Lunedì 20 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si chiude la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli.
Protagonista dell’appuntamento conclusivo, intitolato “La Semiramide riconosciuta. Dramma per musica”, l’Ensemble Barocco “Accademia Reale”, diretto da Giovanni Borrelli (violino), il soprano Angela Luglio ed il tenore Antonio Mastantuono.
Performance artistica estemporanea del M° Gennaro Regina
In programma musiche di Porpora e Vinci
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 20 maggio, ore 18.00
Museo Archeologico di Napoli – Sala del Toro Farnese
Ensemble Barocco “Accademia Reale”
Angela Luglio, soprano
Antonio Mastantuono, tenore
Giovanni Borrelli, violino barocco e direttore
Isabella Parmiciano, violino barocco
Carmine Matino, viola barocca
Silvia Fasciano, violoncello barocco
Michele Del Canto, contrabasso
Tina Soldi, clavicembalo
Programma
N. Porpora (1686 -1768), da “Semiramide riconosciuta” (1729)
Sinfonia Atto I
Atto I, scena VI (Mirteo)
Recitativo, Felice te se puoi sopra gli affetti tuoi regnar così
Aria di Mirteo, Bel piacere
L. Vinci (1696 – 1730), da “Semiramide riconosciuta” (1729)
Atto III, scena V (Sibari)
Recitativo: Quell’ira ch’io destai
Aria: Quand’un fallo è strada al regno
Atto III, scena IV
Aria, In braccio a mille furie
Ouverture, Atto I
N. Porpora (1686 -1768), da “Semiramide riconosciuta”, Atto II
Aria, Sì pietoso il tuo labbro
L. Vinci (1696 – 1730), da “Semiramide riconosciuta”, Atto I, scena IV
Aria, Vorrei spiegar l’affanno
N. Porpora (1686 -1768), da “Semiramide riconosciuta”, Atto III
Aria di Mirteo, In braccio a mille furie
Ensemble Barocco “Accademia Reale”
L’Ensemble Barocco “Accademia Reale” nasce nel 2008 riunendo concertisti e professionisti uniti dal desiderio di dare vita ad un gruppo di ricerca storico-musicologico, impegnato nel recupero e nell’esecuzione delle opere inedite di autori di Scuola Napoletana del ‘600 e ‘700.
Avvertendo la necessità di preservare le opere dall’oblio, ha effettuato negli anni un’incisiva operazione di recupero e divulgazione, tramite lo studio delle fonti e la trascrizione delle suddette opere manoscritte su supporti cartacei ed informatici e la conseguente elaborazione di edizioni critiche e stampa di copie in edizione moderna filologicamente corrette.
Infine ne ha approntato l’esecuzione in prima assoluta nell’ambito concertistico sia nazionale che internazionale.
L’Ensemble ha tenuto diversi concerti per importanti associazioni musicali, sia in Italia che in Festival internazionali, riscuotendo calorosi consensi di critica e di pubblico.
Ha collaborato con l’Università degli Studi Federico II di Napoli e l’Istituto Universitario Orientale in occasione di seminari e conferenze-concerto.
Ha preso parte a manifestazioni culturali di ampio respiro come Galassia Gutenberg (mostra internazionale del libro), i Concerti al Castello Aragonese di Baia (NA), Ravello festival, Festival barocco di Utrecht, la Rassegna Concertistica HausMisik per il Rotary International, Festival barocco Napoletano al MANN.
Numerose composizioni del repertorio concertistico, sono in prime esecuzioni mondiali.