Con la Direzione artistica di Tiziano Citro e il patrocinio della Regione Campania, ripartono le attività musicali dell’Associazione Rachmaninov.
L’incipit si terrà a Napoli con un interessante ‘Concerto di Primavera’, presso la Chiesa della Pietà dei Turchini (via Medina, 19).
Il Festival ospiterà l’8 maggio 2019 – alle ore 20.30 – l’Orchestra Sinfonica “Mihail Jora” di Bacau, città situata a nord di Bucarest, diretta da Ovidiu Balan, uno dei più noti direttori d’orchestra della Romania.
In programma alcuni capisaldi della letteratura musicale ottocentesca.
Il concerto si aprirà, difatti, con la Danza ungherese n. 5 in sol minore di Johannes Brahms, cui seguirà il Concerto per clarinetto e orchestra n. 1 in fa minore, op. 73 di Carl Maria von Weber.
Solista d’eccezione, Giampietro Giumento, già titolare della cattedra di clarinetto al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
La serata si concluderà con l’esecuzione della Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 di Ludwig van Beethoven.
La seconda proposta musicale firmata da Tiziano Citro per l’Associazione Rachmaninov è l’anteprima dell’Irnofestival 2019 (28 agosto – 8 settembre), prevista per il 9 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Benedetto a Salerno.
Il programma prevede l’esecuzione del Concerto per violoncello n. 1 in mi bemolle maggiore, op. 107 di Dmitrij Shostakovich, eseguito dal giovane solista Alessandro Parfitt, sempre con Ovidiu Balan e l’orchestra “Mihail Jora” di Bacau.
Infine il 10 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Giorgio a Salerno, il minifestival si chiuderà con un terzo piccolo gioiello: il concerto della pianista giapponese Rina Takahashi.
In programma musiche di Mozart, Debussy, Liszt e Musorgskij.
Per tutte le informazioni è possibile telefonare al 3479271097 oppure prenotare direttamente servendosi della biglietteria online, all’indirizzo: www.postoriservato.it