Venerdì 10 maggio “Grandi Interpreti” di Bologna Festival ospita l’unica data italiana dei Balthasar Neumann Choir & Ensemble diretti da Thomas Hengelbrock

Venerdì 10 maggio, ore 20.30, Teatro Manzoni di Bologna, unica data italiana, nell’ambito della rassegna “Grandi Interpreti” di Bologna Festival, Thomas Hengelbrock dirige il Requiem di Mozart, impegnando i suoi Balthasar Neumann Choir & Ensemble, oggi tra i complessi barocchi più apprezzati dalla critica internazionale.
Arricchisce il programma con la Missa superba di Kerll, superba cattedrale corale del tardo Seicento di rara esecuzione, che richiede interpreti di prim’ordine come i solisti prescelti nel Coro Balthasar Neumann: Katja Stuber, AijaVeismane (soprani), Anne Bierwirth, Mirko Ludwig, Marion Eckstein (contralti) Jan Petryka, Hermann Oswald (tenori) Reinhard Mayr, Ralf Ernst, Raimonds Spogis (bassi).

Direttore di solida formazione barocca con un repertorio che spazia dal Seicento al contemporaneo, Thomas Hengelbrock collabora stabilmente con l’Orchestre de Paris, con il Teatro Real di Madrid, l’Opéra di Parigi e la Festspielhaus di Baden-Baden; torna a Bologna per dirigere il capolavoro mozartiano, unica esecuzione italiana espressamente riservata al Bologna Festival, con cui Hengelbrock ha iniziato a collaborare quasi vent’anni fa.

Il Requiem di Mozart, rimasto incompiuto per la morte del maestro e completato dal suo allievo Süssmayr, è un caposaldo del repertorio sacro di ogni tempo; risulta totalmente attribuibile a Mozart solo la prima sezione (Requiem e Kyrie), mentre per le altre sezioni Mozart aveva lasciato abbozzi vocali e indicazioni circa la strumentazione di cui fece tesoro Süssmayr per completare il lavoro; benché l’operato di Süssmayr sia stato a più riprese ampiamente messo in discussione, si continua a prediligere questa versione, ormai consacrata dall’uso.
Composta nel 1674 da Johann Caspar Kerll, la Missa superba ha un organico sontuoso (otto parti vocali, archi, quattro tromboni, organo e violone) impegnato tra cori e arie solistiche, con rigorosa scrittura contrappuntistica e melismatiche volute.

Biglietti in vendita online www.bolognafestival.it e presso la Biglietteria del Teatro Manzoni di Bologna (Via de’ Monari 1/2 tel 051 6569672, martedì-sabato ore 15 – 18.30)

Informazioni
Bologna Festival
051 6493397
www.bolognafestival.it

Ufficio Stampa Bologna Festival
Paola Soffià
tel. 051 6493397
cell. 328 7076143
stampa@bolognafestival.it

______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio ore 20.30 – Teatro Manzoni di Bologna

Balthasar Neumann Choir & Soloists
Balthasar Neumann Ensemble
Thomas Hengelbrock direttore

Johann Caspar Kerll: Missa superba per soli, coro e orchestra

Wolfgang Amadeus Mozart: Requiem KV 626 per soli, coro e orchestra

Thomas Hengelbrock

Foto Florence Grandidier

Impegnato in un’attività concertistica di rilievo internazionale, Thomas Hengelbrock si dedica sia al genere sinfonico che a quello operistico, con un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo. Nella sua formazione musicale hanno svolto un ruolo importante maestri come Antal Doráti, Witold Lutosławski e Mauricio Kagel; la collaborazione con il Concentus Musicus di Nikolaus Harnoncourt lo ha portato ad approfondire lo studio delle prassi esecutive antiche.
Fonda, in tal senso, i suoi Balthasar Neumann Choir (1991) e Balthasar Neumann Ensemble (1995), contribuendo in modo significativo alla diffusione delle interpretazioni storicamente informate del repertorio barocco.
Chef associé dell’Orchestre de Paris, è stato direttore artistico della Deutsche Kammerphilharmonie Bremen e direttore musicale della Volksoper di Vienna.
Direttore principale della NDR Elbphilharmonie Orchester di Amburgo dal 2011 al 2018, ha realizzato progetti musicali e teatrali di grande successo, coinvolgendo anche attori del calibro di Johanna Wokalek, Klaus Maria Brandauer e Graham Valentine.
Come direttore ospite collabora con le principali orchestre europee, dai Wiener Philharmoniker ai Münchner Philharmoniker alla Royal Concertgebouw Orchestra; regolarmente ospite dell’Opéra di Parigi, del Teatro Real di Madrid, della Festspielhaus di Baden-Baden, della Dortmund Konzerthaus e del Festival di Salisburgo, ha collaborato con celebri cantanti come Placido Domingo, Cecilia Bartoli, Anna Netrebko; ha debuttato al Festival di Bayreuth nel 2011, dirigendo il Tannhäuser di Wagner.

Balthasar Neumann Choir & Ensemble

Foto Florence Grandidier

Fondati da Thomas Hengelbrock rispettivamente nel 1991 e nel 1995, il Balthasar Neumann Choir e il Balthasar Neumann Ensemble sono intitolati al celebre architetto tedesco Balthasar Neumann (1687-1753), cui si devono le residenze di Würzburg e Schönbornslust.
Insieme ad Hengelbrock i due complessi sono spesso impegnati in programmi concertistici insoliti, progetti musicali in forma semi-scenica o in opere di rara esecuzione di autori quali Lotti, Steffani e Zelenka.
Il loro repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, con una particolare attenzione alle opere del Seicento e del Settecento. Regolarmente ospiti dei principali festival europei e delle più prestigiose istituzioni musicali del mondo, si sono esibiti anche in Cina, Messico e Stati Uniti. Rinomato per la sua versatilità e indicato dalla rivista Gramophone come uno dei 20 migliori cori al mondo, il Balthasar Neumann Choir collabora anche con direttori come Marcus Creed, András Schiff, René Jacobs e Christoph Prégardien.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.