antico maestro di cappella dell’Anima e, di rarissimo ascolto, il Mottetto Inter flores composto da Carlo Broschi Farinelli.

Biglietti / Tickets:
+39.328.6294500
info@musicaimmagine.it
posti limitati consigliata la prenotazione

Costo del biglietto
Intero: € 25
Ridotto giovani under 26: €15
porta un giovane under 18: €15+€5
abbonamento alla stagione: € 120

Vedi il calendario completo della Stagione al link http://www.musicaimmagine.it/orecchio_di_giano_interna.php?id=44

Isabella Grimaldi
+39.328.6294500
promozione@musicaimmagine.it
www.musicaimmagine.it

______________________________________________________________

Venerdì 24 maggio, Villa Lante al Gianicolo (Roma)
L’orecchio di Giano® “Dialoghi della Antica & Moderna Musica”

Mito, Storia & Sogno di Farinelli.2
progetto triennale in collaborazione con il Centro Studi Farinelli di Bologna

ore 17: tavola rotonda
ore 20: concerto

Ensemble Seicentonovecento
direttore al cembalo, Flavio Colusso

Raffaele Pe, controtenore
Valerio Losito, violino e viola d’amore
Matteo Scarpelli, violoncello

musiche di Nicola Antonio Porpora, Carlo Broschi Farinelli, José Herrando, Domenico Scarlatti

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.